Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Affidamento legittimo e provvedimento originariamente illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1733

Non vi può mai essere affidamento legittimo, meritevole di tutela risarcitoria, fondato su provvedimento illegittimo. Il CONSIGLIO di Stato apre una nuova strada percorribile....

Autore(i): Valentina Zito Pubblicazione: Lun, 7 Nov 2016

DIRITTO INTERNAZIONALE
Legittima difesa e minaccia terroristica internazionale: la dinamicità dell'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1587

Il 20 Novembre 2015 il CONSIGLIO di Sicurezza dell´ONU ha approvato la ris. n. 2249 (2015) in cui sembra quasi che l´organo esecutivo dell´ONU si limiti a ratificare l´operato militare unilaterale svolto fino a quel momento da alcuni Stati contro la ...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La pericolosità dello straniero per la revoca del permesso di soggiorno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1549

Il CONSIGLIO di Stato “bacchetta” la Pubblica Amministrazione per una revoca della carta di soggiorno fondata su un mero giudizio “di stile.” ...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Interruzione della gravidanza: il CONSIGLIO d´Europa bacchetta l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1304

Il CONSIGLIO d´Europa bacchetta l´Italia sulla corretta applicazione della normativa a tutela dell´interruzione volontaria della gravidanza....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
La monetizzazione delle ferie non godute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1245

Rassegna sulla disciplina delle ferie non godute, alla luce della sentenza n. 1138 del 21 marzo 2016 con cui il CONSIGLIO di Stato ne ha confermato la monetizzazione ogniqualvolta il dipendente non ne abbia potuto usufruire in ragione di obiettive es...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Depenalizzazioni. Cosa cambia con le nuove sanzioni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1095

A seguito dell´approvazione da parte del CONSIGLIO dei Ministri dei due decreti legislativi, le nuove disposizioni sulla depenalizzazione prevedono regole procedurali differenti a seconda che le violazioni penali siano trasformate in illeciti amminis...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nuove questioni di diritto in materia di affidamento in house.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1060

Il CONSIGLIO di Stato, Sez. V, con ordinanza del 20 ottobre 2015, n.4793 (Pres. Maruotti – est. Tarantino), ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea due questioni di diritto in ordine al requisito dell´attività prevalente ai fini dell´affidamento ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Il terrorismo nella legislazione italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=951

Gli ultimi avvenimenti di cronaca hanno, certamente, sconvolto l´intero globo. Il terrorismo islamista estremista lascia intendere di non volersi arrestare e di poter contare su i suoi arruolati, ormai inseriti nelle società in ogni dove....

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Chi inquina paga: esonero dall’onere reale di bonifica per il proprietario incolpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=934

Il CONSIGLIO di Stato, con la sentenza n. 4225 del 10 settembre 2015, interviene su di una questione già sorta qualche mese addietro in sede comunitaria, specificando ed allo stesso tempo ampliando la portata del principio di matrice europea del chi ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il CONSIGLIO di Stato sulla Mediazione: spese di avvio sempre dovute e obbligo di formazione anche per gli avvocati mediatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=935

Il massimo Giudice amministrativo afferma anche che la mediazione è del tutto conforme ai principi costituzionali....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Il ruolo della Polizia Giudiziaria nelle indagini preliminari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=826

Le attività tipiche ed atipiche della Polizia Giudiziaria durante lo svolgimento delle indagini preliminari....

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2015

DIRITTO PENALE
La polizia giudiziaria: struttura ed organizzazione (parte I)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=783

L´organizzazione della polizia giudiziaria ed il suo rapporto con l´autorità giudiziaria....

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2015


DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La flagranza di reato nel diritto processuale penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=569

L’arresto in flagranza di reato e l’arresto in quasi flagranza di reato: disciplina codicistica e giurisprudenza....

Autore(i): Matteo CONSIGLIO Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma della Pubblica Amministrazione è legge. Le principali novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=580

Dopo oltre un anno dal suo annuncio in CONSIGLIO dei ministri si è concluso con il via libera definitivo al Senato un lungo percorso. Con 145 favorevoli, 97 contrari e nessun astenuto il ddl sulla P.A è stato approvato....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2015