Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
Legislazione estera
Il diritto tribale nella MERV
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2688

Introduzione al diritto tribale pre e post sharaitico nella Valle Mediana dell’Eufrate siriano....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2018

Concorsi
La traccia della prova di diritto penale per gli aspiranti magistrati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2712

Il primo giorno del concorso a 320 posti da magistrato ordinario, la Commissione propone ai candidati una traccia sulle misure cautelari. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sinistro stradale: risarcibili solo le conseguenze immediate e dirette
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2675

Commento all´ordinanza n. 30921 della Corte di cassazione del 22 dicembre 2017, in base alla quale sono risarcibili le sole conseguenze immediate e dirette del fatto assurto a criterio di imputazione della responsabilità e la relazione causale delle ...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo tributario: ipotesi di inammissibilità della costituzione telematica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2686

La costituzione telematica in giudizio, in violazione dei termini di cui all’articolo n. 2 del Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’Amministrazione con vittoria delle pretese del ...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A contestação deferida deve ser justificada pela Administração Pública
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2683

Para que a contestação deferida da infração e a consequente sanção seja legitima, é necessário que a Administração Pública a justifique: indicar o motivo da seguinte, permite a admissibilidade de tal ação, a fim de evitar que o juiz a possa sindicar,...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 21 Gen 2018

Magistratura
Giudici onorari: funzioni uguali ai giudici togati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2676

Con recente sentenza la Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui i giudici onorari, sia in composizione monocratica che collegiale, possono decidere ogni processo e pronunciare qualsiasi sentenza per la quale non vi sia espresso divieto di ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 20 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di parcheggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2657

Una fattispecie negoziale atipica a prestazione complessa - I limiti alla sussistenza di un interesse meritevole di tutela....

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La separazione giudiziale dei coniugi e gli effetti della pronuncia di addebito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2679

I motivi della separazione e dell´addebito ex art. 151 c.c. Breve rassegna della giurisprudenza di legittimità più recente ...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Notifica ad indirizzo diverso da quello del registro del Ministero della Giustizia: il ricorso è inammissibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2678

Il TAR per il Lazio - Roma, con la sentenza n. 12045 del 6 dicembre 2017, conforme alla giurisprudenza sul punto, ha affermato che la notifica telematica di un atto processuale a una Pubblica Amministrazione va fatta esclusivamente all’indirizzo p.e....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2018

Concorsi
Concorso INPS, a breve le banche dati ufficiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2690

Con un comunicato l´Ente di Previdenza ha diramato alcune notizie essenziali sul concorso - si spera - ormai prossimo....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La liquidazione di diritti e onorari degli avvocati mediante il rito sommario di cognizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2668

Gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità circa la liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato ex art. 702-bis ss. c.p.c., a seguito della riforma apportata dal d.lgs. n. 150 del 2011, denominato “taglia-riti”, in materia di proce...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Le modalità di uso della documentazione difensiva nelle indagini preliminari e nel dibattimento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2651

L´Avvocato-Investigatore. L’utilizzabilità degli atti investigativi del Difensore nella fucina del contraddittorio dibattimentale e durante le investigazioni ai sensi degli articoli 391-bis e successivi del c.p.p....

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 15 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
TASI: profili critici e legittimità di una ipotetica doppia imposizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2647

In un precedente intervento si è cercato di indagare quelli che sono i potenziali vizi di incostituzionalità di IMU (Imposta Municipale Unica). In questo ulteriore intervento si cercherà di sviluppare alcune considerazioni ulteriori in materia di TAS...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Ven, 12 Gen 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Lo scorrimento delle graduatorie: posizione degli idonei e giurisdizione sul diritto all´assunzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2654

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza 16 novembre 2017, n. 27194) tornano a pronuciarsi sulla ”vexata quaestio” del diritto all´assunzione nella Pubblica Amministrazione per gli idonei non vincitori. ...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2018

DIRITTO PENALE
La confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2655

La confisca per equivalente è una particolare forma di confisca prevista non solo dal codice penale, ma anche dalla legislazione speciale. Nel presente contributo si esaminerà la sua natura giuridica, strettamente connessa alla sua applicabilità al c...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2018