Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilidade da transportadora aérea internacional em casos de entrega atrasada da bagagem do passageiro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=774

Através da recente decisão de 14 de Julho de 2015, n. 14667, a Corte di CASSAZIONE tem esclarecido, segundo a Convenção de Montreal do 28 de Maio de 1999, que em caso de entrega atrasada ao passageiro da sua bagagem, a limitação da responsabilidade d...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento carcerario è motivo ostativo per la concessione dell’estradizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=770

La CASSAZIONE si uniforma alla Corte europea dei diritti dell’uomo: la sentenza Torreggiani è il modello da seguire in materia di estradizione...

Autore(i): Veronica Manca Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2015

DIRITTO PENALE
“Lecca culo” e “Lecca piedi” integrano il reato di ingiuria: la CASSAZIONE accoglie il ricorso della dipendente contro il datore di lavoro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=769

Dare del lecca culo al proprio dipendente integra il reato di ingiuria: così ha deciso la CASSAZIONE nella recente pronuncia n. 35013 del 18 giugno 2015. L´espressione lecca culo mortifica i valori fondamentali della persona ed incide sulle qualità p...

Autore(i): VERONICA MANCA Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Note minime in materia di azione di arricchimento ingiustificato contro la P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=738

La CASSAZIONE a Sezioni Unite dirime un contrasto di giurisprudenza sui requisiti dell´azione di ingiustificato arricchimento contro l´Amministrazione....

Autore(i): salvatore magra Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal pagamento dell’IVA (reverse charge). Sentenza CASSAZIONE n. 17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=744

In applicazione di recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa nazionale può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Abbandono del tetto coniugale quale causa di addebito della separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=700

L´abbandono del tetto coniugale non sempre è causa di addebito della separazione. La corte di CASSAZIONE con la sentenza n. 1696/2014 è tornata a ribadire i termini della questione....

Autore(i): Rosa Ressa Pubblicazione: Ven, 18 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Os danos provocados pelo fenómeno dos animais vadios: uma repartição entre os municípios e as unidades de saúde locais (ASL)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=608

As orientações jurisprudenciais relativas ao caso. A sentença da III^ Sezione Civile da Corte di CASSAZIONE....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 5 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rettificazione del sesso all’anagrafe: non è necessario l’intervento chirurgico per ottenerlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=617

La Corte di CASSAZIONE, con sentenza n. 15138 del 20 luglio 2015, sovverte la sentenza della Corte d’Appello e, decidendo nel merito, ordina la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile, anche senza la previa sottoposizione all’interve...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Sab, 29 Ago 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Il concordato preventivo: controllo sulla fattibilità del piano, affitto e continuità aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=587

Un rapido sguardo nel mondo del concordato preventivo, procedendo dal controllo del giudice in fase di ammissione al concordato, con commento alla sentenza n. 1521 del 2013 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di CASSAZIONE, fino al tema del conco...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità del vettore aereo internazionale per ritardata consegna del bagaglio al passeggero.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=582

Con una recentissima pronuncia del 14 luglio 2015, n. 14667 la Corte di CASSAZIONE ha chiarito che secondo la Convenzione di Montreal del 28 maggio del 1999, in caso di ritardo nella consegna al passeggero del proprio bagaglio, la limitazione di resp...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 10 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite sul danno tanatologico: "molto rumore per nulla".
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=536

La Corte di CASSAZIONE si inserisce nel solco dell’orientamento tradizionale, optando quindi per la tesi del nulla è cambiato: sì al danno biologico pre-mortale, no al danno tanatologico....

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Gio, 6 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L’uso della violenza non è esercizio dello ius corrigendi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=537

La Corte di CASSAZIONE esclude l’esercizio dello ius corrigendi nel caso di uso abituale della violenza a scopo educativo....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 4 Ago 2015

DIRITTO PENALE
CASSAZIONE: è reato svelare le storie con gli ex amanti Sentenza Cassazione Penale, sez. I, 3 luglio 2015, n. 28493
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=517

Commette reato la donna che informa la moglie del suo ex amante della relazione extraconiugale Confermata la condanna per molestie a una donna che già in primo grado era stata dichiarata colpevole del reato di cui all’art. 660 del codice penale pe...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La libertà di cura: evoluzione giuridica e interpretazione normativa intorno al metodo Stamina tra CASSAZIONE, Corte Europea e Consulta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=490

L’evoluzione giuridica del caso c.d. Stamina sembra aver raggiunto una conclusione pacifica. Ripercorriamo le fasi di dibattito giuridico che si sono succedute intorno a questo discusso metodo sanitario, affrontando casi simili (vedi la "cura Di...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Il pagamento al pubblico ufficiale per il timore di un pericolo ”immaginario” configura un’ipotesi di induzione indebita o truffa aggravata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=488

Nota a Cass. pen. Sez. VI, 27 aprile 2015, n. 17655. Con la sentenza in commento la Corte di CASSAZIONE è tornata ad affrontare il delicato tema del discrimen tra concussione, induzione indebita e truffa aggravata dall’ingenerato timore di un per...

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015