Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le SEZIONI Unite di nuovo sulle clausole claims made
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3351

Analisi della dibattuta figura delle clausole claims made, con particolare attenzione alla posizione sostenuta dalle SEZIONI Unite nella recentissima sentenza n. 22437-2018....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 24 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Assolto in primo grado, condannato in appello: anche i periti vanno risentiti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3425

Le SEZIONI unite della Cassazione penale sono investite di una nuova questione, che verrà discussa all’udienza del 22 novembre 2018, relativa alla possibile estensione, alla prova scientifica, dei principi già affermati in tema di rinnovazione della ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Omessa liquidazione delle spese processuali: istanza di correzione errore materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3257

In caso di omessa liquidazione delle spese processuali, la Giurisprudenza si è orientata talora nel ritenere esperibile il rimedio di cui all´art. 288 c.p.c., talaltre considerando necessario l´esperimento degli ordinari mezzi di impugnazione. Sul pu...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 4 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Matrimonio omosessuale e giurisdizione in materia di trascrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3195

Le SEZIONI Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile italiani di un matrimonio gay contratto all´estero, stabilendo che la giurisdizione in materia spetta al giudice ordinario ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura polifunzionale dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3179

Con la sentenza n. 18287 dell´11 luglio 2018 le SEZIONI Unite chiariscono la natura composita dell´assegno divorzile, il quale assolve una funzione tanto assistenziale, quanto compensativa e perequativa: in tal modo viene valorizzato il contributo fo...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 31 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Immigrazione clandestina: rimessa alle SEZIONI Unite la questione sulla distinzione del reato base dalle aggravanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3109

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 11889 del 15 marzo 2018 rimette alle SEZIONI Unite la questione in merito al rapporto tra il primo comma e il terzo comma dell´art. 12 d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 in tema di favoreggiamento dell´immigrazione ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 30 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Sodalizio mafioso: attualità della pericolosità sociale nelle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3105

Con la sentenza n. 111 emessa il 30-11-2017, le SEZIONI Unite della Suprema Corte di Cassazione sono intervenute in materia di pericolosità sociale. Questa pronuncia, che ruota attorno all’applicazione delle misure di prevenzione, nelle aule di giust...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Dom, 15 Lug 2018

DIRITTO PENALE
La rinnovazione della prova dichiarativa in appello: le asimmetrie delle soglie probatorie pro reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3080

Le SEZIONI Unite affermano che nel caso di riforma in senso assolutorio di una condanna, il giudice di appello non ha l’obbligo di risentire i soggetti che hanno reso dichiarazioni ritenute decisive ai fini della condanna....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Dom, 8 Lug 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Azione revocatoria fallimentare avverso altro fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3065

Profili sostanziali di ammissibilità dell´azione revocatoria fallimentare nei confronti di un altro fallimento: portata innovatrice dell´Ordinanza interlocutoria n. 1894 del 25.01.2018 in attesa della pronunzia della cassazione a SEZIONI Unite...

Autore(i): Antonio Nasti Pubblicazione: Ven, 29 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensatio lucri cum damno: le SEZIONI Unite fissano l´orientamento da seguire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3045

Con la sentenza n. 12565 del 2018 le SEZIONI Unite di Cassazione si sono pronuciate sull´applicazione della compensatio lucro cum damno, stabilendo che la somma percepita a titolo di risarcimento danni va diminuta dell´indennizzo assicurativo ricevut...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 26 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Condotta realizzata con una legge più favorevole ed evento verificato dopo la modifica della sanzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3015

Commento all´ordinanza Cass. Sez. IV 5 aprile 2018 n. 21286, di rimessione alle SEZIONI Unite della questione relativa alla pena applicabile in caso di condotta realizzata con una legge più favorevole ed evento verificato dopo la modifica della sanz...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 24 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegno di divorzio tra autoresponsabilità e solidarietà post-coniugale in attesa dell´intervento delle SEZIONI Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3020

La sentenza n. 11504 del 2017 della Cassazione meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la materia della determinazione dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le possibili soluzioni, anche alla luce di quanto previsto negli ...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018

DIRITTO PENALE
È pedopornografia anche se il materiale non viene diffuso?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2989

Rimesse alle SEZIONI Unite della Cassazione, le questioni sulla portata dell´art. 600 ter c.p., con particolare riferimento al requisito della diffusione nei reati di pornografia minorile. Nota a Cassazione, Sez. III Pen., n. 10167 depositata il 6 ma...

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Mar, 5 Giu 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento disciplinare: per le SEZIONI Unite al ritardo nella contestazione si applica la tutela indennitaria forte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2948

Per la Suprema Corte, l’eccessivo ritardo nella contestazione dell’infrazione comporta l’accesso alla tutela indennitaria “forte” dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 10 Mag 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La tutela giurisdizionale del marchio non registrato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2894

Il marchio di fatto è proprietà industriale e le relative controversie rientrano nella competenza delle SEZIONI specializzate in materia di impresa (Cass., Sez. VI Civ., ord. 12 febbraio 2018, n. 3399)...

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Mer, 18 Apr 2018