Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Al confine tra l´aggiudicazione definitiva e la stipulazione del contratto: la tutela riconosciuta all´aggiudicatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5471

La natura ibrida della disciplina dei contratti pubblici, regolata dal D.lgs. 50 del 2016, ha suscitato delle problematiche in ordine all’individuazione della tutela di cui gode l’aggiudicatario nelle more della stipula del contratto pubblico. La que...

Autore(i): Ernesto Maletta Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Coronavirus: il delitto di epidemia alla prova per i fatti di Codogno e Alzano Lombardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5303

Analisi della disciplina NORMATIVA in tema di contenimento del virus Covid-19 e riflessioni sull´applicazione del delitto di epidemia, in particolare la configurabilità del delitto in questione nella forma omissiva impropria ex art. 40 cpv c.p....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione NORMATIVA e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Sospensione immotivata dell´account. Penale per Facebook in caso di ritardo nella riattivazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5211

La sanzione del blocco e della chiusura coattiva dell´account, in assenza di una chiara, precisa e reiterata violazione della NORMATIVA in tema di proprietà intellettuale, comprime il diritto alla libera manifestazione del pensiero dell´utente e cau...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Profili multiprospettici dell´evoluzione della tutela soggettiva nei privilegi del credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5271

L’”iperproduzione NORMATIVA” coinvolge da sempre tutti i settori del diritto, ma è soprattutto nei privilegi del credito che è possibile constatare questo fenomeno. Di pari passo, quello del diritto dei privilegi è un ambito assolutamente intersettor...

Autore(i): Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Criteri per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei delitti tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5159

Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...

Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il procedimento di localizzazione delle farmacie sul territorio comunale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5053

Il presente focus pone l’attenzione sulla distribuzione delle sedi farmaceutiche sul territorio comunale. In particolare, si rileverà l’evoluzione NORMATIVA e giurisprudenziale che ha interessato il procedimento di revisione della pianta organica de...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il processo penale telematico ai tempi del coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5017

Come noto la decretazione d´urgenza occasionata dall´emergenza sanitaria, per limitare la diffusione del virus Covid 19 ha tra le varie misure introdotto, in deroga alla NORMATIVA vigente e limitatamente nel tempo, una particolare modalità di svolgi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Blockchain, smart contract e decreto semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4921

Il “Decreto Semplificazioni” n. 135/2018 ha aperto le porte anche in Italia all’utilizzo diffuso dei database distribuiti (cd. blockchain) e alle loro applicazioni “smart contracts”, token digitali e loro emissione, ad esempio attraverso le “ICO”, e ...

Autore(i): Davide Belloni, Federico Vasoli,  Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´invalidità delle fideiussioni cd. omnibus redatte su schema A.B.I.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4913

Le ricadute dell´interesse sovranazionale al corretto funzionamento del mercato concorrenziale e la questione relativa all´ipotesi di invalidità delle fideiussioni omnibus redatte in conformità allo schema derivato delle Norme Bancarie Uniformi, prom...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020

DIRITTO PENALE
La rieducazione e la redenzione del condannato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4707

Il principio di rieducazione del condannato è una conquista della nostra civiltà giuridica e sociale e la NORMATIVA lo annovera tra quei diritti che attengono alla dignità umana. E’ un principio di umanizzazione quando non solo riesce a restituire di...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di stalking: nuova frontiera NORMATIVA de facto o modello da cui principiare una evoluzione del diritto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4785

La tutela della vittima dai cc.dd. atti persecutori: analisi di un modello normativo dalla sua introduzione alla sua attuazione....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Lo smart working ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4809

L’emergenza da Coronavirus ha indotto numerose aziende ad adottare lo smart working per arginare il rischio di blocco delle produzioni e delle più comuni attività. Il d.P.C.M. 23 febbraio 2020, n. 6 ha operato in via NORMATIVA la stessa scelta. ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mar, 25 Feb 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Pubblico impiego: permessi per i dipendenti, garanzie e NORMATIVA vigente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4764

Esaminate brevemente i pro e i contro del pubblico impiego, le tutele e le garanzie spettanti a tali lavoratori, ci si soffermerà sugli obblighi gravanti in capo agli stessi nonché sul recente orientamento giurisprudenziale attinente al reato di truf...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Whistleblowing, tutela dei lavoratori e D.Lgs. n. 231/2001
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4599

In attesa dell’approvazione delle nuove linee guida A.N.AC., breve panoramica e rapidi cenni sulla NORMATIVA e sulla giurisprudenza in materia di ”whistleblower”. ...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Ven, 27 Dic 2019