Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La disciplina penale delle sostanze stupefacenti con riguardo al fatto di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1700

Il Diritto penale deve affrontare nella maniera più efficace, con l´ausilio della dottrina più attenta e della giurisprudenza, attraverso anche analisi di natura criminologica e medico-legale, la problematica del traffico di stupefacenti, anticipando...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Bancarotta fraudolenta: le novità 2016 dalla Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1708

Posizione della Corte di Cassazione su possibili condotte distrattive da parte dell´aministratore nell´esercizio delle sue funzioni. Focus sulle sentenze 34991/2016, in tema di trasferimento dei diritti reali sugli immobili a favore dei figli e 35...

Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A penhora telemática
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1719

O artigo 492 bis do Código de Processo Civil italiano oferece ao credor a possibilidade em efetuar a pesquisa telemática sobre os bens do devedor....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 23 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il pignoramento telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1664

L´art. 492 bis c.p.c. introduce la possibilità per il creditore di richiedere la ricerca telematica dei beni del debitore....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Lun, 19 Set 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Il procedimento di esclusione del socio nelle società di persone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1490

L´art. 2287 c.c. : l´esclusione del socio deliberata a maggioranza e la controversa possibilità di applicare alle società di persone il metodo assembleare...

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Dom, 12 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Arresti domiciliari: possibilità per l’imputato di assentarsi dal luogo di arresto per fare visita al figlio minorenne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1386

Con la sentenza n. 16964/2016, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla possibilità dell’indagato, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, di essere autorizzato ad allontanarsi dal domicilio in cui la misura viene eseguita, p...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

Politica internazionale
In Spain wins uncertainty
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1251

The electoral results of December 20th have led to uncertainty, for Spain, in the possibility of having a four-year legislature. Below, retracing the political debate that was the backdrop for presidential elections, we will highlight the shortcoming...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Società di fatto tra società di capitali: esistenza e fallibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1195

La Corte di Cassazione ha emesso una pronuncia dalla potenziale portata rivoluzionaria per l’ambito societario, sancendo la possibilità di un fenomeno di essenziale importanza: la esistenza di una società di fatto tra due società di capitali e la sua...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Che cosa accade se il Bancomat trattiene la carta di credito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1156

Con sentenza del 22 gennaio 2016, n. 806 la Corte di Cassazione esamina l´ipotesi della sottrazione di una scheda bancomat mediante la manomissione del relativo sportello ad opera di un truffatore, con conseguente furto della tessera ed ampi prelievi...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La posizione giuridica dell’ospite: la tutela esperibile in caso di estromissione del convivente non proprietario dalla casa di abitazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1144

Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...

Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

DIRITTO PENALE
The many interpretations of juvenile deviances
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1076

There has been miscellaneous theoretical concepts that tries to explain the phenomenon of juvenile deviance. This heterogeneity however, does not exclude the possibility to use these theories in an integration exchanging relation, in order to reach a...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità del comune per fatto dei Servizi Sociali e risarcimento del danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1099

La questione affrontata dalla Suprema Corte di Cassazione nella sentenza in commento concerne l’eventuale sussistenza in capo al Comune della responsabilità ex art. 2049 c.c. per fatto dei Servizi Sociali, nell’ipotesi di allontanamento ingiusto di u...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sola attività lavorativa dalla madre con prole non consente la modifica della misura cautelare applicata al padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1058

Commento a Trib. Lecce, Sez. Ries., Ordinanza del 16 gennaio 2015. In materia di modifica della custodia cautelare in carcere applicata al padre di prole infraseienne, l´impossibilità di accudire la prole da parte del genitore rimasto in stato di li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Le possibili interpretazioni della devianza minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=894

Molteplici ed eterogenee sono state le elaborazioni teoriche attraverso le quali si è tentato di spiegare il fenomeno della devianza minorile. Questa eterogeneità, tuttavia, non esclude la possibilità di porre tali teorie in un rapporto di integrazio...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2015

DIRITTO DEL LAVORO
La cessione del quinto e l’impossibilità di chiedere il TFR al datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=911

Nel presente articolo si procede ad esaminare l´importante sentenza della Cassazione, risalente al giugno scorso, in cui si evidenzia la non opponibilità del contratto di cessione del quinto al datore di lavoro per quanto riguarda il TFR...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Sab, 21 Nov 2015