Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Patto fiduciario con oggetto immobiliare e negozi con causa esterna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4941

Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo è idoneo a giustificare l´accoglimento della domanda di esecuzione specifica dell´obbligo di ritrasferimento gravante sul f...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Dichiarazione di prescrizione del reato e diritti della parte civile: le Sezioni Unite allargano il campo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4892

È ammissibile l´impugnazione della parte civile nei confronti della SENTENZA di primo grado che dichiari l´ estinzione del reato per intervenuta prescrizione, così come contro la sentenza di appello che tale decisione abbia confermato, ove con la ste...

Autore(i): Irene Zanin Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Donazione simulata. La causa di nullità diversa è rilevabile d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4848

L’articolo ha lo scopo di elaborare un’analisi compiuta sugli orientamenti giurisprudenziali e sugli approcci normativi, succedutisi nel tempo, sul tema della rilevabilità d’ufficio delle nullità diverse rispetto all’istanza eccepita in via principal...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La discrezionalità amministrativa nella scelta dei requisiti di accesso ai concorsi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4950

Il contributo analizza brevemente la discrezionalità amministrativa, principio fondamentale attraverso cui la Pubblica Amministrazione integra il processo decisionale con particolare riferimento alla SENTENZA n. 6972 del 14/10/2019 con cui il Consig...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Procedimento di licenziamento e diniego di consultazione dei documenti alla base della contestazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4905

Nota a Corte di Cassazione, Sezione Lavoro SENTENZA 27 marzo 2018, n. 7581. In tema di procedimento disciplinare, il datore di lavoro, pur non essendovi obbligato dall’ art. 7 st. lav. , è tenuto a offrire in consultazione al lavoratore i documenti a...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO PENALE
La natura della circostanza aggravante dell´agevolazione mafiosa al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4956

Con la SENTENZA n. 8545 del 2020, le sezioni Unite penali della Corte hanno dato risposta al quesito se l'aggravante speciale già prevista dall'art. 7 d.l. n. 152 del 1991 ed oggi inserita nell'art. 416 bis.1 c.p. che prevede l'aument...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 1 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra reato continuato e aberratio ictus monolesiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4828

In una recente SENTENZA la Corte di Cassazione conferma la compatibilità dell’unitarietà del disegno criminoso, che fonda la disciplina del reato continuato, con l´aberratio ictus monolesiva (note a margine di Cass., Sez. I Penale, 15 gennaio - 28 ge...

Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le motivazioni della Cassazione sul caso Vannini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4851

La Corte di Cassazione con la SENTENZA 9049/20 ha annullato la sentenza della Corte di Assise di Appello sul caso Vannini e ha disposto il rinvio per un nuovo giudizio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 6 Mar 2020

DIRITTO PENALE
L´illecito al confine tra truffa contrattuale e inadempimento civilistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4808

La presente dissertazione si propone di offrire una trattazione, di ordine analitico, dei criteri discretivi tra l’inadempimento civilistico e la truffa contrattuale. Essa si soffermerà, inoltre, sulla disquisizione della SENTENZA del 2 marzo 2017, n...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Ven, 6 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite depositano le motivazioni sui ”fratelli minori” di Contrada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4838

Per le Sezioni Unite la SENTENZA della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una ”sentenza pilota” e non può considerarsi espressione di una giurisprudenza europea consolidata. Sentenza n. 8544/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite la legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto del reato in caso di prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4830

Con la SENTENZA n. 7881/2020 viene rimessa alle Sezioni Unite la questione di legittimità della confisca facoltativa diretta del profitto del reato ex art. 240, primo comma, c.p. in caso di prescrizione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO PENALE
L´aggravante del metodo mafioso non presuppone l´esistenza dell´associazione ex art. 416 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4812

Pubblichiamo la SENTENZA della Corte di Cassazione 20 febbraio n. 6467 sul noto caso di aggressione nei confronti dei giornalisti Piervincenzi Daniele e Anselmi Edoardo ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il punto della Cassazione sulla nozione di luogo di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4773

Principiando dall´idea di luogo di lavoro come elemento essenziale del contratto, si esamina il punto della Cassazione sullo stesso concetto: analisi su quanto statuito dalla Suprema Corte nella SENTENZA n. 45316/2019....

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Depositate le motivazioni della Corte costituzionale sulla legge spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4823

Pubblichiamo la SENTENZA della Corte Costituzionale n. 32/2020 che ha dichiarato l´illegittimità costituzionale dell´interpretazione retroattiva della legge 3/2019 precludendo le misure alternative alla detenzione anche ai condannati per fatti commes...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nuova collocazione dei figli dopo la separazione dei coniugi non incide sull´obbligo di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4747

La Suprema Corte con SENTENZA del 2 luglio 2019 ha ritenuto che in caso di una successiva diversa collocazione del minore presso il genitore obbligato persiste l’obbligo di corrispondere il contributo al mantenimento del figlio in virtù della forza e...

Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2020