Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Parere di diritto penale: lo scambio elettorale politico-mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2558

Focus Esame Avvocato: esempio di traccia e svolgimento del parere in tema di 416ter c.p., lo scambio elettorale politico mafioso...

Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Dom, 3 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Nomina del difensore e procura speciale nel processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2531

Focus Esame Avvocato: la nomina del difensore e contestuale procura speciale nel processo penale. Con alcune massime rilevanti in merito all´art. 96 del codice di procedura penale....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Sab, 25 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Il divieto di reformatio in peius nel giudizio di rinvio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2518

La Cassazione stabilisce che il divieto di reformatio in peius opera anche nel giudizio di rinvio, in diretto rapporto con la sentenza annullata, quando l´annullamento riguarda motivi di carattere non processuale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2017

DIRITTO PENALE
O segredo profissional tem validez somente nas circunstâncias inerentes a receção do mandato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2492

O Supremo Tribunal de Justiça italiano, no seu acórdão de 25 de setembro de 2017 n. 22253, tem afirmado o princípio de que ”o segredo profissional dos advogados aplica-se apenas com referência aos fatos aprendidos no exercício de suas atividades prof...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 23 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Schema di parere per esame avvocato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2527

Le prime due prove scritte dell´Esame di Avvocato sono incentrate sulla redazione di un parere di diritto civile ed uno di diritto penale. Avere ben chiaro uno schema di redazione è essenziale ai fini del loro svolgimento....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 22 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Atti persecutori: evoluzione del reato e condotte riparatorie nei confronti della vittima.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2514

L´evoluzione normativa e giurisprudenziale del reato comunemente definito ”stalking”, con particolare riguardo alla discussa pronuncia del GUP di Torino in tema di estinzione del reato in conseguenza di offerta economica alla persona offesa....

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 22 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Il reato di guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2487

La recente giurisprudenza sul tema ed i rapporti con il reato di guida sotto l´influenza dell´alcool ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Rimessione alle Sezioni Unite della costituzione di parte civile ad opera del sostituto processuale: gli orientamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2489

La Sesta Sezione Penale ha posto il seguente quesito alle Sezioni Unite: ”Se sia o meno legittimato a costituirsi parte civile il sostituto processuale del difensore nominato procuratore speciale a tal fine”...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Diffamazione, diritto di cronaca e ammissibilità del reato in forma omissiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2475

La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: analisi della fattispecie....

Autore(i): Claudia Promutico Pubblicazione: Gio, 9 Nov 2017

DIRITTO PENALE
L´inferiorità psichica nella violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2431

Commento a Cass. III sezione penale, sentenza 18 luglio 2017, n. 35145, sul tema dell´inferiorità psichica nella violenza sessuale....

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Mer, 25 Ott 2017

DIRITTO PENALE
Il segreto professionale vale solo per le circostanze inerenti al mandato ricevuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2451

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2017, n. 22253 resa a Sezioni Unite ha affermato il principio secondo cui ”Il segreto professionale dell´avvocato vale solo ed esclusivamente con riferimento alle circostanze di fatto ap...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 24 Ott 2017

DIRITTO PENALE
I reati culturalmente orientati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2436

La ´sala degli specchi´ del Codice penale è salva (forse). Una rassegna giurisprudenziale sul tema dei reati culturalmente orientati e la rilevanza attribuita dalla Corte di Cassazione alla categoria delle ´scriminanti culturali´....

Autore(i): Michele Motta Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2017

DIRITTO PENALE
La nuova ”riserva di codice”: un decreto per frenare la proliferazione delle leggi penali speciali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2423

L´obiettivo è ”dare avvio ad un processo virtuoso che freni la proliferazione della legislazione penale, rimetta al centro del sistema il codice penale e ponga le basi per una futura riduzione dell’area dell’intervento punitivo dello Stato, secondo u...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2017

DIRITTO PENALE
Dolo eventuale e colpa cosciente in tema di circolazione stradale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2401

Riflessioni giurisprudenziali sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente, in particolare, in tema di circolazione stradale....

Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Gio, 21 Set 2017

DIRITTO PENALE
Caso Contrada: depositate le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2402

Con una articolata motivazione, la Sezione I Penale della Suprema Corte ripercorre una vicenda giurisdizionale di indubbio rilievo per il sistema processual penalistico italiano....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Set 2017