Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rinegoziazione in diritto civile e in diritto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4292

Profili generali e disciplina dell´ istituto. Le principali questioni applicative in ambito civilistico dalle fonti dell´obbligo di rinegoziazione ai rimedi esperibili. Uno sguardo ai principali profili amministrativi e alla disciplina del Codice dei...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 19 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Responsabilità del direttore di testata e giornalisti: è tempo di cambiare. Verso un´inevitabile riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4212

Applicazione della disciplina dell´omesso controllo ex art. 57 c.p. anche ai direttori di testate giornalistiche online e sentenza Corte Edu n. 22350/2019 sulla generale illegittimità delle pene detentive nei confronti dei giornalisti, per violazione...

Autore(i): Benito Bisagni Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina sul leasing e il problema dello ius superveniens
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4235

Il tribunale di Milano, con la Sentenza 2807/2019, si ritrova ad affrontare la riforma della disciplina giuridica in materia di leasing finanziario, avvenuta con la L. 124 del 2017, quest´ultima intervenuta nelle more di una causa già in corso dove e...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione dei rapporti di lavoro tra legislazione nazionale, europea e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4170

Partendo da quanto è disciplinato dal legislatore nel codice civile italiano si vuole analizzare la disciplina della qualificazione dei rapporti di lavoro sottolineando le difficoltà concrete che emergono nel qualificare un rapporto di lavoro come a...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Garanzie difensive in materia di crimini informatici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4163

Criticità della disciplina processualpenalistica sui reati informatici con particolare riferimento alle tutele di indagato ed imputato...

Autore(i): Alberto Biancardo Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Concorso in Magistratura Bolzano: traccia non estratta di diritto penale in tema di errore ex art. 48 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4127

L´analisi della intricata disciplina dell´errore cui ricada l´autore del fatto perché da altri ingannato vista alla luce della eventuale compatibilità con il tentativo nonché con i reati propri ed in specie con l´abuso d´ufficio; reato, quest´ultimo,...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 25 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´eterointegrazione del bando di gara e profili di connessione con la disciplina civilistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4108

Azione amministrativa e capacità negoziale della pubblica amministrazione: inquadramento sistematico e giurisprudenziale della doppia veste di soggetto di diritto pubblico e di diritto privato della P. A. . ...

Autore(i): Pasquale Margherita Pubblicazione: Mer, 24 Lug 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro subordinato tra diritti e doveri. Ius variandi e demansionamento, cosa è cambiato con il Jobs Act?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3972

Dopo aver inquadrato i caratteri essenziali del rapporto di lavoro subordinato, effettuando una breve disamina per quanto riguarda i diritti e i doveri inerenti il lavoratore subordinato ed il datore di lavoro, si volge uno sguardo alla nuova discipl...

Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´autonomia negoziale di secondo grado con particolare riferimento alla locazione e sublocazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4094

Il regolamento negoziale del contratto principale di locazione non può estendersi in modo tale da disciplinare il regolamento negoziale del contratto derivato di sublocazione. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il caso sea-watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4161

Fuori dal ´decreto sicurezza bis´ e prospettive di disciplina tra costituzione, diritto internazionale e legislazione interna...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Garanzie e responsabilità nell´attività professionale del notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4029

La figura del notaio, le caratteristiche dell´obbligazione derivante dal contratto di prestazione d´opera intellettuale e in che occasioni il professionista incorre in ipotesi di responsabilità civile, penale o disciplinare. ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2019

DIRITTO PENALE
La confisca allargata alla luce della riforma del Codice Antimafia: verso una misura praeter probationem delicti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4032

Con la riforma del Codice Antimafia, intervenuta con legge n. 161/2017, il legislatore ha riformato in maniera decisa la disciplina della confisca ex art. 12-sexies d.l. 306/92, ora trasfuso nell’art. 240 bis c.p. ad opera del d.lgs. 21/2018, assotti...

Autore(i): Sebastiano Notaro Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Apologia di fascismo: le condotte vietate e il relativo regime sanzionatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3999

Dalla Carta costituzionale alla ”legge Mancino” del 1993, una breve analisi delle condotte penalmente rilevanti e della disciplina relativa all´illecita propaganda fascista....

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ed ergastolo ostativo: tra rieducazione e negazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3992

Evoluzione e involuzione della disciplina dell´ergastolo ostativo alla luce della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale. La sentenza 149 del 2018 segna un punto di svolta rispetto ai precedenti orientamenti della stessa Consulta....

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Legge spazzacorrotti e art. 4-bis dell´ordinamento penitenziario: il dibattito sulla disciplina intertemporale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3947

La legge n.3/2019 ha esteso il regime ostativo ex art. 4-bis ord. penit. ai principali delitti contro la P.A., senza prevedere una norma volta a limitarne l’applicazione ai soli fatti di reato successivi alla riforma. Tale novità ha riaperto il dibat...

Autore(i): Rocco Colaci Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2019