Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nella stima del danno rileva lo stato anteriore del danneggiato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2553

Commento a ordinanza n. 27524 del 20 novembre 2017 della Corte di CASSAZIONE: il danno risarcibile è determinato sia considerando la differenza tra l´invalidità presentata dal danneggiato dopo il fatto illecito e quella pregressa, sia la situazione c...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Lo stalking ai danni del vicino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2521

Nota di commento a Corte di CASSAZIONE, Sez. V Penale, sentenza n. 50438 del 2017, in tema di stalking ai danni dei vicini....

Autore(i): Giulio La Barbiera Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2017

DIRITTO PENALE
La revisione delle sentenze che hanno dichiarato l´estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2550

Con la sentenza n 53678 del 28 novembre 2017 la Corte di CASSAZIONE - Sezione II ha affrontato nuovamente la questione dell´ammissibilità o meno della revisione avverso le sentenze che, nel dichiarare il reato estinto per prescrizione, abbiano confe...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Mar, 5 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Il divieto di reformatio in peius nel giudizio di rinvio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2518

La CASSAZIONE stabilisce che il divieto di reformatio in peius opera anche nel giudizio di rinvio, in diretto rapporto con la sentenza annullata, quando l´annullamento riguarda motivi di carattere non processuale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto di locazione non registrato alla luce della pronuncia delle SS.UU. della Corte di CASSAZIONE.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2478

La pronuncia in commento stabilisce il principio in virtù del quale la mancata registrazione del contratto di locazione di immobili ne comporta nullità. Purtuttavia ammette la registrazione tardiva dello stesso con efficacia ex tunc che retroagisce a...

Autore(i): vanessa moscardi Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Il danno da demansionamento può essere provato sulla base delle presunzioni semplici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2443

La Corte di CASSAZIONE con la sentenza n. 22288 del 25 settembre 2017, definisce il fondamento della risarcibilità e la prova del danno non patrimoniale nell´ambito del rapporto di lavoro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 4 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Vaccini: per la CASSAZIONE non c´è nesso con autismo, respinta richiesta indennizzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2471

La Corte di CASSAZIONE, VI Sez. Civ., con ordinanza n. 24959, depositata il 23 ottobre 2017, ha bocciato il ricorso presentato dai genitori di un bambino affetto da autismo contro il Ministero della Salute, indicando importanti principi di diritto in...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Il segreto professionale vale solo per le circostanze inerenti al mandato ricevuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2451

La Suprema Corte di CASSAZIONE con la sentenza del 25 settembre 2017, n. 22253 resa a Sezioni Unite ha affermato il principio secondo cui ”Il segreto professionale dell´avvocato vale solo ed esclusivamente con riferimento alle circostanze di fatto ap...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 24 Ott 2017

DIRITTO PENALE
I reati culturalmente orientati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2436

La ´sala degli specchi´ del Codice penale è salva (forse). Una rassegna giurisprudenziale sul tema dei reati culturalmente orientati e la rilevanza attribuita dalla Corte di CASSAZIONE alla categoria delle ´scriminanti culturali´....

Autore(i): Michele Motta Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nozione comunitaria ed italiana di consumatore e le differenti forme di tutela attivabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2406

Una biografia del consumatore tra Codice del Consumo e Codice Civile, alla luce dei recenti interventi dell´AGCOM e della Sentenza della Corte di CASSAZIONE a Sezioni Unite n. 2610 del 2017....

Autore(i): MiCHELE MOTTA Pubblicazione: Mar, 26 Set 2017

DIRITTO PENALE
Caso Contrada: depositate le motivazioni della CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2402

Con una articolata motivazione, la Sezione I Penale della Suprema Corte ripercorre una vicenda giurisdizionale di indubbio rilievo per il sistema processual penalistico italiano....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La registrazione tardiva della locazione ad uso non abitativo non ne comporta la nullità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2389

Con ordinanza n. 20858, depositata il 6 settembre 2017, la CASSAZIONE ha rigettato un ricorso teso a far dichiarare la nullità di un contratto di locazione registrato in ritardo....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 14 Set 2017

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: non è punibile la mancata collaborazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2390

Sdraiarsi davanti ad un auto per impedirne il sequestro integra un reato? La CASSAZIONE si è recentemente pronunciata in proposito, sposando una posizione alquanto singolare....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Set 2017

DIRITTO PENALE
Omissione dell´avviso della facoltà di farsi assistere: alcol test nullo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2363

L´articolo muove dall´analisi di una recente sentenza emessa dalla CASSAZIONE penale, sez. IV, precisamente la n. 42667 del 17.10.2013, che pone l´accento sull´ipotesi in cui il conducente di un auto, accusato di guida in stato di ebbrezza, non sia s...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno divorzile: è necessaria la prova certa di non avere mezzi adeguati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2355

Il Tribunale di Roma, con una sentenza depositata il 23 giugno 2017, ha ripercorso i recenti approdi della CASSAZIONE in tema di assegno divorzile, e ha chiarito gli indici in base ai quali va riconosciuto o meno il contributo periodico a favore dell...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 18 Ago 2017