Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La natura meramente obbligatoria e non reale della comunione de residuo nell´interpretazione della Cassazione a Sezioni unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9191

Il dibattito sul controverso e delicato tema della qualificazione giuridica del diritto spettante al coniuge non imprenditore sui beni oggetto della communio de residuo trae oggi nuovi spunti di riflessione dalla RECENTE sentenza della Corte di cassa...

Autore(i): Consiglia Botta Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Lo storno di dipendenti: quando integra un’ipotesi di concorrenza sleale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8892

L’Autore analizza, alla luce della più RECENTE giurisprudenza, le conseguenze dello storno di dipendenti da parte di un imprenditore nei confronti di un’impresa concorrente. Sul punto, si osserva come ai principi costituzionali della libera circolazi...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mer, 23 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Tar Lazio sui requisiti necessari per la partecipazione ai Consorzi stabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8768

L’articolo analizza la RECENTE sentenza del Tar Lazio, Sez. III, 3 marzo 2022, n. 2571, che ha affermato che l’art. 47, comma 2 del Codice dei contratti pubblici, come modificato dal d.l. n. 32 del 2019, ha sancito il principio secondo cui in caso di...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prevenzione amministrativa dell´infiltrazione criminale nell´impresa: i nuovi approdi della legislazione anti-mafia alla luce del d.l. 6 novembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8757

L´articolo analizza alcuni aspetti innovativi che hanno interessato la legislazione antimafia, di RECENTE aggiornata con il d.l. 6 novembre 2021, n. 152. L´attenzione è posta, in particolare, sulle garanzie partecipative introdotte nel procedimento a...

Autore(i): fatima D´abronzo Pubblicazione: Sab, 1 Ott 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto penale dell´economia - Maggio/Giugno 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8766

Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo maggio-giugno 2022. Saggio dal titolo ”Della RECENTE riforma al microsistema dei delitti di frode nelle sovven...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mer, 21 Set 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Dalle corti ecclesiastiche ai tribunali secolari: gli effetti della Riforma protestante sulla giurisdizione matrimoniale e l´anomalia anglicana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8781

Il contributo mostra come la Riforma protestante abbia minato il rapporto matrimonio cattolico-giurisdizione ecclesiastica e quali ragioni hanno portato l’anglicanesimo a conformarsi a questa scelta solo nel RECENTE passato. Se Lutero e i suoi succes...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 14 Set 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I limiti alla domanda di condanna generica: la Cassazione supera l´orientamento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8685

Con RECENTE ordinanza del 3 giugno 2022, n. 17984, la Cassazione, superando una risalente sentenza con pronuncia a Sezioni Unite del 23 novembre 1995, n. 12103, ha affermato il principio di diritto secondo cui nei casi in cui l´attore chieda tutela g...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti sportivi comunali: analisi dei possibili modelli di gestione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8600

Il presente elaborato intende analizzare le possibili soluzioni di cui l´ente locale dispone per la gestione dei propri impianti sportivi. La normativa di riferimento, a lungo costituita dall´art. 90, comma 25, della legge n. 289/2002 e dalle leggi ...

Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione si esprime sull´adozione in casi particolari dopo la RECENTE sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8585

Il presente elaborato intende analizzare le recenti pronunce in tema di adozione del minore in casi particolari. Partendo dall’analisi dell’istituto, si arriverà ad analizzare quanto deciso dall’ordinanza Cass., Sez. I, ud. 30 marzo 2022, dep. 5 apri...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Nuovi fattori di rischio per il lavoro agile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8426

L’articolo esamina i possibili casi ed effetti derivanti dalle nuove modalità di organizzare e di rendere le prestazioni lavorative a seguito dell’ultimo vissuto emergenziale, intersecando la logica degli accadimenti con l’analisi della RECENTE dottr...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Le circostanze privilegiate e il relativo bilanciamento nella RECENTE giurisprudenza delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8294

La RECENTE sentenza delle Sezioni Unite della S. C. sulla comparazione delle circostanze privilegiate, dopo aver presentato due orientamenti fra loro contrapposti, ha optato per il più rigido dei due, orientato a dare priorità all’aggravamento dovuto...

Autore(i): Francesco Camplani Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione si pronuncia sul peculato dell´albergatore dopo la norma di interpretazione autentica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8318

L’articolo si pone come obiettivo la disamina delle motivazioni della RECENTE pronuncia della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, n. 9213/2022, in relazione alla possibilità di ricondurre nell’alveo della fattispecie criminosa di cui all’...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Diritto a morire: la Consulta dichiara inammissibile il referendum abrogativo e il Parlamento discute il d.d.l. sul suicidio assistito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8353

Il dibattito sul “fine vita” in Italia è tornato RECENTEmente all’attenzione con la proposta referendaria, volta ad abrogare il primo comma dell’art. 579 c.p., e con la conseguente sentenza di inammissibilità della Corte costituzionale, n. 50/2022....

Autore(i): Francesca Ricci Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla distinzione tra truffa aggravata dal timore di un pericolo immaginario e l´abuso della credulità popolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8277

Il presente articolo analizza, alla luce di una RECENTE pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. II, 02.03.2022, n. 7513), i tratti essenziali del reato truffa aggravata ex art. 640, comma 2, n. 2) c.p. e della disposizione di cui all´ar...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2022

DIRITTO PENALE
L´errore sull´età della persona offesa in una RECENTE pronuncia della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8305

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 47293 del 2021, con la quale la Corte di cassazione torna ad occuparsi del tema dell´errore sull´età della persona offesa nel delicato settore dei delitti contro la sfera sessuale....

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 18 Apr 2022