Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: anche gli ospedali classificati devono rispettare la disciplina italiana e UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3573

Nota a sentenza Corte di Giustizia UE, 18 ottobre 2018, C-606/17. In tema di appalti pubblici, la Corte si pronuncia su un caso italiano di affidamento diretto di un appalto per la fornitura di farmaci a una struttura di DIRITTO privato....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 3 Gen 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
È lecito punire un parlamentare che non osserva la linea di partito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3608

Vincolo di mandato e sanzioni pecuniarie: le regole della Costituzione per capire se è legittimo sanzionare Onorevoli e Senatori che votano in contrapposizione con le direttive di partito....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Consulta sulla revoca prefettizia della patente ex art. 120 C.d.S.: occasione mancata e profili ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3582

La Corte costituzionale si pronuncia nuovamente sul decreto di revoca prefettizia della patente, previsto all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur dichiarandone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tassa automobilistica sulle auto ultraventennali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3546

The fundamental principles about taxation manage the theory of fiscal federalism. The principle of equity expresses the idea that taxes should be fair. Instead, looking at the annual tax for over twenty-vehicles, the Italian tax system applicable tur...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 28 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La trasformazione di una S.r.l. in una S.p.A.: l´orientamento della Cassazione sul DIRITTO di recesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3548

Quando una S.r.l. si trasforma in una S.p.A., la disciplina del recesso, esercitato a causa di questa operazione ed in assenza di una determinazione statutaria, deve essere quella dell’art. 2473 c.c., norma che non prevede un termine di decadenza. Sa...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Gio, 27 Dic 2018

VETRINA GIURIDICA
I 10 articoli giuridici più letti nel 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3592

Oltre 100.000 lettori per 10 argomenti di attualità legale e giuridica. Temi sempre vivi nel dibattito tra gli studiosi del DIRITTO, ma anche per i rapporti tra i cittadini....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 24 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Non luogo a procedere: il GUP non può fare una verifica anticipata sull´innocenza dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3564

Analisi dei limiti del potere di cognizione del G.U.P., in relazione alla emissione di una sentenza di non luogo a procedere, secondo quanto previsto dall´art. 425 comma 3 c.p.p. e alla luce dalla recente sentenza n. 24073 del 27/02/2018....

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Dom, 23 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
DIRITTO di accesso e riservatezza dei dati dei candidati nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3556

L’Amministrazione ha l’onere di operare il bilanciamento tra le esigenze difensive rappresentate dall'istante e quelle connesse alla riservatezza di soggetti terzi ossia dei candidati che si sono collocati in posizione migliore rispetto al candid...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 22 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Il reato di tortura (art. 613 bis c.p.) e il caso dei rapporti orizzontali tra privati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3491

Il reato di tortura ex art. 613 bis c.p., come disegnato negli ultimi 29 anni di modifiche legislative, è stato interpretato in modo da ricomprendervi anche la tortura in rapporti c.d. orizzontali tra privati. La sentenza del 13.09.2018 emessa dal Tr...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 21 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Malore in piscina: responsabile il gestore se ha affidato al bagnino altri compiti oltre alla vigilanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3543

Nota di commento a sentenza della Corte di Cassazione, IV Sezione penale, del 29 agosto 2018 n. 39139...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 20 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Intermediazione finanziaria e nullità selettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3519

La nullità selettiva è uno strumento di protezione oppure rappresenta un abuso del DIRITTO?...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 19 Dic 2018

DIRITTO PENALE
L´interrogatorio di garanzia e i diritti inderogabili dell´arrestato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3532

Alcune considerazioni sulle garanzie indispensabili per assicurare il rispetto delle guarentigie costituzionali, funzionali al DIRITTO di difesa nella fase più gravosa e significativa per le sorti dell´indagato, raggiunto da una misura restrittiva de...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Credito prescritto per ritardata notifica della cartella? Equitalia deve risarcire i danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3537

La Corte di Cassazione rileva la responsabilità del concessionario che - non compiendo diligentemente e tempestivamente il proprio mandato - si renda responsabile della perdita del credito nei confronti del contribuente, a causa del decorso dei termi...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 17 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Il sapore di un alimento non è tutelato dal DIRITTO d´autore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3535

Con la sentenza C-310 del 13 novembre 2018, la Corte di giustizia europea ha chiarito che il sapore di un alimento non può beneficiare della tutela del DIRITTO d´autore ai sensi della direttiva 2001/29 CE ...

Autore(i): Veronica Genua Pubblicazione: Dom, 16 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi riflessioni in ordine al concetto giuridico di equità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3514

L´equità rappresenta un importante strumento che il legislatore, talvolta, pone nelle mani dell’interprete. Lo scopo del presente elaborato è di riflettere circa le modalità con cui il concetto di equità viene impiegato da parte del legislatore e del...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 15 Dic 2018