Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Onere della prova in materia di garanzie per i vizi della compravendita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4079

Con la Sentenza in commento le Sezioni Unite della Cassazione affrontano alla radice il tema del riparto dell´onere probatorio in materia di garanzie per vizi della compravendita, raggiungendo una conclusione che supera, almeno nel suo percorso logic...

Autore(i): GIOVANNI Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il Piemonte tra età napoleonica e Restaurazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4041

Il presente lavoro ricostruisce le vicende del Piemonte nel periodo compreso tra la dominazione napoleonica e il ritorno dei Savoia. Dal colpo di Stato del 18 brumaio dell´anno VIII alla seconda Campagna d´Italia, dall´annessione del Piemonte all´Imp...

Autore(i): GIOVANNI Giannotti Pubblicazione: Sab, 15 Giu 2019

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La Costituzione senatoriale e la Carta octroyée: riflessioni sul biennio 1814-1815 in Francia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3948

Analisi del convulso biennio 1814-1815 in Francia: il ritorno di Napoleone dall´Isola d´Elba, il tentativo di rivitalizzare le strutture imperiali con l´Acte additionel aux Constitutions de l´Empire; la sconfitta di Waterloo, la costituzione senatori...

Autore(i): GIOVANNI Giannotti Pubblicazione: Mar, 14 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il divieto di geoblocking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3463

Novità per il libero mercato: dal 3 dicembre 2018 entrerà in vigore il divieto di Geoblocking....

Autore(i): GIOVANNI De Bernardo Pubblicazione: Lun, 19 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La portabilità del numero di telefono mobile: problemi, soluzioni e indennizzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3246

Portabilità in ritardo, modifiche unilaterali dei contratti e indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi del gestore Recipient. Focus sui recenti episodi che hanno visto come protagonista Vodafone Italia S.p.A....

Autore(i): Ferdinando GIOVANNI Giaquinto Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Legittima difesa: la nascita e le idee di riforma in Italia e in Francia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3051

Dalla teoria generale del reato alla recente proposta di riforma, la legittima difesa negli ordinamenti di Italia e Francia....

Autore(i): GIOVANNI De Bernardo Pubblicazione: Ven, 22 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Rimessione alle Sezioni Unite della costituzione di parte civile ad opera del sostituto processuale: gli orientamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2489

La Sesta Sezione Penale ha posto il seguente quesito alle Sezioni Unite: ”Se sia o meno legittimato a costituirsi parte civile il sostituto processuale del difensore nominato procuratore speciale a tal fine”...

Autore(i): GIOVANNI Sicignano Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ammissibilità dei danni punitivi nell´ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2304

La recente sentenza n. 16601 del 2017 delle Sezioni Unite ha aperto la porta al riconoscimento dei danni punitivi nel nostro ordinamento....

Autore(i): GIOVANNI Sicignano Pubblicazione: Mer, 19 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Il minimo di pena edittale previsto in materia di stupefacenti al vaglio del Giudice delle Leggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1866

Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...

Autore(i): GIOVANNI Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’automatica attribuzione del cognome paterno ai figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1827

Con la sentenza n. 286 del 2016, la Corte Costituzionale ha tutelato il diritto della madre a che il figlio possa avere il cognome materno in aggiunta a quello paterno, in caso di accordo comune tra i coniugi....

Autore(i): GIOVANNI Sicignano Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla nozione di credito non contestato in caso di contumacia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1599

In caso di sentenza contumaciale le condizioni attinenti alla nozione di credito non contestato devono essere determinate in modo autonomo, sulla base del regolamento n. 805/2004....

Autore(i): GIOVANNI Sicignano Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il creditore che procede all'esecuzione senza avvisare il terzo pignorato paga le spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1566

La Cassazione, con la sentenza n. 9390 del 2016, ha stabilito che se il creditore procede alla notifica dell´ordinanza di assegnazione insieme al precetto, senza avvisare il terzo pignorato, le spese per il precetto sono a carico del creditore....

Autore(i): GIOVANNI Sicignano Pubblicazione: Mer, 3 Ago 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei debiti restitutori conseguenti all'azione revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1413

Con l´ ordinanza interlocutoria n. 8090 del 2016, la prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha chiesto alle Sezioni Unite di dirimere il contrasto giurisprudenziale relativo alla responsabilità dei debiti restitutori derivanti dall´esercizio ...

Autore(i): GIOVANNI Sicignano Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il revirement della Corte di Cassazione sulla responsabilità aggravata per iscrizione di ipoteca eccessiva e sproporzionata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1332

Nella recente sentenza n. 6533 del 2016, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha operato un revirement in tema di responsabilità aggravata per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della disciplina normativa prevista per...

Autore(i): GIOVANNI Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La soluzione delle Sezioni Unite sulla nullità della donazione di cosa altrui
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1295

Con la sentenza n. 5068 del 2016 le Sezioni Unite mettono la parola fine al dibattito sulla nullità della donazione di cosa altrui e affermano la nullità del negozio in riferimento all´art. 1418 secondo comma in combinato disposto con l´art. 1325 c.c...

Autore(i): GIOVANNI sicignano Pubblicazione: Gio, 21 Apr 2016