Motore di Ricerca

Non è sufficiente la sussistenza della condizione di disabilità per aversi violenza sessuale su persona disabile. Il ritardo mentale non impedisce di per sé una valido consenso all’atto sessuale. Corte di Cassazione Penale, sezione III, SENTENZA 5 ...
Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2015
Quando un soggetto che si mette a disposizione di una cosca mafiosa può essere ritenuto intraneus all’associazione stessa? La disponibilità verso la cosca mafiosa. Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 53675/14 depositata il 23 dicembre ...
Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2015
Vengono sorprese quindici persone a giocare a poker texano ed immediatamente vengono elevate loro alcune contravvenzioni che proibiscono il gioco d’azzardo. Il dubbio è il seguente: si tratta di bisca clandestina, e quindi va punita per effetto di le...
Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015
Può un singolo episodio isolato inficiare in maniera rilevante il voto in condotta? La parola al T.A.R. di Bologna. (SENTENZA allegata in fondo all’articolo)...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2015
Con la sentenza del 10.3.2015, il Tribunale di Padova ha affermato che ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 96 co. 3 c.p.c. l’aver basato l’intera impostazione processuale dell’azione civile su una lettura errata di un precedente giurispruden...
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015
Partendo da una recentissima pronuncia della Suprema Corte, si esamina l’istituto del mobbing e il conseguente risarcimento del danno non patrimoniale....
Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015
In risposta alla SENTENZA n.70/2015 della Corte Costituzionale, entra in vigore il D.l. 65/2015. L’analisi dei punti salienti della sentenza e della normativa introdotta....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015
Una vicenda accaduta in Sardegna, singolare ma interessante, che ci invita a riflettere bene prima di parlare per non incorrere in lunghi e costosi processi penali. Alla fine la vicenda finisce bene per il ricorrente che viene assolto perché il fatto...
Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015
Con sentenza n. 20133/2015 la Corte di Cassazione si pronuncia sull´assegno di mantenimento versato a "singhiozzo, stabilendo integri il reato di "violazione degli obblighi di assistenza familiare"....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2015
Tutti conosciamo (o comunque immaginiamo) quali sono gli effetti e le sanzioni che la legge commina nel caso di guida di un autovettura o di un motociclo in stato di ebbrezza. Nell´articolo seguente, tramite l´analisi di una sentenza del Tribunale di...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2015
Analisi delle principali indicazioni legislative in materia di detenzione e trasporto d´armi per uso sportivo, venatorio, di difesa o di collezione in un´ottica di bilanciamento tra interesse privato e incolumità pubblica, come evidenziato dalla sent...
Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2015
L´accesso ai sistemi informatici altrui sembra poter creare problemi per l´individuazione del giudice competente. La Corte di Cassazione risolve la questione con l´elaborazione di un principio di diritto....
Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2015
Con sentenza n. 7917 del 17/04/2015, sez. I Civile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la convivenza "come coniugi" costituisce elemento ostativo alla dichiarazione di efficacia della sentenza ecclesiastica che conferma la nullità del ...
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015
Commento alla sentenza che si pronuncia su un noto caso di cronaca nera: come mai, nonostante le trentacinque coltellate, la Corte di Cassazione ha escluso l´aggravante della crudeltà?...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2015
In tema di unioni tra omosessuali, la Corte di Cassazione con la sentenza 21 aprile 2015, n. 8097, qui in commento, sembra operare una prima apertura confermando gli effetti di un matrimonio nato tra eterosessuali e continuato, a seguito di operazion...
Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2015