Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Arresti domiciliari: possibilità per l’imputato di assentarsi dal luogo di arresto per fare visita al figlio minorenne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1386

Con la sentenza n. 16964/2016, la Corte di Cassazione si è PRONUNCIAta sulla possibilità dell’indagato, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, di essere autorizzato ad allontanarsi dal domicilio in cui la misura viene eseguita, p...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Minaccia grave: irrilevante che l’episodio si sia verificato in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1341

La sentenza che si annota si PRONUNCIA su un caso di minaccia a mezzo Facebook, qualificando tale ipotesi di reato come minaccia grave. Sentenza Cassazione Penale del 19 Aprile 2016 n. 16145....

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni per ritardata restituzione: l’art. 1591 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1123

Una recente PRONUNCIA della Corte di Cassazione ribadisce un´importante principio già precedentemente enunciato in materia di applicabilità dell’art. 1591 c.c., dettato in materia di locazione, ad altre fattispecie a carattere continuativo....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Investimenti finanziari rischiosi e violazione di obblighi informativi. La Cassazione conferma il risarcimento del danno dei clienti a carico della Ba
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1229

La Corte di Cassazione torna a PRONUNCIArsi sulla responsabilità contrattuale da violazione di obblighi informativi da parte dell’ intermediario finanziario nei confronti del proprio cliente, confermando la necessità di informazioni specifiche sulla ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 19 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Wind contro Italia: il rapporto tra rinvio pregiudiziale obbligatorio e diritto a un equo processo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1220

Commento alla sentenza della Corte di Strasburgo n. 5159/14, dell’8 settembre 2015, PRONUNCIAta all’esito del ricorso Wind Telecomunicazioni S.p.a. c. Italia....

Autore(i): Alessio Scaffidi Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Società di fatto tra società di capitali: esistenza e fallibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1195

La Corte di Cassazione ha emesso una PRONUNCIA dalla potenziale portata rivoluzionaria per l’ambito societario, sancendo la possibilità di un fenomeno di essenziale importanza: la esistenza di una società di fatto tra due società di capitali e la sua...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Trasferimento del lavoratore: limiti al controllo giurisdizionale, alla luce della sentenza n. 1608/2016 della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1142

La Corte di Cassazione torna a PRONUNCIArsi sulla ricerca del delicato equilibrio tra le ragioni tecniche, organizzative e produttive del trasferimento e le ragioni di tutela del lavoratore, individuando nel principio della buona fede l’ago della bil...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2016

DIRITTO PENALE
El secuestro preventivo de una revista online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1169

Con el juicio n. 31022/2015, la Corte Suprema, en su máxima función nomofiláctica, se PRONUNCIA sobre la posibilidad o menos de someter una revista online a secuestro preventivo. Analicemos más detalladamente lo que se decidió....

Autore(i): Vincenzo Cicale Pubblicazione: Dom, 21 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La posizione giuridica dell’ospite: la tutela esperibile in caso di estromissione del convivente non proprietario dalla casa di abitazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1144

Con la PRONUNCIA in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...

Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Cyberterrorismo: costituisce apologia pubblicare un documento che inneggia all´ISIS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1139

Con la sentenza n. 47489/2015, la Cassazione ha stabilito che costituisce apologia pubblicare su internet un documento che appoggia apertamente l´ISIS. Ma vediamo i dettagli della PRONUNCIA....

Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Mar, 16 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il potere femminile. Quando un uomo diventa succube di una donna si tratta di circonvenzione d´incapace.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1117

Con la sentenza n. 1923/2016, la seconda sezione della Cassazione Penale si è PRONUNCIAta su di un caso alquanto curioso. Ha infatti etichettato come pregna di conseguenze giudiziarie la classica malizia femminile. Vediamo come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Revirement della Cassazione: il falso valutativo integra (ancora) il reato di false comunicazioni sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1112

A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente PRONUNCIA della Suprema Corte di ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Truffa sentimentale: ecco quando fingere di amare qualcuno può diventare reato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1049

Se fingere d´amare sembra un reato a dir poco curioso, la conclusione è ancor più sorprendente. Con una PRONUNCIA del 14 luglio 2015, infatti, il Tribunale di Milano ha valutato se una condotta finalizzata all´induzione in errore, mediante artifici e...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei diritti costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza oggetto della presente indagine scientifica affronta una questione di particolare rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la PRONUNCIA pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Ricorso inammissibile e legge favorevole: Disamina della PRONUNCIA delle Sezioni Unite n. 46653 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1041

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, decidendo su questione riferita alla nuova disciplina in materia di stupefacenti, hanno stabilito che, in caso di ricorso inammissibile e privo di motivi relativi al trattamento sanzionatorio, è applicabile...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2016