Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sui limiti operativi del vincolo di destinazione d’uso del bene culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9441

Con la sentenza del 13 febbraio 2023, n.5, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, esaminando il caso de ”Il Vero Alfredo”, giunge ad ammettere la configurabilità di un c.d. vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, qualora il mancato vi...

Autore(i): Marco Di DonFRANCESCO Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Finanza degli Enti Locali: il lungo ma necessario processo di modernizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9344

Il saggio parte da una riflessione sul fondamento costituzionale dell´autonomia territoriale e sulle sue implicazioni rispetto al ruolo degli enti locali. In questa prospettiva, mi accingo a fare una revisione sistematica del recente quadro nazionale...

Autore(i): FRANCESCO Conte Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La strategia di finanza digitale dell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9343

Il presente contributo si pone l´obiettivo di analizzare il Digital Finance Package, vale a dire la strategia di finanza digitale adottata dall’Unione Europea in risposta all’effetto moltiplicatore dell’innovazione che ha prodotto un´inevitabile acce...

Autore(i): FRANCESCO Conte Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2023

DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite il sequestro preventivo in materia di reati tributari e fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9405

Con l’ordinanza 22 febbraio 2022 (ud. 29 novembre 2022), n. 7633, la Terza Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della vexata quaestio relativa ai rapporti tra le misure patrimoniali (cautelari e sanzionatorie) penali in materia di rea...

Autore(i): Marco Di DonFRANCESCO Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2023

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Rapporti tra ordinamento statale e confessionale: rilevanza civile dei controlli canonici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9375

L´articolo in questione analizza dal punto di vista storico l´evoluzione dei rapporti intercorsi tra l´autorità politica e l´autorità ecclesiastica, focalizzandosi sul fenomeno italiano. Il corpo principale di questo contributo prende in esame un asp...

Autore(i): FRANCESCO Uncini Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il mancato ricorso alla definizione stragiudiziale non giustifica la compensazione delle spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9400

Un commento della recente ordinanza Cass. civ. Sez. VI - Lavoro, ud. 29/09/2022 dep. 25/11/2022, n. 34830, con la quale si afferma che la possibilità, per la parte ricorrente, di esperire un tentativo preventivo, mediante un istituto deflattivo previ...

Autore(i): FRANCESCO Maria Gesuito Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il mistero dei cold case: analisi ed evoluzione per la risoluzione dei delitti irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8877

L’articolo ha la finalità di esaminare il fenomeno dei cold case, ossia dei casi irrisolti senza un colpevole. La ricerca di un assassino dopo molti anni è un compito arduo in quanto sono molteplici le componenti che devono funzionalmente coesistere ...

Autore(i): FRANCESCO Andrea Carratú Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Conseguenze sanzionatorie degli abusi su area del demanio marittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9264

La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto sanzionatorio previsto dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...

Autore(i): Marco Di DonFRANCESCO Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
Compravendita: la consegna delle chiavi non equivale al contratto definitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9182

Commento a Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 21/10/2022, dep. 17/11/2022, n. 33916, con la quale si afferma che il contratto preliminare ed il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della volontà dei contraenti; q...

Autore(i): FRANCESCO Maria Gesuito Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2023

DIRITTO PENALE
L´intensificazione del fenomeno della scomparsa dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8832

L’elaborato ha l’obiettivo di esaminare sotto diverse componenti la scomparsa dei minori, un fenomeno crescente negli ultimi tempi. La legge n. 203 del 12 novembre 2012 ha introdotto importanti novità, disciplinando alcuni aspetti determinanti. Nel 2...

Autore(i): FRANCESCO Andrea Carratú Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2022

DIRITTO PENALE
È reato disinteressarsi dei figli e frequentarli sporadicamente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8798

In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, ex art. 570 c.p., la Suprema corte di cassazione ha espresso il principio secondo cui “in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, anche il mero disinteresse del padre ve...

Autore(i): FRANCESCO Bellocchio Pubblicazione: Mar, 4 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sullo scioglimento della comunione immobiliare attuato mediante attribuzione dell´intero al coniuge affidatario della prole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8616

Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...

Autore(i): FRANCESCO Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le misure cautelari e precautelari per un efficace contrasto alla violenza intrafamiliare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8611

Il legislatore ha individuato una serie di strumenti procedurali e sostanziali, volti a contrastare l’attuale fenomeno della violenza domestica e di genere. Tra questi strumenti, una fondamentale importanza rivestono le misure cautelari e precautelar...

Autore(i): FRANCESCO Bellocchio Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla responsabilità penale del consigliere di amministrazione senza deleghe per gli illeciti deliberati dal Cda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8382

Lo scritto intende soffermarsi con brevi considerazioni sulla sentenza n. 11087 del 28 marzo del 2022, con la quale la suprema Corte ha avuto modo di pronunciarsi in ordine alla responsabilità penale dei consiglieri di amministrazione senza deleghe p...

Autore(i): FRANCESCO Serra Pubblicazione: Ven, 27 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Le circostanze privilegiate e il relativo bilanciamento nella recente giurisprudenza delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8294

La recente sentenza delle Sezioni Unite della S. C. sulla comparazione delle circostanze privilegiate, dopo aver presentato due orientamenti fra loro contrapposti, ha optato per il più rigido dei due, orientato a dare priorità all’aggravamento dovuto...

Autore(i): FRANCESCO Camplani Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022