Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ius culturae e ius soli temperato: cosa prevedono
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4430

Un breve analisi della legge proposta il 23 marzo 2018 e ora di nuovo all´ordine del giorno in Commissione Affari Costituzionali...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ambiente e surriscaldamento globale: strumenti giuridici per ridurre le emissioni nocive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4320

Dopo l´allarme lanciato dagli scienziati sul surriscaldamento globale e i repentini aumenti delle temperature, le varie Nazioni e le organizzazioni mondiali per la tutela dell´ambiente hanno deciso di adottare apposite misure per cercare di limitare ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 26 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Comunicazione dei dati del conducente in caso di trasferimento del veicolo dopo alla commissione della violazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4284

In caso di trasferimento di proprietà del veicolo l’onere di comunicazione dei dati del conducente effettivo del veicolo spetta a colui che era proprietario dello stesso al momento della commissione della violazione delle norme del Codice della Strad...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 5 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Immissioni di onde elettromagnetiche: valutazione di intollerabilità e di illegittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4266

Rapporto tra la tutela civilistica e quella pubblicistica con particolare riguardo al principio di cd. precauzione alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali....

Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mar, 3 Set 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Crisi di governo: taglio dei parlamentari, consultazioni, voto anticipato o nuovo governo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4282

E´ possibile andare al voto dopo l´approvazione di una legge costituzionale? Cosa sta succedendo in questi giorni dopo le dimissioni del Primo Ministro Giuseppe Conte? Cerchiamo di fare ordine....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 22 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Emissione di sostanze odorigene e diritto alla salubrità dell´aria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4033

Riflessioni a seguito dell´introduzione del nuovo articolo 272-bis al Codice dell´Ambiente....

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diniego di riconoscimento della cittadinanza per la commissione di un reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3911

Nota a Consiglio di Stato, sentenza n. 1837 del 20 marzo 2019 - Pres. Lipari, Est. Noccelli....

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 10 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rito super accelerato ipercompresso contro gli atti positivi o negativi di ammissione alle procedure di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3700

L’art. 120 comma 2 bis c.p.a. introdotto dal d. lgs. n. 50/2016, prevede l’impugnazione breve entro il termine di trenta giorni dei provvedimenti di ammissione ed esclusione delle gare di appalto. I nodi della disciplina del rito super accelerato al ...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Lun, 11 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´incerto futuro dell´IRBA (imposta regionale sulla benzina per autotrazione)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3634

I problemi relativi alle emissioni di anidride carbonica spesso si traducono in tributi volti a ridurre le esalazioni e incentivare il risparmio energetico. L´IRBA è l´ennesima imposta (nel caso di specie regionale) che colpisce la benzina, già grav...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 8 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Non luogo a procedere: il GUP non può fare una verifica anticipata sull´innocenza dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3564

Analisi dei limiti del potere di cognizione del G.U.P., in relazione alla emissione di una sentenza di non luogo a procedere, secondo quanto previsto dall´art. 425 comma 3 c.p.p. e alla luce dalla recente sentenza n. 24073 del 27/02/2018....

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Dom, 23 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rigetto della richiesta di C.T.U. va motivato dal Giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3559

Sentenza del 16 ottobre 2018, n. 25851 della Suprema Corte di Cassazione: la decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d´ufficio costituisce un potere discrezionale del giudice, che, tuttavia, è tenuto a motivare adeguatamente il rigett...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 12 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Omesso versamento dell´assegno periodico di mantenimento in favore dei figli nati fuori del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3521

Il contributo analizza le prime interpretazioni fornite dalla Giurisprudenza a seguito dell´ entrata in vigore del D. Lgs. 21/2018, il quale, intervenendo in materia di delitti contro l´assistenza familiare, ha suscitato un vivo dibattito in relazion...

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Lun, 10 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Il prestanome nei delitti omissivi propri e commissivi mediante omissione: dalla frode fiscale alla bancarotta fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3531

Il contributo in narrativa si propone di illustrare un quadro sintetico delle diverse modalità d’interpretazione della posizione dell’amministratore c.d. di diritto o formale in seno alle figure delittuose ove maggiormente ricorre tale figura, dalla ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Il giudice che deposita tardivamente un provvedimento commette rifiuto di atti d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3492

La Cassazione -sent. 43903/2018- ha ritenuto integrato il delitto di cui all’art. 328 c.p. da parte del Giudice che deposita tardivamente un provvedimento. Infatti, il soggetto è obbligato all´adempimento appena possibile, pertanto la consumazione de...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 1 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola simul stabunt simul cadent impone l´integrale rinnovo del C.d.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3392

L'innesco della clausola simul stabunt simul cadent si determina al momento delle dimissioni di uno o più membri del CdA e comporta la necessità di integrale rinnovo dello stesso, senza la possibilità di procedere a sostituzioni parziali interina...

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mar, 6 Nov 2018