Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Per la CASSAZIONE è illegittima l´alienazione parentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8292

La Corte di CASSAZIONE, con l´ordinanza del 24 marzo 2022, n. 9691, ha affermato che il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondam...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La registrazione del marchio quale presupposto per la sua contraffazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8160

Con la pronuncia n. 46882 del 3 dicembre 2021, la II sezione penale della Suprema Corte di CASSAZIONE ribadisce il principio secondo il quale non può parlarsi di contraffazione rilevante ai sensi dell´ 474 c.p. senza la previa avvenuta registrazione ...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mer, 30 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Autoriciclaggio e tracciabilità delle operazioni di trasferimento del profitto di un precedente reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8223

Con la sentenza n. 45397/2021, la Corte di CASSAZIONE si inserisce nel solco dell’orientamento giurisprudenziale consolidato in materia secondo il quale il reato di autoriciclaggio è configurabile anche quando la titolarità del profitto muti per l’ef...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO
Circolazione stradale: illegittima la multa se lo scout speed non è presegnalato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7834

L´obbligo di presegnalazione opera anche per i rilevatori di velocità montati su veicoli e capaci di rilevare la velocità del mezzo controllato in modalità dinamica (Ordinanza della Corte di CASSAZIONE del 22 ottobre 2021, n. 29595) ...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Lun, 28 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto penale sostanziale e processuale - Gennaio/Febbraio 2022 - Criminal Law Lab
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8254

Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di Diritto penale sostanziale e processuale elaborato dal Gruppo di Ricerca Criminal Law Lab. Periodo Gennaio-Febbraio 2022....

Autore(i): Andrea De Lia, Wanda Nocerino, Dalila Mara Schirò, Gaia Gandolfi Pubblicazione: Sab, 26 Mar 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Illegittimo il licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto che sia parzialmente fondato su giorni di assenza non riferibili a malattia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8241

È illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto nel caso in cui il termine risulti superato a causa dell’errato computo, da parte del datore di lavoro, di giorni di assenza che non siano riferibili a malattia, ma ad altre fatti...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 24 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Processo penale e determinazione dei criteri per l´ammissione al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8233

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulla sentenza del 17 dicembre 2021, n. 46159, in cui la IV sezione penale della CASSAZIONE ha avuto modo di elaborare il seguente principio di diritto: «In tema di gratuito patrocinio, ai fini della determin...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO
Divorzio: ripartizione del TFR tra divorziato e coniuge superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8159

Il presente lavoro intende commentare la pronuncia della CASSAZIONE civile, sez. I, 23 luglio 2021, n. 21247 partendo da quanto disposto dagli artt. 9 e 12bis della L. 898/1970. Tale norma prevede, infatti, che l´ex coniuge divorziato abbia diritto, ...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Lun, 21 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mandato di arresto europeo, rifiuto facoltativo e competenza della procura europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8216

L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di CASSAZIONE del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sull´applicabilità della circostanza aggravante della minorata difesa ai reati commessi in tempo di notte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8218

Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia delle Sezioni unite della Corte di CASSAZIONE n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile applicazione della circostanza aggravante ...

Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022

DIRITTO PENALE
L´omicidio colposo del medico di pronto soccorso: la responsabilità per omessa diagnosi differenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8176

La pronuncia n. 45602/2021 concerne un´ipotesi di responsabilità del medico di pronto soccorso che, per colpa per errore diagnostico, nella species colpa per omessa diagnosi differenziale, cagiona la morte del paziente. La CASSAZIONE si adopera nel p...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto Penale dell´Economia - Novembre/Dicembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8148

Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo novembre-dicembre 2021....

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Dom, 27 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio di Diritto delle Assicurazioni - Ottobre/Dicembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8078

Uno sguardo alle principali novità in materia assicurativa accompagnato da un focus sulle più rilevanti e significative sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE su tale tema....

Autore(i): Michele Roma Pubblicazione: Gio, 17 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sul concorso di circostanze eterogeneo nell´ipotesi di reato aggravato da circostanza esclusa dal giudizio di bilanciamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8091

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 42414 del 2021, con la quale le Sezioni unite della CASSAZIONE hanno formulato il seguente principio di diritto: «Le circostanze attenuanti che concorrono sia con circostanze aggravanti soggette a giudizio di ...

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Ven, 11 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Per la CASSAZIONE è rapina aggravata con l´utilizzo della mascherina anche se obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8037

Per la Corte di CASSAZIONE (Sez. II Pen., 17 gennaio 2022, n. 1712) si integra la rapina aggravata con l´uso della mascherina anche se obbligatoria, poiché il travisamento medesimo risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del del...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Gen 2022