Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I limiti alla persecuzione della pirateria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1168

All’articolo 101 della Convenzione sulla Legge del mare, la pirateria è definita come “qualsiasi atto illecito di violenza o sequestro, ovvero ogni atto di rapina commesso a fini privati dall’equipaggio o dai passeggeri di una nave privata, qualora r...

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Prada chiude un sito contraffatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1126

È di pochi giorni fa la notizia che vede impegnata la griffe italiana nella chiusura di un sito che vendeva merce contraffatta. Ma il consumatore finale può essere inteso come reo per aver acquistato un articolo falso?...

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO DEL LAVORO
La cessione del quinto e l’impossibilità di chiedere il TFR al datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=911

Nel presente articolo si procede ad esaminare l´importante sentenza della Cassazione, risalente al giugno scorso, in cui si evidenzia la non opponibilità del contratto di cessione del quinto al datore di lavoro per quanto riguarda il TFR...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Sab, 21 Nov 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Costituzione e laicità in Italia: un cortocircuito democratico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=875

Un analisi critica dell´articolo Laicità come principio giuridico e Costituzione, del Prof. Gianfranco Macrì...

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2015

DIRITTO PENALE
La legittima difesa spiegata alla luce dei più recenti fatti di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=908

Nessuno tocchi Caino! Ma Abele? La necessità di una nuova riforma dell´articolo 52 del codice penale, in particolare riguardo la legittima difesa domiciliare....

Autore(i): Giacomo Saviano Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Della evoluzione del concetto di frode ai creditori e della natura del concordato preventivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=873

L´articolo intende dimostrare quanto l´evoluzione del concetto di frode ai creditori, alla luce dei principi giuridici enunciati dalla Corte di Cassazione, abbia portato ad un superamento contenutistico dell´atto di frode in sé, per affermarne una ri...

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Portogallo tra crisi politica e piano di austerità: cosa è cambiato dal 2009 ad oggi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=781

Le elezioni legislative portoghesi del 2009 hanno visto la costituzione di un governo di minoranza guidato da José Socrates, caratterizzato da scioperi generali, dal rifiuto politico e non del piano di austerità e dalla crisi politica. L´articolo in...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 1 Nov 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unione civile tra persone dello stesso sesso BQWZ3TFI8ZEWFB2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=830

Il 14 ottobre è giunto in aula al Senato il disegno legge di regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze tra persone dello stesso sesso. Il presente articolo si appresta ad analizzare le disposizioni contenute al primo capo del disegno l...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di common law e il civil law: strade parallele e incroci.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=805

Come nasce e si sviluppa il common law e quali sono le sue differenze ed analogie con gli altri sistemi giuridici? Ripercorriamo le principali tappe dell’evoluzione del sistema anglosassone per trovare una risposta. In questo articolo andremo ad esam...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riparazione del danno quando il conducente non è titolare dell´assicurazione RCA PWNVZL568WTKTPV
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=746

L´articolo di oggi va ad esplorare una nicchia relativa all´istituto della riparazione del danno: ai fini della stessa infatti, non è necessario che il conducente, autore del fatto, sia titolare dell´assicurazione...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crisi ucraina: le conseguenze delle sanzioni internazionali studiate attraverso la stampa russa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=721

L´articolo mira a chiarificare la cause alla base delle sanzioni contro la Russia, le reazioni di Mosca e gli effetti delle misure restrittive e dell´embargo sull´economia e sull´export internazionali e russi....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 23 Set 2015

DIRITTO PENALE
L´uso personale della droga al confine tra illecito penale ed illecito amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=665

L’odierno articolo ha ad oggetto un tema molto discusso e, purtroppo, attualissimo: tramite l’analisi di una recentissima sentenza del GIP di Macerata e della normativa in materia, proviamo a capire la differenza tra droga ad uso esclusivamente perso...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 7 Set 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimità del falso profilo Facebook per controllare la diligenza dei lavoratori subordinati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=526

Cammino Diritto, oltre ad essere utile per lettore, insegna molto anche agli autori: oggi ho imparato che il mio datore di lavoro (nella fattispecie mio padre, quindi Vi lascio immaginare) potrebbe benissimo creare un "falso" profilo su Fac...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 27 Lug 2015