Motore di Ricerca

La messa in funzione degli ingranaggi riparativi da parte del Legislatore delegato induce a interrogarsi su quali possano essere gli spazi futuribili da accordare alla Restorative Justice nel procedimento penale. Dal raffronto comparativo con altri o...
Autore(i): Veronica Virga Pubblicazione: Ven, 1 Dic 2023
Un atto istitutivo di trust (così come i successivi atti modificativi) in cui il disponente, il trustee e il beneficiario coincidono con la stessa persona dev´essere sempre considerato nullo (c.d. sham trust). Tuttavia, l´atto costitutivo di un trust...
Autore(i): Luca Trabacca Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2023
Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento ITALIANO, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la volontà ...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023
Il presente elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi specifici, esplorando l´evoluzione del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...
Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023
Il contributo ambisce a comprendere se ed in che misura è possibile declinare la giustizia riparativa nell’ordinamento ITALIANO, tradizionalmente affezionato alle premesse filosofiche e storiche su cui si basa la pena detentiva. Si sostiene che una r...
Autore(i): Roberta De Paolis Pubblicazione: Mer, 16 Ago 2023
La Costituzione qualifica il diritto alla salute quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, riservando al legislatore ordinario di operare il bilanciamento degli interessi tutelati da quel diritto con gli altri interess...
Autore(i): Genesio Lizza Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2023
Il diritto del lavoro britannico, rispetto a quello ITALIANO, si caratterizza per una definizione puramente contrattuale, invece che normativa, dei doveri che discendono dal contratto di lavoro dipendente. Nell´ambito degli obblighi che datore di lav...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2023
L’esigenza di rispondere alle richieste sociali e culturali in relazione al fine vita pone, nei vari ordinamenti giuridici europei ed internazionali, una sempre maggiore attenzione ai temi del testamento biologico. Al contesto ITALIANO sono compara...
Autore(i): Sossietta Scialla Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2023
Analisi della normativa relativa all´istituto del ”Whistleblowing” nell´ordinamento ITALIANO a partire dalla legge Severino fino al decreto 23/2023 in attuazione della direttiva Ue 2019/1937. La disciplina sul Whistleblowing come misura per ostacol...
Autore(i): ANGELA CHIANESE Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2023
La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023
L´articolo intende analizzare uno degli elementi psicologici più complessi ricompresi nell´ordinamento penalistico ITALIANO: il dolo. L´analisi muoverà dal rapporto tra dolo e colpa, tra dolo e tentativo, cogliendo ulteriori importanti aspetti da no...
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2023
Il presente articolo intende analizzare l´articolo 110 del codice penale ITALIANO, norma di carattere generale, la cui combinazione con norme di parte speciale da´ origine ad una varietà di fattispecie criminose. L´analisi verterà anche sui successiv...
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2023
La Costituzione italiana non prevede esplicitamente l’ITALIANO quale lingua ufficiale. Le ragioni storico, culturali, giuridiche e politiche di una scelta consapevole e lungimirante dei costituenti. L’italiano, lingua della Repubblica nelle leggi ...
Autore(i): paolo Ciocia Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2023
Il presente contributo mira a fornire un’analisi sull’operare della revocazione di diritto del testamento in caso di sopravvenienza di figli, effettuando un raffronto anche con quanto previsto in tema di donazione. Sul piano funzionale inoltre ci si ...
Autore(i): Giuseppe Casimo Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2023
L´articolo in questione analizza dal punto di vista storico l´evoluzione dei rapporti intercorsi tra l´autorità politica e l´autorità ecclesiastica, focalizzandosi sul fenomeno ITALIANO. Il corpo principale di questo contributo prende in esame un asp...
Autore(i): Francesco Uncini Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2023