Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La Montagna incantata: tra passione e responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8990

Il presente elaborato vuole ANALIZZARE una inedita sentenza del Tribunale di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla responsabilità civile in materia sciisti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di Institutio ex re certa e beni non inclusi nel testamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8973

Premessa l’analisi dell’art. 588 co. 2 c.c., il presente lavoro si pone l’obiettivo di ANALIZZARE la recente sentenza della seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione n. 24310/2022, nella quale si affronta il tema relativo alla destinazione – n...

Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Lun, 19 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La presentazione di una istanza di sanatoria non comporta l´ inefficacia del provvedimento di demolizione pregresso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9069

Il presente contributo è volto ad ANALIZZARE gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...

Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´esercizio del potere legislativo durante l´emergenza pandemica da COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8856

L´emergenza pandemica da COVID 19 ha comportato un forte accentramento di poteri in capo all´Esecutivo al fine di gestire la situazione emergenziale. Lo scopo di questo articolo è quello di enucleare le caratteristiche del c.d. ”diritto emergenziale”...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza plenaria sulle azioni esperibili per il giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno del bene illegittimamente occupato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8806

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica delle espropriazioni indirette, alla luce della ricostruzione operata dalle recenti Adunanze Plenarie 2, 4 e 5 del 2020. Si propone, infine, d...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mer, 19 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si esprime sull´accesso alle cartelle Equitalia ove la cartella di pagamento non sia più disponibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8759

Nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2022, n. 4, Presidente Frattini, Estensore Veltri. Il presente contributo, dopo aver evidenziato l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica del diritto di accesso, con speci...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mar, 27 Set 2022

DIRITTO PENALE
La natura degli atti posti in essere dal contribuente ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8634

Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il sistema di giustizia informale anglicano tra fondamenti canonistici e ultrattività secolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8647

Il presente contributo si propone di ANALIZZARE, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti sportivi comunali: analisi dei possibili modelli di gestione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8600

Il presente elaborato intende ANALIZZARE le possibili soluzioni di cui l´ente locale dispone per la gestione dei propri impianti sportivi. La normativa di riferimento, a lungo costituita dall´art. 90, comma 25, della legge n. 289/2002 e dalle leggi ...

Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione si esprime sull´adozione in casi particolari dopo la recente sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8585

Il presente elaborato intende ANALIZZARE le recenti pronunce in tema di adozione del minore in casi particolari. Partendo dall’analisi dell’istituto, si arriverà ad analizzare quanto deciso dall’ordinanza Cass., Sez. I, ud. 30 marzo 2022, dep. 5 apri...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sullo scioglimento della comunione immobiliare attuato mediante attribuzione dell´intero al coniuge affidatario della prole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8616

Lo scritto si propone di ANALIZZARE e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Legittimità dell'eliminazione della prescrizione medica per la pillola dei cinque giorni dopo anche per le donne minorenni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8584

Il presente articolo intende ANALIZZARE la sentenza del Consiglio di Stato n. 2928 del 19.04.2022, concentrandosi sui vari profili del giudizio di legittimità della determina con cui il Direttore Generale di AIFA, nell´ottobre 2020, ha eliminato l´o...

Autore(i): GIANLUCA Arduini Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione torna sul c.d. stalking occupazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8622

Lo scritto si propone di ANALIZZARE brevemente la pronuncia della quinta Sezione della Corte di Cassazione n. 12827, del 5 aprile 2022, nella quale la Corte ha affermato la astratta configurabilità del delitto di atti persecutori in relazione alle co...

Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Lun, 11 Lug 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´insegnamento della religione cattolica in Italia: profili storico giuridici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8499

Il presente contributo intende ANALIZZARE l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere storico - giuridico, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto legislativo co...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Profili di responsabilità dell´internet service provider tra disciplina vigente e nuove esigenze di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8487

L´articolo mira ad ANALIZZARE una questione piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di configurare una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....

Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022