Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Sodalizio mafioso: attualità della pericolosità sociale nelle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3105

Con la sentenza n. 111 emessa il 30-11-2017, le SEZIONI Unite della Suprema Corte di Cassazione sono intervenute in materia di pericolosità sociale. Questa pronuncia, che ruota attorno all’applicazione delle misure di prevenzione, nelle aule di giust...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Dom, 15 Lug 2018

DIRITTO PENALE
La rinnovazione della prova dichiarativa in appello: le asimmetrie delle soglie probatorie pro reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3080

Le SEZIONI Unite affermano che nel caso di riforma in senso assolutorio di una condanna, il giudice di appello non ha l’obbligo di risentire i soggetti che hanno reso dichiarazioni ritenute decisive ai fini della condanna....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Dom, 8 Lug 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Azione revocatoria fallimentare avverso altro fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3065

Profili sostanziali di ammissibilità dell´azione revocatoria fallimentare nei confronti di un altro fallimento: portata innovatrice dell´Ordinanza interlocutoria n. 1894 del 25.01.2018 in attesa della pronunzia della cassazione a SEZIONI Unite...

Autore(i): Antonio Nasti Pubblicazione: Ven, 29 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensatio lucri cum damno: le SEZIONI Unite fissano l´orientamento da seguire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3045

Con la sentenza n. 12565 del 2018 le SEZIONI Unite di Cassazione si sono pronuciate sull´applicazione della compensatio lucro cum damno, stabilendo che la somma percepita a titolo di risarcimento danni va diminuta dell´indennizzo assicurativo ricevut...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 26 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Condotta realizzata con una legge più favorevole ed evento verificato dopo la modifica della sanzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3015

Commento all´ordinanza Cass. Sez. IV 5 aprile 2018 n. 21286, di rimessione alle SEZIONI Unite della questione relativa alla pena applicabile in caso di condotta realizzata con una legge più favorevole ed evento verificato dopo la modifica della sanz...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 24 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegno di divorzio tra autoresponsabilità e solidarietà post-coniugale in attesa dell´intervento delle SEZIONI Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3020

La sentenza n. 11504 del 2017 della Cassazione meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la materia della determinazione dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le possibili soluzioni, anche alla luce di quanto previsto negli ...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018

DIRITTO PENALE
È pedopornografia anche se il materiale non viene diffuso?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2989

Rimesse alle SEZIONI Unite della Cassazione, le questioni sulla portata dell´art. 600 ter c.p., con particolare riferimento al requisito della diffusione nei reati di pornografia minorile. Nota a Cassazione, Sez. III Pen., n. 10167 depositata il 6 ma...

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Mar, 5 Giu 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento disciplinare: per le SEZIONI Unite al ritardo nella contestazione si applica la tutela indennitaria forte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2948

Per la Suprema Corte, l’eccessivo ritardo nella contestazione dell’infrazione comporta l’accesso alla tutela indennitaria “forte” dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 10 Mag 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La tutela giurisdizionale del marchio non registrato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2894

Il marchio di fatto è proprietà industriale e le relative controversie rientrano nella competenza delle SEZIONI specializzate in materia di impresa (Cass., Sez. VI Civ., ord. 12 febbraio 2018, n. 3399)...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Mer, 18 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Colpa medica e sua punibilità secondo le SEZIONI Unite: una proposta che recupera il passato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2863

Nella sentenza n. 8770 del 22 febbraio 2018 (udienza del 21 dicembre 2017), le SEZIONI Unite penali dirimono il contrasto sui confini della nuova causa di non punibilità introdotta dall’art. 590 sexies c.p. Una soluzione di compromesso che offre dive...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Mer, 4 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ammissibilità dei danni punitivi: le argomentazioni delle SEZIONI Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2802

Il riconoscimento, nel nostro ordinamento, di una sentenza straniera che condanni alla corresponsione di danni punitivi: il dictum delle SEZIONI Unite n. 16601 - 2017...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 3 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensatio lucri cum damno: una panoramica prima delle SEZIONI Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2851

I contorni di un istituto giuridico incerto, anche alla luce dell´ordinanza interlocutoria del 22 giugno 2017 n. 15534....

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 26 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene di proprietà comune ai comproprietari del suolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2820

La Corte di Cassazione civile a SEZIONI Unite, con la sentenza n. 3873 del 2018, ha risolto il contrasto giurisprudenziale in merito alla possibilità che la fattispecie dell´accessione, ex art. 934 c.c., operi nell´ipotesi in cui la proprietà del suo...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Mar, 20 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Continuazione fra reati giudicati con rito ordinario e rito abbreviato: il calcolo della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2760

Rimessa alle SEZIONI Unite con l´ordinanza n. 55745 del 13 dicembre 2017, e decisa all´udienza del 22 febbraio 2018, la questione del calcolo della pena nelle ipotesi di reato continuato, con violazioni accertate in distinti giudizi e distinti riti. ...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Lun, 5 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica dell´ufficiale giudiziario territorialmente incompetente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2717

Profili del procedimento di notifica da parte dell´ufficiale giudiziario e relativa giurisprudenza. L´ordinanza di remissione alle SEZIONI Unite dell´8 gennaio 2018 in ordine all´invalidità della notifica effettuata dall´ufficiale procedente...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2018