Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei diritti costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza OGGETTO della presente indagine scientifica affronta una questione di particolare rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la pronuncia pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riconoscimento della protezione internazionale nella forma della protezione sussidiaria per giovane originario del Mali, sOGGETTO a obbligo di leva.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1062

Riconoscimento della protezione internazionale nella forma della protezione sussidiaria per giovane originario del Mali, ancora sOGGETTO all’obbligo di leva nel Paese di provenienza. Commento a Tribunale di Milano, I sezione civile, ordinanza del 3 d...

Autore(i): Salvatore Milazzo Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L´obbligo di notifica alla persona offesa della revoca o sostituzione delle misure cautelari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1033

Natura dell´obbligo di notifica alla persona offesa sancito dal terzo comma dell´art. 299 del codice di procedura penale nei procedimenti aventi ad OGGETTO delitti commessi con violenza alla persona. Con la sentenza n. 49339 depositata il 15 dicembr...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´avvalimento nel Codice dei Contratti Pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=992

L´orientamento giurisprudenziale e le linee guida fornite dall´Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) sull´obbligo delle stazioni appaltanti di inserire l´istituto dell´avvalimento nella lex specialis di gara per gli appalti aventi ad OGGETTO i se...

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 18 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Un contratto estimatorio per un reggiseno milionario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=966

Quando un reggiseno ultra milionario diventa OGGETTO di un contratto estimatorio internazionale....

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assicurazioni professionali e clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=976

All’ordine del giorno ormai le controversie aventi ad OGGETTO la legittimità e l’efficacia di contratti assicurativi contenenti le cc.dd. clausole claims made: i professionisti infatti, destinatari per eccellenza di pretese risarcitorie (spesso prete...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 4 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Impianti di videosorveglianza e trattamento dei dati personali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=806

Lapidaria la posizione della Suprema Corte, sentenza n. 17440 del 2 settembre 2015, nel chiarire che “l’installazione di un impianto di videosorveglianza all´interno di un esercizio commerciale, allo scopo di sorvegliare l’accesso degli avventori, c...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 21 Ott 2015

DIRITTO PENALE
L´uso personale della droga al confine tra illecito penale ed illecito amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=665

L’odierno articolo ha ad OGGETTO un tema molto discusso e, purtroppo, attualissimo: tramite l’analisi di una recentissima sentenza del GIP di Macerata e della normativa in materia, proviamo a capire la differenza tra droga ad uso esclusivamente perso...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 7 Set 2015

DIRITTO PENALE
“Omicidio stradale”, analisi della fattispecie tra pro e contro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=578

Dopo aver incassato il sì del Senato, e nelle more dell’approvazione da parte della Camera, il ddl che introduce il reato di omicidio stradale è OGGETTO di ampie diatribe tra coloro che ne auspicano l’immediata implementazione nel sistema ordinament...

Autore(i): Ilaria Leccese Pubblicazione: Mar, 11 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esecuzione forzata senza revocatoria: fondo patrimoniale, trust e donazione dopo il DL n. 83 del 27 giugno 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=510

Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo patrimoniale il creditore non deve più proporre l’azione revocatoria per ottenere l’ inefficacia dell’atto. La stessa sorte è prevista per...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coercizione indiretta: astreinte amministrativa ed effettività del giudicato. Applicabilità nel giudizio di ottemperanza di una pena pecuniaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=491

Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 15 del 25 giugno 2014, ha preso posizione favorevole rispetto alla applicabilità della penalità di mora, art. 114, comma 4, lettera e) del codice del processo amministrativo, altrimenti detta ‘astrein...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

DIRITTO PENALE
ll labile discrimen tra intraneus ed extraneus nel reato di associazione a delinquere di stampo mafioso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=487

Quando un sOGGETTO che si mette a disposizione di una cosca mafiosa può essere ritenuto intraneus all’associazione stessa? La disponibilità verso la cosca mafiosa. Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 53675/14 depositata il 23 dicembre ...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma della responsabilità civile dei magistrati all´esame della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=483

La riforma della legge 117 del 1988 sulla responsabilità civile dei magistrati, a poche settimane dalla sua entrata in vigore, è già OGGETTO di due ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale. Lo “spettro” che si aggira per le aule di udienza p...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Irresponsabilità per illeciti penali tributari: il difficile equilibrio tra vuoti normativi e scelte politico criminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=479

In tema di confisca per equivalente del profitto per commessi reati tributari da parte di un sOGGETTO apicale, l’art. 1, comma 143, della legge n. 244 del 2007 non consente l’applicazione dell’istituto della confisca per equivalente in relazione ai r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il porto d´armi in Italia: libertà e sicurezza alla luce delle più recenti innovazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=423

Analisi delle principali indicazioni legislative in materia di detenzione e trasporto d´armi per uso sportivo, venatorio, di difesa o di collezione in un´ottica di bilanciamento tra interesse privato e incolumità pubblica, come evidenziato dalla sent...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2015