Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Responsabilità da reato degli enti: la richiesta di rinvio a giudizio e la sua efficacia interruttiva della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8404

Secondo la Quarta sezione penale della Corte di CASSAZIONE, che decide la questione con la sentenza n. 5121/2022, deve escludersi che alla eventuale invalidità della richiesta di rinvio a giudizio dell’imputato, con citazione altresì dell’ente respon...

Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sulla rilevanza penale delle manifestazioni sportive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8255

Il presente contributo mira a fornire una panoramica dell´attuale legislazione speciale in tema episodi violenti durante le competizioni sportive. In particolare, dopo una breve disamina delle fattispecie criminose di cui agli artt. 1 e 6 bis, primo ...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura del termine per l´instaurazione della mediazione ope iudicis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8350

Nota a sentenza Corte di CASSAZIONE n. 40035 del 14/12/2021: la natura del termine per l´instaurazione della mediazione delegata dal Giudice....

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 3 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Gennaio/Marzo 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8393

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo della dott.ssa Giulia Fadda,...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 30 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sui presupposti per la partecipazione a un´ associazione finalizzata al narcotraffico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8375

La Corte di CASSAZIONE, con la sentenza del 10 marzo 2022, n. 8312, si è pronunciata, ancora una volta, sui requisiti essenziali per identificare le differenti modalità di partecipazione attiva ad un gruppo criminale di narcotraffico, specie nell´ipo...

Autore(i): Pierluigi Zarra Pubblicazione: Sab, 30 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sulla distinzione tra truffa aggravata dal timore di un pericolo immaginario e l´abuso della credulità popolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8277

Il presente articolo analizza, alla luce di una recente pronuncia della Corte di CASSAZIONE (Cass. Pen., Sez. II, 02.03.2022, n. 7513), i tratti essenziali del reato truffa aggravata ex art. 640, comma 2, n. 2) c.p. e della disposizione di cui all´ar...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Violenza nelle carceri: anche un unico atto lesivo dell´incolumità o della libertà individuale e morale della vittima può costituire tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8300

Con sentenza n. 8973/2022 la CASSAZIONE ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´efficacia di giudicato in sede penale della decisione del Tribunale per i minorenni sulla verifica socio-sanitaria dell´età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8291

La Corte di cassazione, con la sentenza 10 novembre 2021, n. 43322, ha statuito che, in tema di accertamento della condizione di maggiorenne, il provvedimento di attribuzione dell’età emesso dal Tribunale per i minorenni all’esito del procedimento pr...

Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Il consenso nella violenza sessuale secondo la giurisprudenza della Corte di CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8297

La CASSAZIONE, con la sentenza Sez. III, n. 1559/2022, ud. 19 novembre 2021 (dep. 17 gennaio 2022), ritorna sul delitto di violenza sessuale di cui all´art. 609-bis C.p., ricostruendo portata e qualificazione giuridica del consenso prestato dalla per...

Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto penale dell´economia - Gennaio/Febbraio 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8363

Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo gennaio-febbraio 2022. Terzo numero....

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 23 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Alcoltest e avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8219

Secondo la Quarta sezione della Suprema Corte di CASSAZIONE, il consenso del soggetto sottoposto ad alcoltest non è necessario quando ad eseguire l´accertamento è il personale medico-sanitario. Nota a Cass., Sez. IV, 14 dicembre 2021, sent. n. 46400....

Autore(i): Matteo Rampioni Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sul delitto di tortura nell´aprile del 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8274

La Corte di cassazione, Sez. V, (ud. 09/11/2021) 16 marzo 2022, n. 8973, nel respingere il ricorso sui fatti accaduti il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere ha ribadito alcuni principi di diritto sul delitto di tortura ex art. 613 b...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sull´adozione in casi particolari e stato di bisogno del genitore biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8322

La Corte di cassazione, con l’ordinanza 5 aprile 2022, n. 10989, in conformità alla sentenza della Corte costituzionale n. 79/2022, ha ritenuto che non costituisce ostacolo all’adozione del minore, ex art. 44, comma 1, lett. b), della l. n. 184 del 1...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2022

DIRITTO PENALE
L´errore sull´età della persona offesa in una recente pronuncia della CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8305

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 47293 del 2021, con la quale la Corte di cassazione torna ad occuparsi del tema dell´errore sull´età della persona offesa nel delicato settore dei delitti contro la sfera sessuale....

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 18 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il foro convenzionale esclusivo non integra un´ipotesi di competenza territoriale inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8281

Con recente pronuncia del 25 gennaio 2022 n. 2120, la CASSAZIONE ha riaffermato il carattere di competenza derogabile del foro convenzionale esclusivo....

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022