Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite la coltivazione domestica di cannabis in piccole quantità e per uso personale non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5163

Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con sentenza 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Istanza di mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: rimessa alle Sezioni Unite la questione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5147

Atteso l’acceso contrasto sorto nella giurisprudenza in ordine all’onere di proporre l’istanza di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite l’annosa questione...

Autore(i): paola Giannini, Federica Gentile Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

CORONAVIRUS
Le ordinanze regionali anti coronavirus alla prova dei TAR: accolto un ricorso contro una diffida e messa in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4918

CONTRASTO all´epidemia: il TAR di Napoli si pronuncia su una diffida emessa sulla base dell´ordinanza della Regione Campania più restrittiva rispetto ai provvedimenti governativi. Nota al decreto n. 433/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto-legge per il contrasto al coronavirus COVID-2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4804

A seguito di una riunione straordinaria, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell´emergenza epidemiologica da COVID-2019 (il c.d. coronavirus, chiamato SARS-CoV-2)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 23 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non è nullo il patto traslativo degli oneri fiscali in un contratto di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4426

Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La riforma spazzacorrotti al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4193

La cogenza del principio di irretroattività sfavorevole alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma ”Spazzacorrotti”: i giudici di merito e la Suprema Corte di Cassazione sollevano questione di legittimità costituzionale evidenziando il contra...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Ven, 20 Set 2019

DIRITTO PENALE
Decreto Sicurezza bis: le novità della legge di conversione pubblicata in G.U. il 9 agosto 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4295

Il decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53 è stato convertito in legge. Significative novità in materia di immigrazione irregolare e contrasto alla violenza durante gli eventi sportivi. Potenziamento operativo e di risorse per la Polizia di Stato....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Mer, 11 Set 2019

DIRITTO PENALE
L´ergastolo ostativo alla luce della sentenza nel caso Viola c. Italia della Corte di Strasburgo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4221

Lo scorso 13 giugno la Corte europea dei diritti dell’uomo si è espressa sulla compatibilità del c.d. ergastolo ostativo – con una storica pronuncia – censurandone l’attuale fisionomia per contrasto con il principio della dignità umana e condannando ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Sab, 10 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità del soccorso istruttorio ai costi di manodopera: interviene la Corte di Giustizia Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4095

La Corte UE ammette l´esclusione dalla gara pubblica del partecipante quando l´offerta non abbia indicato il costo della manodopera. In tal caso, le norme del Codice dei contratti che rifiutano l´applicabilità del rimedio del soccorso istruttorio non...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Sab, 6 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È valida la vendita di immobili sostanzialmente difformi dal titolo edilizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4067

Cassazione Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230. A soluzione del contrasto giurisprudenziale, è affermato il principio di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 40 della L. n. 47 del 1...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite della Cassazione sulla liceità della vendita di canapa sativa o light
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4054

Un primissimo commento in attesa del deposito delle motivazioni, sulla recente pronuncia delle SS.UU. tesa a dirimere il contrasto circa la liceità o meno della vendita di sostanze rientranti nelle tabelle di cui al D.P.R. n. 309/1990 seppur con thc ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tribunale delle Imprese: in attesa della statuizione delle Sezioni Unite sulla competenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3873

Alle Sezioni Unite la questione, oggetto di contrasto, se il rapporto tra le Sezioni ordinarie e la Sezione specializzata per l´impresa del medesimo ufficio giudiziario si configuri come una questione di competenza in senso tecnico, o, invece, di mer...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 11 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione di arricchimento si applica anche alla convivenza more uxorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3810

Come viene superato il contrasto tra l´obbligazione naturale e l´azione di ingiustificato arricchimento....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Lun, 8 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La disciplina urbanistica e le diverse declinazioni della nullità degli atti negoziali di trasferimento degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3698

La nullità per violazione delle norme in materia di urbanistica ed edilizia: alle Sezioni Unite il compito di stabilire la natura della nullità degli atti negoziali di trasferimento di immobili irregolari secondo la legge urbanistica. Il difficile b...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Sab, 9 Feb 2019

DIRITTO PENALE
E’ VALIDA LA VENDITA DI IMMOBILI SOSTANZIALMENTE DIFFORMI DAL TITOLO EDILIZIO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3304

Con la sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230, a soluzione del contrasto, è affermato il principio di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 4...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 8 Ott 2018