Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L´obbligo di notifica alla persona offesa della revoca o sostituzione delle misure cautelari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1033

Natura dell´obbligo di notifica alla persona offesa sancito dal terzo comma dell´art. 299 del codice di procedura penale nei procedimenti aventi ad oggetto delitti commessi con violenza alla persona. Con la sentenza n. 49339 depositata il 15 dicembr...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2016

Politica internazionale
In Spagna vince l´incertezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1029

I risultati elettorali del 20 Dicembre hanno determinato l´incertezza, per la Spagna, di poter avere una legislatura quadriennale. Di seguito, ripercorrendo il dibattito politico che ha fatto da sfondo alle elezioni presidenziali, si evidenziano i di...

Autore(i): Guido Santoro Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Proprietà collettiva e beni comuni: alla ricerca di un modello proprietario personalista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=851

Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai principi fondamentali della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si propone una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costituzione del trust a favore dei disabili e degli altri soggetti deboli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=789

Quante volte ci siamo domandati come possiamo tutelare al meglio il nostro patrimonio? Non restando chiusi nel nostro sistema giuridico, ma utilizzando un istituto d´oltralpe è possibile tutelare e destinare la nostra disponibilità patrimoniale per d...

Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Effetti della sentenza in materia di stupefacenti - Cass. Pen. 29316/2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=815

Il plenum della Corte di Cassazione ridefinisce la nozione di sostanza stupefacente, coerentemente al percorso indicato dalla Corte costituzionale con la sentenza n.32/2014. Droghe leggere vs. Droghe pesanti, il punto della situazione alla luce del n...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 18 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di common law e il civil law: strade parallele e incroci.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=805

Come nasce e si sviluppa il common law e quali sono le sue differenze ed analogie con gli altri sistemi giuridici? Ripercorriamo le principali tappe dell’evoluzione del sistema anglosassone per trovare una risposta. In questo articolo andremo ad esam...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mer, 14 Ott 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Riforma del sistema elettorale. Un cammino lungo e tortuoso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=752

Dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 1/2014 alla nuova proposta di elezione indiretta dei senatori....

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Sab, 26 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lotta alle frodi finanziarie. La Corte di Giustizia Europea condanna l´Italia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=702

E’ di 47 miliardi di incassi l’ammanco in Italia, rispetto a quanto potrebbe derivare di gettito dall’imposta sui consumi. Secondo la Corte di Giustizia europea, pronunciatasi sulla questione lo scorso 8 settembre, causa C-105/14, ciò sarebbe agevola...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015

DIRITTO PENALE
“Omicidio stradale”, analisi della fattispecie tra pro e contro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=578

Dopo aver incassato il sì del Senato, e nelle more dell’approvazione da parte della Camera, il ddl che introduce il reato di omicidio stradale è oggetto di ampie diatribe tra coloro che ne auspicano l’immediata implementazione nel sistema ordinament...

Autore(i): Ilaria Leccese Pubblicazione: Mar, 11 Ago 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La "lotta contro la casta" nel costituzionalismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=563

Aspetti salienti del rapporto tra Costituzioni e partiti antisistema...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Comparto scuola: per docenti e classi di concorso ecco cosa cambia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=562

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca intende "incidere sull’attuale assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del sistema scolastico", prevedendo in uno schema di regolamento -qui allegato- l’accorpamento de...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Dom, 2 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Il reato militare: definizione e struttura nella dottrina e nella giurisprudenza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=508

Il trattamento sanzionatorio militare penale di pace: una breve introduzione sistematica....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lo split payment: intenzioni, caratteristiche e falle del nuovo sistema di fatturazione per le PA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=464

Nella legge di stabilità 2015 è stato introdotto il nuovo sistema della cd. "scissione dei pagamenti" che si sostanzia in un’ulteriore misura per contrastare l’evasione fiscale. Vediamo, nello specifico, cosa prevede....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2015