Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Crisi di liquidità aziendale: un principio edificatore di false speranze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1057

L´attuale crisi economica - con le conseguenti difficoltà economiche delle imprese - ha determinato, negli ultimi anni, un notevole aumento dei procedimenti penali legati alle fattispecie previste dagli artt. 10 bis e 10 ter dlgs n 74 del 2000 per le...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La legittima difesa domiciliare: un falso mito da sfatare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1028

Alla luce dei più RECENTI fatti di cronaca il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della legittima difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015

DIRITTO PENALE
La sospensione del procedimento con messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=978

A poco più di un anno dall´entrata in vigore della l. n. 47 del 2014, abbiamo raccolto gli approdi giurisprudenziali più RECENTI cui è giunta la Suprema Corte di Cassazione fornendo un più completo quadro sinottico dell´istituto, garantendo maggiore ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il processo tributario: tutte le novità in materia e processo telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=986

Nuova veste normativa sul tema del processo tributario, introdotta con il RECENTIssimo D.Lgs. 156/2015 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 7/10/2015....

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2015

DIRITTO PENALE
La legittima difesa spiegata alla luce dei più RECENTI fatti di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=908

Nessuno tocchi Caino! Ma Abele? La necessità di una nuova riforma dell´articolo 52 del codice penale, in particolare riguardo la legittima difesa domiciliare....

Autore(i): Giacomo Saviano Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Portogallo tra crisi politica e piano di austerità: cosa è cambiato dal 2009 ad oggi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=781

Le elezioni legislative portoghesi del 2009 hanno visto la costituzione di un governo di minoranza guidato da José Socrates, caratterizzato da scioperi generali, dal rifiuto politico e non del piano di austerità e dalla crisi politica. L´articolo in...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 1 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=765

Analisi delle posizioni storiche e dei RECENTI orientamenti assunti dalla giurisprudenza civile ed amministrativa....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal pagamento dell’IVA (reverse charge). Sentenza Cassazione n. 17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=744

In applicazione di RECENTI pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa nazionale può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

DIRITTO PENALE
L´uso personale della droga al confine tra illecito penale ed illecito amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=665

L’odierno articolo ha ad oggetto un tema molto discusso e, purtroppo, attualissimo: tramite l’analisi di una RECENTIssima sentenza del GIP di Macerata e della normativa in materia, proviamo a capire la differenza tra droga ad uso esclusivamente perso...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Lun, 7 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La partecipazione del militare a funzioni religiose
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=607

Il diritto vivente. Commenti ed analisi sui RECENTI orientamenti giurisprudenziali militari....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 25 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità del vettore aereo internazionale per ritardata consegna del bagaglio al passeggero.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=582

Con una RECENTIssima pronuncia del 14 luglio 2015, n. 14667 la Corte di Cassazione ha chiarito che secondo la Convenzione di Montreal del 28 maggio del 1999, in caso di ritardo nella consegna al passeggero del proprio bagaglio, la limitazione di resp...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 10 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto Giustizia: le novità in materia fallimentare, civile e sul Pct
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=525

Di seguito si propone la disamina delle novità più rilevanti introdotte dal RECENTIssimo "Decreto Giustizia"....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esecuzione forzata senza revocatoria: fondo patrimoniale, trust e donazione dopo il DL n. 83 del 27 giugno 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=510

Con il RECENTIssimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo patrimoniale il creditore non deve più proporre l’azione revocatoria per ottenere l’ inefficacia dell’atto. La stessa sorte è prevista per...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing e demansionamento: uno sguardo alla RECENTIssima sentenza Cass. n. 10037/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=458

Partendo da una RECENTIssima pronuncia della Suprema Corte, si esamina l’istituto del mobbing e il conseguente risarcimento del danno non patrimoniale....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Child grooming e adescamento dei minori in internet: ultime dalla Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=455

Si propone qui di seguito il commento ad una RECENTIssima pronuncia (16616/2015) in tema di pedofilia online ed adescamento dei minori sul web, cd. child grooming....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015