Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Rifiuto alla stipulazione del contratto per sopravvenuta mancanza di copertura finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10999

L’ARTICOLO esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025

DIRITTO PRIVATO
Incostituzionale l´esclusione delle persone singole dall´adozione internazionale dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11045

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33 del 2025 ha dichiarato illegittimo il divieto previsto dall’ARTICOLO 29-bis, comma 1, della legge 184/1983 che esclude dall’adozione di un minore residente all’estero le persone non coniugate. ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 22 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti di telecomunicazione e l´elettrosmog: un'analisi giuridica tra innovazione e tutela della salute, dell´ambiente e del paesaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10867

Questo ARTICOLO si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il concetto di pacifismo giuridico espresso nella Costituzione del Giappone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10964

Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rappresenta un caso peculiare nel diritto costituzionale contemporaneo. L´ARTICOLO 9 della Costituzione codifica questo principio attraverso due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´affermazione del paradigma comparatistico: da Carandini a Schiavone. Le categorie della mentalità arcaica nello studio metodologico del mondo antico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10982

Attraverso il ricorso a temi e documentazioni critiche presenti nel volume Archeologia del mito di Andrea Carandini l´ARTICOLO ricostruisce un significativo avvicendamento di paradigmi metodologici nell´approccio allo studio del mondo antico, che ha ...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Mer, 12 Mar 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Gli spazi applicativi dell’intelligenza artificiale nella giustizia penale: riflessioni alla luce dell’AI Act dell’UE e del Blueprint statunitense
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10902

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), l’intelligenza artificiale ha ottenuto una prima regolamentazione formale anche nel settore della giustizia penale. Attraverso il confronto con il Blueprint for an AI Bill of Rights 2022 ...

Autore(i): Mattia Giangreco Pubblicazione: Lun, 10 Mar 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del giudizio del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

DIRITTO INTERNAZIONALE
La tutela europea e internazionale in ambito di circolazione di beni culturali: strumenti normativi a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10923

Il presente ARTICOLO ripercorre la normativa europea e internazionale vigente in materia di protezione dei beni culturali degli Stati, spesso oggetto di traffico illecito, analizzandone i principali aspetti e le principali criticità....

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Mer, 19 Feb 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’attività di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le novità introdotte dal nuovo codice appalti in materia di accesso agli atti di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10909

L’ARTICOLO esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025

DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni civilistiche sul reato di indebita compensazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10803

ARTICOLO riflette, in prospettiva civilistica, sul reato di indebita compensazione. La normativa in materia risulta piuttosto frastagliata e, di conseguenza, l´applicazione giurisprudenziale si è rivelata quantomeno ambigua. In modo particolare, l´...

Autore(i): Lorenzo Pagano Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La transizione digitale - cronistoria di un percorso a tappe verso l´Amministrazione 5.0
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10787

Il presente ARTICOLO analizza il complesso percorso di digitalizzazione compiuto dalla pubblica amministrazione, sia sotto il profilo normativo che sostanziale, di efficienza ed efficacia del servizio, in funzione dello sviluppo della governance del ...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´istituto del dibattito pubblico in seno alle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10785

Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´intelligenza organoide: una nuova frontiera della cognizione artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10759

L´intelligenza organoide è una branca emergente delle neuroscienze e della biologia sintetica che combina l´ingegneria dei tessuti cerebrali con l´intelligenza artificiale. Attraverso lo sviluppo di organoidi cerebrali, piccoli agglomerati tridimensi...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il cyberspace: la sovranità nel quinto dominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10596

Il presente ARTICOLO ha ad oggetto lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024