Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il reato di esercizio abusivo di scommesse sportive alla luce della giurisprudenza comunitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2743

L´articolo si pone l´obiettivo di registrare i passi avanti compiuti nell´integrazione fra diritto comunitario e diritto interno sulla scorta delle sentenze della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia UE afferenti al reato di esercizio abusi...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Pegno mobiliare non possessorio: caratteristiche e procedura di escussione della garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2731

Caratteristiche della nuova garanzia reale introdotta nel nostro ordinamento con lo scopo di agevolare la concessione di finanziamenti alle imprese....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Basta il ritardo o la cancellazione del volo per ottenere il risarcimento dei danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2696

Con recentissima pronuncia in tema di assolvimento dell’onere probatorio in giudizio di risarcimento danni da cancellazione o ritardo di viaggio aereo, la Corte Suprema ha statuito il principio di diritto secondo cui il passeggero è semplicemente one...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Incauto acquisto di un telefono cellulare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2684

L’elemento del dolo eventuale tra ricettazione ed incauto acquisto: discrimen normativo e giurisprudenziale....

Autore(i): Raffaele Iannone Pubblicazione: Sab, 10 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica dell´ufficiale giudiziario territorialmente incompetente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2717

Profili del procedimento di notifica da parte dell´ufficiale giudiziario e relativa giurisprudenza. L´ordinanza di remissione alle Sezioni Unite dell´8 gennaio 2018 in ordine all´invalidità della notifica effettuata dall´ufficiale procedente...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura giuridica, i requisiti e la revoca dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2671

Commento all´ordinanza n. 30527 del 15.12.2017 della Corte di Cassazione, che si è pronunciata sulla natura assistenziale dell´assegno divorzile e su altre questioni....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concessione della cittadinanza italiana e valutazione della condizione economica dello straniero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2722

Nel valutare il possesso di adeguati mezzi di sussistenza da parte dello straniero, l’Autorità amministrativa deve fare riferimento alla condizione reddituale “attuale” e non alla situazione economica pregressa, riferita al momento della presentazion...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: il punto sulla recente giurisprudenza e i possibili sviluppi legislativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2699

Come si determina la misura dell´assegno di divorzio? Il giudice deve fare riferimento al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio o al raggiungimento dell´indipendenza economica da parte dell´ex coniuge richiedente? Il punto sulla recente giu...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
LegalFling, una nuova app per contrattualizzare i rapporti sessuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2727

Dopo gli scandali a luci rosse che hanno colpito personaggi di rilievo del mondo del cinema e della magistratura, questa app permetterà di registrare il consenso prestato dai partner, conservandolo a tempo indeterminato, anche per rispondere a possib...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo o cancellato: la responsabilità del vettore ed il risarcimento del danno in favore del passeggero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2720

Con la sentenza n. 1584 del 23 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla responsabilità del vettore aereo in caso di ritardo o cancellazione del volo, stabilendo che il passeggero deve limitarsi solo a provare l’acquisto de...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Lun, 5 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Payment folder: is not valid the notification in pdf format.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2725

With the decision in question, the Provincial Tax Commission of Reggio Emilia, section I, has established that the file attached to the certified electronic mail with the p7m extension is the only one able to guarantee the unmodifiability of the docu...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 4 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La validità del contratto quadro sottoscritto dall´investitore e non dall´intermediario finanziario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2706

Il contratto-quadro relativo ai servizi d´investimento che rechi la firma del solo investitore e non anche dell´intermediario finanziario è valido? A tale quesito rispondono le Sezioni Unite n. 898 del 2018....

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Dom, 4 Feb 2018

DIRITTO PENALE
La nuova disciplina sostanziale e processuale delle intercettazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2672

Dal nuovo reato di ”Diffusione di riprese e registrazioni fraudolente” al captatore informatico. La giurisprudenza indica le scelte ed il legislatore le recepisce acriticamente. Si è persa l’occasione di disciplinare strumenti investigativi che la pr...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Sab, 3 Feb 2018

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato della persona giuridica e la costituzione di parte civile contro l´ente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2682

E´ ammissibile la costituzione di parte civile direttamente nei riguardi dell´ente imputato ex d.lgs. 231 del 2001?...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le obbligazioni pecuniarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2691

L´istituto giuridico in esame ha sempre ad oggetto delle somme di denaro cosicchè, da tali rapporti giuridici, possono scaturire varie sfaccettature all´interno dello stesso rapporto obbligatorio, così complesso e articolato come quello che abitualme...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2018