Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Basta una telefonata per configurare il reato di molestie?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2875

Con la sentenza in commento (Cass., Sez. I Pen., n. 6064 del 2018), la Suprema Corte conferma la natura eventualmente abituale del reato di cui all´art. 660 c.p.: ai fini dell´integrazione è sufficiente una sola azione purché particolarmente sintomat...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Gio, 12 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Quando la convivenza finisce gli oggetti restano a chi ne è effettivo proprietario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2857

Una breve riflessione sul dibattuto tema delle convivenze more uxorio, dando particolare rilievo all´evoluzione giurisprudenziale avuta in materia di separazione della coppia di fatto. Soprattutto saranno analizzati i diritti e gli obblighi degli ex-...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 11 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Non opera l´effetto estensivo della dichiarazione di prescrizione nei confronti del coimputato non impugnante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2858

Commento a margine di Cass., Sez. Un. Pen., 24 gennaio 2018 (ud. 26 ottobre 2017), n. 3391, Pres. Canzio, Rel. Rotundo. Nella pronuncia è affrontato il quesito se l’effetto estensivo dell’impugnazione ex art. 587 c.p.p. possa operare anche in tutte l...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Mar, 10 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità dell´appaltatore e l´estensione applicativa della nozione di gravi difetti dell´opera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2830

Con la sentenza del 14.12.2017 la Corte d’Appello di Napoli ha considerato “gravi difetti” dell’opera, ai sensi dell’art. 1669 c.c., i vizi di impermeabilizzazione e degli intonaci dell’edificio, in quanto costituiscono alterazioni che, pur riguardan...

Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Lun, 9 Apr 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola roulette russa nel patto parasociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2844

Il Tribunale di Roma, Sez. spec. imprese, con la sentenza n. 19708 del 2017 dopo aver esaminato il meccanismo di funzionamento della c.d. russian roulette clause inserita in un patto parasociale, si sofferma sulla sua validità come strumento per supe...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Ven, 6 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il DIRITTO di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali del cittadino dell´Unione residente in uno Stato membro di cui non possiede la cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2886

Il quadro della disciplina giuridica del DIRITTO di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali dei cittadini dell’Unione Europea in uno Stato membro in cui risiedono, ma di cui non hanno la cittadinanza, nonché della prassi relativa all’esercizio ...

Autore(i): Francesco Martino Pubblicazione: Gio, 5 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Colpa medica e sua punibilità secondo le Sezioni Unite: una proposta che recupera il passato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2863

Nella sentenza n. 8770 del 22 febbraio 2018 (udienza del 21 dicembre 2017), le Sezioni Unite penali dirimono il contrasto sui confini della nuova causa di non punibilità introdotta dall’art. 590 sexies c.p. Una soluzione di compromesso che offre dive...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Mer, 4 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ammissibilità dei danni punitivi: le argomentazioni delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2802

Il riconoscimento, nel nostro ordinamento, di una sentenza straniera che condanni alla corresponsione di danni punitivi: il dictum delle Sezioni Unite n. 16601 - 2017...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 3 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il controllo AGCOM sugli operatori telefonici: divieto di fatturazione ogni 28 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2869

Attraverso la delibera 121-2017 CONS. del 15 marzo 2017, L´Autorità garante delle comunicazioni ha imposto che la fatturazione al cliente da parte degli operatori telefonici debba essere di natura mensile, ossia con cadenza ogni 30 giorni, determinan...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Lun, 2 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
International law subjects and the reality of regional and international Courts
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2813

Right without might is an unproductive conclusion. After all, only through the demonstration that rights might be enforced on a Judicial System is that these can have the power to be respected everywhere, anywhere. Thus, it is mandatory the existence...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Sab, 31 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di donazione e la donazione indiretta di beni futuri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2882

Una breve riflessione su un tema spesso assente nella casistica giurisprudenziale, affrontato mediante il ricorso alle recenti evoluzioni del concetto di causa del contratto....

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Gio, 29 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Le novità al processo penale della Riforma Orlando ed i chiarimenti della Cassazione rispetto ai problemi intertemporali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2872

In questo articolo sono trattati le maggiori novità introdotte dalla L. 103 del 2017, con una particolare attenzione ai problemi scaturenti dalle nuove norme per i processi in corso o con udienze già fissate....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 28 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Equità e mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2878

Brevi considerazioni su un istituto in continua evoluzione. Commento alla Circolare dell´Agenzia delle Entrate n. 30-E del 22.12.2017....

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Mar, 27 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensatio lucri cum damno: una panoramica prima delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2851

I contorni di un istituto giuridico incerto, anche alla luce dell´ordinanza interlocutoria del 22 giugno 2017 n. 15534....

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 26 Mar 2018

DIRITTO PENALE
L’overruling giurisprudenziale non autorizza la revoca della sentenza passata in giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2897

La Suprema Corte ha riaffermato il principio in base al quale, in tema di esecuzione, la sentenza di condanna passata in giudicato non può essere revocata ex art. 673 c.p.c., nell´ipotesi in cui, in assenza di innovazione legislativa ovvero di declar...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Mar 2018