Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità umana: tra diritti e doveri. Riflessioni a partire dal De Officiis ciceroniano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5512

Il principio della dignità umana, a partire dal secondo dopo guerra ha rappresentato nell’ambito del diritto internazionale e costituzionale europeo un denominatore comune che, nonostante alcune difficoltà interpretative, ha emancipato le frontiere d...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il criterio dell´harm test nell´accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5419

L’introduzione e lo sviluppo del sistema del Freedom of information Act, di ispirazione statunitense, nel nostro ordinamento ha avuto un grande impatto, quantomeno culturale, nell’organizzazione amministrativa dei pubblici uffici. In questo scritto, ...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Brevi considerazioni sulla crisi della politica e sulla centralità della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5082

La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...

Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020

GIOVANNI MAMMONE
Il diritto che verrà. Intervista a Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4700

Dal processo telematico ai tempi della giustizia, passando per il contenzioso tributario e i rapporti con le giurisdizioni speciali. Cammino Diritto ha intervistato il Primo Presidente della Corte di Cassazione, dott. Giovanni Mammone, al quale rivol...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il treaty-making power della Santa Sede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4570

Il treaty making power della Santa Sede e ruolo della Segreteria di Stato, sia nell´ambito della stipulazione di trattati bilaterali che in quello della diplomazia multilaterale. Riflessioni tra cultura canonistica e sistema giuridico internazionale....

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019

DIRITTO CANONICO
CULTURA giuridica dello ius pubblicum ecclesiasticum e la codificazione piano-benedettina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4521

Alcune importanti tappe storiche della codificazione piano-benedettina: la fioritura della produzione giuspubblicistica e il legame con il “movimento codificatorio” ottocentesco; la connessione fra Ius Publicum Ecclesiasticum e la codificazione piano...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ius culturae e ius soli temperato: cosa prevedono
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4430

Un breve analisi della legge proposta il 23 marzo 2018 e ora di nuovo all´ordine del giorno in Commissione Affari Costituzionali...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tutela dei minori di cultura islamica nell´Unione europea: l´istituto della Kafalah in una prospettiva comparata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3951

Negli ordinamenti giuridici di matrice islamica, l’adozione non è consentita per motivi religiosi. La tutela dei minori in stato di abbandono è tuttavia assicurata dall’istituto della Kafalah, che, a differenza dell’adozione, non fa sorgere un vincol...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Analisi comparata dei beni comuni nel sistema common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3877

Con la presente relazione si traccia in chiave ricostruttiva una analisi dell’istituto dei beni comuni nel sistema common law, effettuando una successiva ricognizione comparativa con gli ordinamenti a cultura codicistica....

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Principio giuridico di laicità e società multiculturale: i simboli religiosi negli spazi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3114

Uno stato integralmente neutro, asettico e insensibile a qualsivoglia valore ideale, religioso o politico solo utopicamente può trovare spazio nello scenario dove i consociati sono esseri umani. ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 20 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Parere di diritto penale: ammissibilità della c.d. scriminante culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2593

Focus Esame Avvocato: esempio di traccia e svolgimento del parere in tema di ammissibilità delle esimenti culturali quali cause di giustificazione ex art. 51 c.p....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2017

DIRITTO PENALE
I reati culturalmente orientati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2436

La ´sala degli specchi´ del Codice penale è salva (forse). Una rassegna giurisprudenziale sul tema dei reati culturalmente orientati e la rilevanza attribuita dalla Corte di Cassazione alla categoria delle ´scriminanti culturali´....

Autore(i): Michele Motta Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Biglietti dei musei con il credito telefonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2356

La Legge 4 agosto 2017, n. 124, quale legge annuale per il mercato e la concorrenza, tra le tante novità ha introdotto la possibilità di consentire il pagamento di biglietti per musei e luoghi culturali anche tramite credito telefonico. Entrata in vi...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 19 Ago 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La tutela della lingua italiana nella giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2091

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua italiana quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la possibilità agli atenei di attivare corsi in lingua straniera secondo ragionevol...

Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Drepturi civile pentru LGBT: Italia cu 20 de ani în urma Europei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1561

Drepturile civile a persoanelor de aceelaşi sex este o chestiune care arată clar şi evident distanţa socială şi culturală existentă între Italia şi restul Europei, unde suntem de acord cu limitele bugetare...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Ven, 15 Lug 2016