Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene di proprietà comune ai comproprietari del suolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2820

La Corte di CASSAZIONE civile a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3873 del 2018, ha risolto il contrasto giurisprudenziale in merito alla possibilità che la fattispecie dell´accessione, ex art. 934 c.c., operi nell´ipotesi in cui la proprietà del suo...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Mar, 20 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Testamento falso: l´accertamento in sede penale rileva nel giudizio civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2842

Per la Corte di CASSAZIONE deve necessariamente tenersi conto del giudicato formatosi in sede penale con riferimento alle medesime parti e circostanze fattuali. ...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 19 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di mantenimento in favore del coniuge separato: presupposti e criteri di determinazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2800

La CASSAZIONE con l’ordinanza n. 3709 del 15.02.2018 ha ribadito che ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento rilevino non solo i redditi delle parti ma, più genericamente, tutte le circostanze economicamente apprezzabili tra le qua...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 16 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Il nuovo art. 162-ter c.p. e il reato di atti sessuali con minorenne: rilievi critici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2838

Commento alla sentenza della CASSAZIONE, Sez. III Penale, 16.01.18, n. 1580, che affronta l´ipotesi dell´applicabilità della nuova causa di estinzione del reato per condotte riparatorie alla fattispecie di cui all´art. 609-quater c.p....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Mer, 14 Mar 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Trattamento dei dati sensibili e tutela della privacy: obbligo di segreto della Banca nelle operazioni col cliente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2777

Commento alla sentenza della CASSAZIONE Civile n. 30981 del 27.12.2017, la quale si è pronunciata sul trattamento dei dati sensibili afferenti lo stato di salute del cliente da parte degli istituti di credito....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Omessa comunicazione all´INPS del decesso del genitore percettore di pensione: non è truffa aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2756

Commento alla recente sentenza della Corte di CASSAZIONE sez. II, 13 dicembre 2017 n. 55525....

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Sab, 3 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La validità dell´avviso di accertamento motivato per relationem
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2779

Nota a Corte di CASSAZIONE, sentenza n. 5082 del 2 marzo 2011....

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Non è punibile il convivente imputato per favoreggiamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2782

In una recente sentenza la Corte di CASSAZIONE conferma l´estensibilità della disciplina di favore prevista dall´art. 384 c.p. anche ai conviventi. Note a margine di Cass., Sez. III Penale, 12 gennaio - febbraio 2018, n. 6218....

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Giudizio di CASSAZIONE: i presupposti per l´annullamento senza rinvio dopo la Riforma Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2746

La CASSAZIONE pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 17 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Il furto è tentato se la cosa non è uscita definitivamente dalla sfera di vigilanza dell´offeso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2702

La CASSAZIONE conferma l´indirizzo già inaugurato con la sentenza cd. Prevete (SS. UU. n. 52117 del 2014): il furto è solo tentato se il bene, oggetto dell´impossessamento, rimane nella sfera di vigilanza e controllo della persona offesa....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Ven, 16 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Spese straordinarie per i figli: non è necessario il consenso di entrambi i genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2732

Profili normativi e giurisprudenziali delle spese ordinarie e straodinarie per i figli a partire dalla recente ordinanza della CASSAZIONE n. 1070 del 18 gennaio 2018....

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Il reato di esercizio abusivo di scommesse sportive alla luce della giurisprudenza comunitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2743

L´articolo si pone l´obiettivo di registrare i passi avanti compiuti nell´integrazione fra diritto comunitario e diritto interno sulla scorta delle sentenze della Corte di CASSAZIONE e della Corte di Giustizia UE afferenti al reato di esercizio abusi...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura giuridica, i requisiti e la revoca dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2671

Commento all´ordinanza n. 30527 del 15.12.2017 della Corte di CASSAZIONE, che si è pronunciata sulla natura assistenziale dell´assegno divorzile e su altre questioni....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo o cancellato: la responsabilità del vettore ed il risarcimento del danno in favore del passeggero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2720

Con la sentenza n. 1584 del 23 gennaio 2018, la Corte di CASSAZIONE si è pronunciata in merito alla responsabilità del vettore aereo in caso di ritardo o cancellazione del volo, stabilendo che il passeggero deve limitarsi solo a provare l’acquisto de...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Lun, 5 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Opposizioni a sanzioni amministrative: le spese liquidate in sentenza non possono essere inferiori ai minimi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2711

Non possono essere liquidati compensi legali in misura inferiore ai minimi disposti dalla tariffa forense. Questo è il principio affermato dalla Corte di CASSAZIONE, sez. VI-2 Civ., con l'ordinanza 11 dicembre 2017 n. 29594....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2018