Motore di Ricerca

Come noto la decretazione d´urgenza occasionata dall´emergenza sanitaria, per limitare la diffusione del virus Covid 19 ha tra le varie misure introdotto, in deroga alla NORMATIVA vigente e limitatamente nel tempo, una particolare modalità di svolgi...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020
Il “Decreto Semplificazioni” n. 135/2018 ha aperto le porte anche in Italia all’utilizzo diffuso dei database distribuiti (cd. blockchain) e alle loro applicazioni “smart contracts”, token digitali e loro emissione, ad esempio attraverso le “ICO”, e ...
Autore(i): Davide Belloni, Federico Vasoli, Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020
Le ricadute dell´interesse sovranazionale al corretto funzionamento del mercato concorrenziale e la questione relativa all´ipotesi di invalidità delle fideiussioni omnibus redatte in conformità allo schema derivato delle Norme Bancarie Uniformi, prom...
Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020
Il principio di rieducazione del condannato è una conquista della nostra civiltà giuridica e sociale e la NORMATIVA lo annovera tra quei diritti che attengono alla dignità umana. E’ un principio di umanizzazione quando non solo riesce a restituire di...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2020
La tutela della vittima dai cc.dd. atti persecutori: analisi di un modello normativo dalla sua introduzione alla sua attuazione....
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020
L’emergenza da Coronavirus ha indotto numerose aziende ad adottare lo smart working per arginare il rischio di blocco delle produzioni e delle più comuni attività. Il d.P.C.M. 23 febbraio 2020, n. 6 ha operato in via NORMATIVA la stessa scelta. ...
Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mar, 25 Feb 2020
Esaminate brevemente i pro e i contro del pubblico impiego, le tutele e le garanzie spettanti a tali lavoratori, ci si soffermerà sugli obblighi gravanti in capo agli stessi nonché sul recente orientamento giurisprudenziale attinente al reato di truf...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020
In attesa dell’approvazione delle nuove linee guida A.N.AC., breve panoramica e rapidi cenni sulla NORMATIVA e sulla giurisprudenza in materia di ”whistleblower”. ...
Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Ven, 27 Dic 2019
Come cambia il sistema giuridico della tutela della persona con l´introduzione dell´istituto dell´amministrazione di sostegno, con vantaggi e problematiche derivanti dalla necessità di coordinamento con altri ambiti della delicata materia in esame....
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Sab, 14 Dic 2019
La diffusione di edifici nei quali insistono parti comuni legate da relazione di accessorietà alle singole proprietà esclusive e le peculiarità della fattispecie, hanno dato luogo ad interpretazioni ed applicazioni contrastanti della NORMATIVA vigent...
Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2019
Alla luce di una lettura moderna e teleologicamente orientata del bene ambiente, il lavoro si sofferma sull´analisi della NORMATIVA in tema di impatti ambientali causati dal settore dell’aviazione e sulla casistica giurisprudenziale comunitaria e naz...
Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2019
Evoluzione NORMATIVA e giurisprudenziale in tema di responsabilità per le patologie insorte e dei relativi rimedi risarcitori offerti alle vittime....
Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Sab, 31 Ago 2019
Analisi e commento dell´evoluzione NORMATIVA dell´istituto e delle principali problematiche legate ai requisiti necessari per l’intervento del creditore nelle procedure esecutive, con particolare riferimento al pignoramento immobiliare....
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 22 Lug 2019
L´incertezza obbiettiva della norma tributaria è un esimente di carattere soggettivo o oggettivo? ...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 5 Giu 2019
Il rilievo ordinamentale dei principi di proporzionalità e sussidiarietà della pena nell´applicazione pratica: uno sguardo alla disciplina della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. che dà attuazione ad ambed...
Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2019