Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma del processo civile: l´eliminazione dell´atto di citazione dagli atti introduttivi del processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3576

Il ministro della giustizia Alfonso Bonafede ha RECENTEmente annunciato la riforma del processo civile, che sarà varata entro l’autunno. Tra le novità più attese si segnala l’eliminazione dell’atto di citazione per l’introduzione del giudizio e la su...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 8 Gen 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
I dati sensibili ai tempi dei social network e del GDPR.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3593

E’ indubbio che la nostra sia un’epoca caratterizzata dai paradossi e dai rapidi mutamenti ed è proprio in questo incerto contesto che si è avuta l’emanazione del General Data Protection Regulation con la direttiva UE 2016/679 che ha trovato attuazio...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 5 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Non luogo a procedere: il GUP non può fare una verifica anticipata sull´innocenza dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3564

Analisi dei limiti del potere di cognizione del G.U.P., in relazione alla emissione di una sentenza di non luogo a procedere, secondo quanto previsto dall´art. 425 comma 3 c.p.p. e alla luce dalla RECENTE sentenza n. 24073 del 27/02/2018....

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Dom, 23 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È risarcibile il danno al coniuge per inadempimento delle condizioni di divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3554

In una RECENTE pronuncia il Tribunale di Roma ha ritenuto che va risarcito all´ex coniuge il danno morale conseguente alla mancata corresponsione dell’assegno divorzile anche in assenza di statuizione sul fronte penale...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mar, 11 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parti con domicilio in nazioni diverse: le Sezioni Unite di nuovo sulla giurisdizione per i danni da illecito civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3513

Con la RECENTE sentenza n. 27164 del 26/10/2018, la Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite ha confermato che, al fine di individuare la giurisdizione su casi di responsabilità da delitto o quasi delitto (ossia da illecito civile doloso o colposo)...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mer, 28 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il discrimen tra mutatio ed emendatio libelli alla luce della più RECENTE interpretazione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3362

La sentenza in rassegna riafferma il principio secondo cui la questione relativa alla novità, o meno, di una domanda giudiziale è correlata all’individuazione del bene della vita in relazione al quale la tutela è richiesta rilevando, a tal fine, la m...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 31 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità medica: la perdita di chance per omessa diagnosi dà diritto al risarcimento del danno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3358

La RECENTE sentenza n. 332 del 19.03.2018 del Tribunale di Livorno, in materia di responsabilità medica e danno da mancata diagnosi, conferma l´orientamento giurisprudenziale e dottrinario sul danno da perdita di chance come lesione di un bene giurid...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 25 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della sentenza per omessa indicazione delle parti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3334

La Corte di Cassazione (n. 22055 dell’11 settembre 2018) si è ritrovata, di RECENTE, ad affrontare una tematica di natura squisitamente processuale, attinente alla nullità della sentenza nel caso di omessa o mancata indicazione, all’interno del corpu...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mar, 9 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Sequestro probatorio e obbligo di motivazione: il nuovo intervento delle SS.UU. fuga ogni dubbio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3282

Le SS.UU., con la RECENTE sentenza n. 3607 del 2018, tornano sulla vexata quaestio della rilevanza ed estensione da attribuire alla motivazione del sequestro probatorio, sancendo la necessità di una motivazione che espliciti, oltre al nesso di pertin...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Code Civil des Français: fonte d´ispirazione dei codici moderni. Genesi, struttura e innovazioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3288

Promulgato nel 1804, il Code Napoleon è considerato uno dei più importanti monumenti del diritto. RECENTEmente, con l´ordonnance n.131 del 2016, è stato, in parte, ”restaurato” e ciò ha suscitato non poche perplessità tra i giuristi francesi. Oggi, a...

Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Lun, 24 Set 2018

DIRITTO PENALE
Diritto penale e scienze psichiatriche: un dialogo in continua evoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3237

La nuova legge di contrasto al gioco d´azzardo e la RECENTE sentenza della Cassazione sulla rilevanza giuridica della ludopatia rappresentano l´occasione per approfondire il tema dei disturbi della personalità ed il ruolo assunto dalle scienze umane,...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 28 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al figlio che non lavora spetta il mantenimento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3074

Con RECENTE pronuncia, la Cassazione ha ricollegato l´obbligo di mantenimento del figlio al mancato ed incolpevole raggiungimento dell´indipendenza economica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 9 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Legittima difesa: la nascita e le idee di riforma in Italia e in Francia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3051

Dalla teoria generale del reato alla RECENTE proposta di riforma, la legittima difesa negli ordinamenti di Italia e Francia....

Autore(i): Giovanni De Bernardo Pubblicazione: Ven, 22 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausole claims made: autonomia contrattuale e profili di meritevolezza. Uno sguardo dopo l´ordinanza di rimessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2956

L´inserzione di clausole ”a richiesta fatta” nel corpo dei contratti assicurativi, determinando taluni profili di atipicità, ha posto molteplici nodi interpretativi, con particolare riferimento alla meritevolezza degli interessi perseguiti. Commento ...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Mer, 16 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prova necessaria per l´acquisto di un immobile a titolo di usucapione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2829

Analisi del regime probatorio previsto per dimostrare l´avvenuto acquisto di un immobile a titolo di usucapione alla luce degli spunti innovativi in tema di apprezzamento delle prove forniti dalla RECENTE pronuncia del Tribunale di Como del 10.01.201...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Mar 2018