Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il principio di legalità penale quale baricentro del processo d’integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1707

Il rapporto tra il diritto comunitario e il diritto penale: il superamento del deficit democratico delle istituzioni comunitarie e il rispetto del principio di legalità attraverso la giurisprudenza delle Corti Europee....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2016

DIRITTO PENALE
La disciplina penale delle sostanze stupefacenti con riguardo al fatto di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1700

Il Diritto penale deve affrontare nella maniera più efficace, con l´ausilio della dottrina più attenta e della giurisprudenza, attraverso anche analisi di natura criminologica e medico-legale, la problematica del traffico di stupefacenti, anticipando...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Bancarotta fraudolenta: le novità 2016 dalla Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1708

Posizione della Corte di Cassazione su possibili condotte distrattive da parte dell´aministratore nell´esercizio delle sue funzioni. Focus sulle sentenze 34991/2016, in tema di trasferimento dei diritti reali sugli immobili a favore dei figli e 35...

Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del danno. L´attenuante si applica anche a più fatti di bancarotta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1688

La Corte di Cassazione ritorna, con la sentenza n. 36816/2016 , sulla questione dell’applicabilità dell’attenuante della particolare tenuità del danno di cui all’ art. 219 l. fall. all’ ipotesi di pluralità di fatti di bancarotta....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Cyberbullismo. Quale tutela penale per le vittime?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1681

Prime riflessioni sul disegno di legge per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, approvato dalla Camera nella seduta del 20 settembre. ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 5 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Excesso culposo no uso legal das armas: o caso Aldovrandi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1687

Após onze anos da morte de Federico Aldovrandi, reflexões sobre o processo e a sentença...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mar, 4 Ott 2016

DIRITTO PENALE
La soluzione delle Sezioni Unite sull´ambito di applicabilità della messa alla prova ”per adulti”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1680

Con la sentenza del 1 settembre 2016, n. 36272, le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere in via definitiva il contrasto sorto tra le Sezioni Semplici circa l’ambito di applicazione dell’istituto della sospensio...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Autoriciclaggio. Il reato non si configura in caso di deposito della somma, di provenienza illecita, su carta prepagata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1654

Una recente sentenza della Corte di Cassazione contribuisce a far luce sui confini applicativi del nuovo delitto di autoriciclaggio....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 17 Set 2016

DIRITTO PENALE
Le cas "Eternit": il aura des réflexions sur la politique législative?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1666

Allons analyser le Cas Eternit et la perspective de réforme des délits environnementaux qui a attiré l´attention du législateur et de l´opinion publique....

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Sab, 17 Set 2016

DIRITTO PENALE
La competenza territoriale nella truffa con bonifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1656

I giudici dell Corte di cassazione con sentenza n. 37400 dell´8 settembre 2016 sono stati chiamati ad esprimersi sul momento consumativo della truffa con bonifico bancario e sulla corretta competenza territoriale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 14 Set 2016

DIRITTO PENALE
Permesso di necessità e umanizzazione della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1649

La Cassazione accorda il permesso di necessità anche al detenuto omicida, il quale deve recarsi a far visita alla moglie affetta da grave patologia psicotica. La cronicità della patologia riveste carattere di eccezionalità tale da consentire al deten...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Dom, 11 Set 2016

DIRITTO PENALE
Diritto penale odierno: idee a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1646

Il diritto penale, così come le altre branche del diritto, è in continua evoluzione. Spesso si pone come una scienza certa. Possiamo definirla tale?...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 8 Set 2016

DIRITTO PENALE
Dialogues upon right: justice, certainty and process
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1598

The strong relationship between justice and legal certainty has always been a fascinating topic. What kind of relationship and certainty are they? Can we trust the law? Ludovica Di Masi, law student and author of Cammino Diritto, discussed these ques...

Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Dom, 4 Set 2016

DIRITTO PENALE
Condono edilizio: è causa di estinzione del reato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1597

Il condono edilizio è un istituto temporaneo ed eccezionale, che consente di elidere alcuni o tutti gli effetti derivanti dalla condotta abusiva. Analizziamone la natura giuridica....

Autore(i): Rossella Torrusio Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2016

DIRITTO PENALE
The influence of drugs on juvenile deviant behaviour
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1627

The use of drugs and alcohol has always represented a widespread phenomenon, especially among young people....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 21 Ago 2016