Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il divorzio breve è legge. L´analisi comparata della nuova disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=414

Il 22 aprile è arrivato il sì definitivo del Parlamento al divorzio breve. La nuova e la vecchia disciplina a confronto....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivenza matrimoniale e inefficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=409

Con sentenza n. 7917 del 17/04/2015, sez. I Civile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la convivenza "come coniugi" costituisce elemento ostativo alla dichiarazione di efficacia della sentenza ecclesiastica che conferma la nullità del ...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto preliminare e causa in concreto: l’approdo delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=407

Negli scambi economici si va sempre affermando l´esigenza per le parti di ricorrere alle trattative e ad una formazione progressiva del consenso. Ma fin dove può spingersi l´autonomia privata e l´interesse delle parti? La Cassazione risponde a questa...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Errori cognitivi e valutazione della prova scientifica nel processo penale: il test del DNA e la fallacia dell´accusatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=399

I calcoli probabilistici e i dati statistici hanno un grande ruolo nella fase probatoria del processo, ma appaiono difficili da elaborare, acquisire ed interpretare. Un´analisi degli errori più frequenti ed una critica ai recenti orientamenti giurisp...

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Derechos civiles LGBT: Italia el Tercer Mundo de Europa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=403

Un artículo que trata sobre los derechos civiles LGBT en Italia, con el objetivo de demostrar su atraso con respecto al resto de Europa....

Autore(i): Juliana Yanel Capone Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza 8097 del 21 Aprile 2015: la Cassazione legittima la prosecuzione del matrimonio tra soggetti dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=396

In tema di unioni tra omosessuali, la Corte di Cassazione con la sentenza 21 aprile 2015, n. 8097, qui in commento, sembra operare una prima apertura confermando gli effetti di un matrimonio nato tra eterosessuali e continuato, a seguito di operazion...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mediazione Civile e Commerciale: il Consiglio di Stato ripristina le spese di avvio per il primo incontro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=395

Il Consiglio di Stato con ordinanza del 21/04/2015, depositata in data 22/04/2014, ha ripristinato le spese di avvio del procedimento di mediazione civile e commerciale per il primo incontro, ribaltando completamente, per adesso solo nella fase caute...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Due cuori ed una capanna: il contratto di convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=389

I costumi si evolvono in fretta ed oggi è possibile stipulare il contratto di convivenza, mediante il quale le coppie di fatto, anche omosessuali, possono godere di effettiva tutela....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuova famiglia di fatto: niente più assegno di mantenimento all´ex coniuge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=384

Con la sentenza n. 6855 del 3/4/2015, la prima sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che se l´ex coniuge si rifà una famiglia, anche soltanto di fatto, il diritto a ricevere l´assegno di mantenimento decade....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Italian regulations and handy instructions on how to handle dogs in public areas
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=381

What we need to know when taking our Doggie out....

Autore(i): Sonia Della Sala Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2015

Deontologia
La Cassazione chiarisce quali sono i compiti dell´avvocato nei confronti del proprio assistito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=375

La Suprema Corte ha chiarito i doveri dell´avvocato nei confronti del proprio assistito. Il cliente, presumibilmente una persona non esperta del complesso mondo del diritto e della giurisprudenza, deve essere costantemente informata sullo svolgimento...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Reati "lievi": non punibilità ed archiviazione. Tutte le novità introdotte dal decreto sulla "depenalizzazione"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=339

Dopo aver illustrato i contenuti dello schema di decreto sulla depenalizzazione dei reati "tenui", adottato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 1 dicembre 2014, prendiamo in esame il testo definitivo che, per disposizione normativa, è entr...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dar voz a quienes no pueden hablar: los derechos de los animales.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=378

Un breve excursus histórico que resume los derechos reconocidos a los animales, en particular por la ley italiana. También se discute sobre la práctica de la caza, el uso de abrigos de piel y los circos con animales. En conclusión se aprende que no o...

Autore(i): juliana yanel capone Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Negoziazione assistita e mediazione: istituti "fratelli" ?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=373

Con l´approvazione del d.L. 132/2014, è stato introdotto, nel nostro ordinamento, l´istituto della negoziazione assistita, andando ad affiancare quello della mediazione. Scopriamo insieme come il legislatore ha disciplinato i rapporti di "convivenza"...

Autore(i): Rosaria Violante Pubblicazione: Sab, 11 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Il necessario bilanciamento tra il diritto di cronaca e il diritto alla privacy in tema di intercettazioni: nuove proposte di riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=366

Il Governo Renzi annuncia nuove norme in tema di intercettazioni: potere discrezionale dell´Autorità Giudiziaria di stabilire la rilevanza e la irrilevanza della Intercettazione per il successivo processo, introduzione di nuove forme di intercettazio...

Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2015