Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anche la moglie straniera può mantenere il cognome del marito dopo il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1111

La Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha precisato, nella sentenza n. 23291/2015, il principio SECONDO cui la moglie, conseguentemente al divorzio, può continuare ad utilizzare il cognome del marito, anche se straniera. Del resto,...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Dom, 7 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Revirement della Cassazione: il falso valutativo integra (ancora) il reato di false comunicazioni sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1112

A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? SECONDO una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Precisazioni giurisprudenziali sul presupposto del reddito minimo sufficiente per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1068

T.R.G.A. Trentino-Alto Adige Bolzano, Sent., 04/12/2015, n. 365. Il requisito del possesso di un reddito minimo idoneo al sostentamento dello straniero e nucleo familiare di tale soggetto è da considerarsi un requisito soggettivo, non eludibile ai fi...

Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Offese a pubblico ufficiale? Possono costare care
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1047

Offendere un Pubblico ufficiale in servizio può costare davvero caro, almeno SECONDO quanto è stato stabilito dalla Sezione IV penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45668 del 16.09.2015 (dep. il 17.11.2015 - Pres. Vessichelli). ...

Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il verbale è legittimo quando contiene solo errori materiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1032

Può l’errore materiale nella stesura del verbale di contestazione per la violazione delle norme del Codice della Strada inficiarne il valore? Pare di no, almeno SECONDO quanto stabilito dal Giudice di Pace di Padova con la sentenza n. 895 del 28 mag...

Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mer, 6 Gen 2016

Vetrina giuridica
Bando per 65 Coadiutori nella Banca d´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=936

La Banca d’Italia indice concorsi pubblici per l’assunzione di 65 coadiutori. La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 18:00 del 17 dicembre 2015 (ora italiana) SECONDO le modalità previste dal bando....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le vicende espropriative indirette. Normativa e giurisprudenza dall’accessione invertita all’acquisizione sanante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=878

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione con ordinanza del 13 g...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il ruolo della saggezza pratica Aristotelica nel dibattito classico sul fondamento della legge.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=835

La legge e il suo fondamento SECONDO il pensiero aristotelico...

Autore(i): Francesco Da Fermo Pubblicazione: Sab, 31 Ott 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in SECONDO esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto di locazione stipulato oralmente. (Cass. SS.UU. n. 18214/2015)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=837

Il contratto di locazione ad uso abitativo stipulato senza il rispetto della forma scritta, di cui all’art. 1, comma 4, della l. n. 431 del 1998 (SECONDO cui “A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi ...

Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ruolo dello Stato Islamico SECONDO il Diritto Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=763

Il Califfato Islamico si è ormai imposto sullo scenario internazionale, affermandosi come uno dei principali attori con cui i vari Paesi, volenti o nolenti, devono confrontarsi. Si rivela quindi necessario analizzare come il diritto internazionale vi...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Dom, 4 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lotta alle frodi finanziarie. La Corte di Giustizia Europea condanna l´Italia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=702

E’ di 47 miliardi di incassi l’ammanco in Italia, rispetto a quanto potrebbe derivare di gettito dall’imposta sui consumi. SECONDO la Corte di Giustizia europea, pronunciatasi sulla questione lo scorso 8 settembre, causa C-105/14, ciò sarebbe agevola...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità del vettore aereo internazionale per ritardata consegna del bagaglio al passeggero.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=582

Con una recentissima pronuncia del 14 luglio 2015, n. 14667 la Corte di Cassazione ha chiarito che SECONDO la Convenzione di Montreal del 28 maggio del 1999, in caso di ritardo nella consegna al passeggero del proprio bagaglio, la limitazione di resp...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 10 Ago 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Guerra, spazi e globalizzazione SECONDO il pensiero di Carl Schmitt
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=369

La riflessione di Carl Schmitt sui temi della guerra e della globalizzazione....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 12 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti del diritto di cronaca e di critica SECONDO i più recenti orientamenti giurisprudenziali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=342

Quante volte sentiamo difendere i diritti di cronaca e di critica. Tali diritti, di certo costituzionalmente tutelate, sono protetti a 360°? La Cassazione ribadisce i loro limiti....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 25 Mar 2015