Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brevi cenni sui canoni di concessione del demanio marittimo alla luce della giurisprudenza più recente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3757

La disciplina delle concessioni demaniali marittime si caratterizza per una PARTICOLARE difficoltà nell’applicazione della normativa, che, pertanto, richiede una costante attività giurisdizionale (civile, penale, amministrativa, tributaria e contabil...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della notifica a mezzo pec effettuata ad un indirizzo non risultante dal RegIndE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3740

Dopo una breve analisi della disciplina generale sulle notificazioni e comunicazioni, evidenziandone la finalità, ci si sofferma sull´innovativo strumento di notifica a mezzo pec, approfondendo un PARTICOLARE caso di nullità, relativo alla fonte dall...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Niente tenuità per chi, ubriaco, si mette alla guida di un SUV su una strada trafficata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3617

E´ applicabile l´istituto della PARTICOLARE tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.) al soggetto che, ubriaco, si metta alla guida di un SUV?...

Autore(i): Giovanna Marzillo Pubblicazione: Mer, 6 Feb 2019

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il trasporto marittimo di persone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3639

Il contratto di trasporto marittimo di persone altrimenti o ”contratto di passaggio”, è un PARTICOLARE tipo di contratto consensuale caratterizzato dall’obbligo del vettore di trasferire il passeggero da un luogo ad un altro....

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mar, 22 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3395

Analisi sulla natura giuridica del ricorso, con PARTICOLARE riferimento ai contrasti dottrinali e giurisprudenziali più recenti e alle normative sovranazionali rapportate. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite di nuovo sulle clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3351

Analisi della dibattuta figura delle clausole claims made, con PARTICOLARE attenzione alla posizione sostenuta dalle Sezioni Unite nella recentissima sentenza n. 22437-2018....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 24 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di accesso: la disciplina delle diverse tipologie di accesso agli atti e relativi presupposti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3280

Riflessioni dottrinali e giurisprudenziali sul diritto di accesso e relative tipologie alla luce delle recenti innovazioni normative, con PARTICOLARE riferimento alla sentenza del TAR Lazio, sez. II bis, n. 7326 del 2018...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 18 Ott 2018

Militare
I rimedi avverso la sanzione con PARTICOLARE riferimento al ricorso gerarchico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3215

I vizi dell’atto di diritto amministrativo nel diritto sanzionatorio militare di corpo. ...

Autore(i): Fabrizio Colalongo Pubblicazione: Sab, 18 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri organizzativi e di spesa dei funzionari degli Uffici dirigenziali non generali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3173

I dirigenti di Uffici non generali hanno il potere di organizzazione interna della struttura con PARTICOLARE riferimento all’adozione di atti di gestione del rapporto di lavoro ivi compresa l’assunzione di impegni finanziari in attuazione delle indic...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Dom, 5 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Separazione: fratelli e sorelle devono restare insieme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3043

Tra le conseguenze derivanti dalla separazione dei coniugi, la giurisprudenza ha prestato PARTICOLARE attenzione alla disgregazione del nucleo familiare, soffermandosi sull´esistenza di un interesse dei figli a conservare i legami con fratelli e sore...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 1 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità professionale dell´avvocato: la PARTICOLARE fase della mediazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3028

Sempre più numerose sono le pronunce giudiziarie che attestano il modificarsi degli orientamenti del passato: oggi il libero professionista è sottoposto ed esposto ad un elevato grado di responsabilità....

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 27 Giu 2018

DIRITTO PENALE
È pedopornografia anche se il materiale non viene diffuso?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2989

Rimesse alle Sezioni Unite della Cassazione, le questioni sulla portata dell´art. 600 ter c.p., con PARTICOLARE riferimento al requisito della diffusione nei reati di pornografia minorile. Nota a Cassazione, Sez. III Pen., n. 10167 depositata il 6 ma...

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Mar, 5 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´annullamento d´ufficio dell´aggiudicazione con riguardo ai vizi emersi nella procedura di verifica di anomalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3003

Il potere di annullamento d´ufficio dell´aggiudicazione definitiva di una gara di appalto può essere legittimamente esercitato allorquando l´Amministrazione abbia riscontrato, nell´ambito della procedura di verifica dell’anomalia delle offerte (in pa...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 30 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausole claims made: autonomia contrattuale e profili di meritevolezza. Uno sguardo dopo l´ordinanza di rimessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2956

L´inserzione di clausole ”a richiesta fatta” nel corpo dei contratti assicurativi, determinando taluni profili di atipicità, ha posto molteplici nodi interpretativi, con PARTICOLARE riferimento alla meritevolezza degli interessi perseguiti. Commento ...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Mer, 16 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Quando la convivenza finisce gli oggetti restano a chi ne è effettivo proprietario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2857

Una breve riflessione sul dibattuto tema delle convivenze more uxorio, dando PARTICOLARE rilievo all´evoluzione giurisprudenziale avuta in materia di separazione della coppia di fatto. Soprattutto saranno analizzati i diritti e gli obblighi degli ex-...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 11 Apr 2018