Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´importanza della publica utilitas tra pupilli, tutela e status personarum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10362

Nel diritto romano, lo ”status personarum” era un concetto fondamentale che definiva la posizione legale e sociale di un individuo all´interno della società. La tutela era un meccanismo legale che forniva protezione e gestione degli affari per colo...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il diritto penale della navigazione tra storia e prospettive: i reati marittimi propri e impropri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10463

La materia del diritto della navigazione, vista dal punto di vista penalistico, è alquanto particolare quanto settoriale, e, nel corso degli anni, non ha destato quell’INTERESSE che forse meritava e merita. Eppure, dal punto di vista storico, tale br...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2024

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Ottobre/Dicembre 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10250

Osservatorio trimestrale su temi di INTERESSE notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero è presente un contributo del dottor Davide Ianni sulla ...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Le procedure di acquisto per incrementare le collezioni museali pubbliche: un confronto tra l´ordinamento italiano e le principali legislazioni europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10039

L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023

DIRITTO PENALE
Rapporti tra mafiosità e religione cattolica: un intreccio complesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9981

Il rapporto, soprattutto passato, tra mafiosità e religione cattolica, ha suscitato negli studiosi notevole INTERESSE, soprattutto dal punto di vista sociologico. In particolare, le consorterie mafiose hanno attinto dal cattolicesimo riti e simboli e...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2023

DIRITTO PENALE
Riforma Cartabia e reati ambientali: l´improcedibilità quale ipotetica spada di Damocle
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9899

L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...

Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Luglio/Settembre 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10047

Osservatorio trimestrale su temi di INTERESSE notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti due contributi del dottor Davide Ianni un...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mar, 7 Nov 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´utilitas publica nell´amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9926

Il termine utilitas racchiude in se un concetto che come qualsiasi altro concetto giuridico è costituito da una matrice linguistica che si accosta alla natura dell´uomo. Il termine utilitas nel diritto è attualmente molto utilizzato. Questa ricerca s...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2023

DIRITTO PENALE
Considerazioni medico-giuridiche sull´inserimento delle composizioni ad uso orale di CBD tra le sostanze tabellate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9910

Il (-)-cannabidiolo è un fitocannabinoide presente nella cannabis che non ha effetti euforizzanti che ha suscitato un crescente INTERESSE sia nel settore economico che in quello medico-scientifico. Nonostante la crescita del mercato, le normative sul...

Autore(i): Francesco Mastroianni, Tasca Alessandrra Pubblicazione: Mar, 26 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Aprile/Giugno 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9856

Osservatorio trimestrale su temi di INTERESSE notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del dottor Davide Ianni s...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Sab, 12 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I piani di rientro nel sistema sanitario italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9783

La Costituzione qualifica il diritto alla salute quale fondamentale diritto dell’individuo e INTERESSE della collettività, riservando al legislatore ordinario di operare il bilanciamento degli interessi tutelati da quel diritto con gli altri interess...

Autore(i): Genesio Lizza Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
Riconoscimento di associazioni religiose: il rispettoso dialogo tra gli ordinamenti nazionali e la giurisdizione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9640

L´articolo 17 del TFUE stabilisce la neutralità dell´UE per quanto riguarda le relazioni tra gli Stati membri e le associazioni religiose in essi presenti. Questa neutralità, però, non è sinonimo di disINTERESSE da parte delle istituzioni europee, ma...

Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Mer, 21 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Osservazioni sull´evoluzione della condizione giuridica dello straniero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9538

Si afferma comunemente che il principio di uguaglianza si applichi anche allo straniero, in relazione ai diritti inviolabili, per effetto di una lettura sistematica degli articoli 2, 3 e 10 Cost. Restano però esclusi il diritto di ingresso nel territ...

Autore(i): Giuseppe Monaco Pubblicazione: Mar, 23 Mag 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Gennaio/Marzo 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9588

Osservatorio trimestrale su temi di INTERESSE notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del dottor Davide Ianni su...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2023