Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Patti prematrimoniali alla luce della nuova giurisprudenza italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11415

Negli ordinamenti di common law i prenuptial agreements sono da lungo tempo riconosciuti come strumenti di autodeterminazione patrimoniale dei futuri coniugi; in Italia, al contrario, la dottrina e la giurisprudenza tradizionali hanno generalmente es...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mer, 29 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
La CASSAZIONE sulla pensione di reversibilità all´ex coniuge: il chiarimento con l’ordinanza 23851/2025
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11371

La CASSAZIONE, a seguito del pronunciamento della Corte di Appello di Palermo, ha avuto modo di precisare, con il pronunciamento in oggetto, come l´ex coniuge abbia diritto alla pensione di reversibilità, laddove sia precedentemente già titolare di a...

Autore(i): Daniela Ferro Pubblicazione: Mer, 22 Ott 2025

DIRITTO DEL LAVORO
La difesa dell´Amministrazione nel lavoro carcerario tra art. 417 bis c.p.c. e principio della difesa tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11384

L’ordinanza della Corte di CASSAZIONE, Sez. lavoro, 2 settembre 2025, n. 24392 affronta la questione della legittimazione processuale del funzionario del Ministero della giustizia nei giudizi relativi al lavoro carcerario. La Corte chiarisce che l’ar...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Gio, 9 Ott 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11365

Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento consolidato in tema di recesso nel periodo di prova, riaffermando che tale facoltà è esercitabile liberamente, senza obbligo di preavviso o motivazion...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 6 Ott 2025

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rilevabilità delle questioni di rito da parte del giudice d´appello: le questioni fondanti e non fondanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11377

Con la sentenza n. 24172/2025, la Corte di CASSAZIONE ha chiarito il limite della rilevabilità d´ufficio delle questioni di rito da parte del giudice di secondo grado, distinguendo tra le questioni di rito fondanti e quelle non fondanti....

Autore(i): La Redazione, Andrea Simaldone Pubblicazione: Gio, 18 Set 2025

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sull´utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e applicabilità della particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11300

La sentenza della Corte di CASSAZIONE, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, come modificato dalla legge 27 settembre 2022, n. 150,...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 15 Set 2025

DIRITTO PENALE
Per la CASSAZIONE il superiore che accede con le credenziali del subordinato commette accesso abusivo a sistema informatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11241

La Corte di cassazione con sentenza del 31/10/2024, n. 40295, il dipendente gerarchicamente sovraordinato commette il delitto di accesso abusivo a sistema informatico se si fa rivelare dal sottoposto le credenziali di accesso al sistema per farvi acc...

Autore(i): andrea Diamante Pubblicazione: Mer, 27 Ago 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale è incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11274

La Corte costituzionale con la sentenza n.135 del 2025 ha dichiarato incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore pubblico. La previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la C...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 29 Lug 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Concorso a Procuratore dello Stato: il limite di età di 35 anni finisce davanti alla Corte UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11264

Con ordinanza n. 19847 del 17 luglio 2025, la Corte di CASSAZIONE ha sollevato questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea sulla compatibilità del limite di età di 35 anni per l’accesso al concorso da procuratore dello Stato c...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 24 Lug 2025

DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità e unioni omoaffettive: le Sezioni Unite sollevano la questione alla Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11246

L’ordinanza in commento, emessa dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione, il 15 luglio 2025, solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 del r.d.l. n. 636/1939, nella parte in cui esclude dalla pensione di reversibilità il partn...

Autore(i): La Redazione, Giorgia Ferraro Pubblicazione: Gio, 24 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla natura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11142

Il contributo si concentra sull’analisi del secondo quesito giuridico affrontato dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 11969 del 2025, relativo alla struttura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 31...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La CASSAZIONE in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11083

La Sez. VI della Suprema Corte, con sentenza n. 12309 del 28 marzo 2025, torna a pronunciarsi in tema di patteggiamento nei reati contro la pubblica amministrazione. La decisione insiste, in particolare, sull’accordo subordinato all’esenzione dalle p...

Autore(i): Stefano Morana Pubblicazione: Mer, 2 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Maltrattamenti in famiglia: la CASSAZIONE sulla rilevanza penale della violenza economica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10954

La sentenza n. 1268/2025 della Suprema Corte riconosce la ”violenza economica” come forma autonoma di abuso nei maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.), superando il precedente orientamento che la subordinava a violenza fisica o psicologica. Influ...

Autore(i): Francesco Gasbarra, Giulia Sanginiti Pubblicazione: Ven, 27 Giu 2025

DIRITTO PRIVATO
Gli intrecci sistematici del danno da ritardata restituzione dell´immobile locato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11196

Con la pronuncia in esame, (Cass., Sez. Un., 25 febbraio 2025, n. 4892), la CASSAZIONE ha stabilito che in caso di ritardata restituzione dell´immobile locato a seguito della risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del con...

Autore(i): Federico Basso Pubblicazione: Mar, 24 Giu 2025

DIRITTO PENALE
Poste Italiane e risparmio: le Sezioni Unite affermano la natura pubblicistica delle attività di bancoposta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11187

La CASSAZIONE riconosce natura pubblicistica alla raccolta del risparmio postale tramite Poste Italiane: l’operatore di sportello è qualificabile come incaricato di pubblico servizio....

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025