Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le Concessioni balneari dopo la legge 166/2024 e POSSIBILI scenari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10820

La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento legislativo chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Morale costituzionale e mutamenti sociali: come cambiare la scuola per cambiare gli italiani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10901

Le trasformazioni sociali sembrano porre in crisi i valori morali che hanno caratterizzato fino ad oggi l’Europa e che sono stati a loro volta recepiti nel dettato costituzionale. Ciò potrebbe rappresentare un pericolo per la tenuta costituzionale di...

Autore(i): Vincenzo Telaro Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La questione dell´universalità dei diritti umani: Jeanne Hersch e la ricerca di un fondamento trascendentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10828

Questo lavoro consta di due parti. La prima, articolata in quattro paragrafi, intende offrire una mappatura delle prospettive POSSIBILI da cui analizzare i diritti umani: quella empirica, quella storica, quella comparatistica e quella fondazionale. I...

Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´intelligenza organoide: una nuova frontiera della cognizione artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10759

L´intelligenza organoide è una branca emergente delle neuroscienze e della biologia sintetica che combina l´ingegneria dei tessuti cerebrali con l´intelligenza artificiale. Attraverso lo sviluppo di organoidi cerebrali, piccoli agglomerati tridimensi...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il cyberspace: la sovranità nel quinto dominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10596

Il presente articolo ha ad oggetto lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
La non punibilità dell´omesso versamento per sopravvenienze all´effettuazione di ritenute e all´incasso di IVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10737

Nel percorso di analisi dell’istituto della non punibilità con riferimento, in particolare, ai reati di omesso versamento, si nota come il recente “decreto sanzioni”, attuativo della legge delega 111/2023, abbia riportato in auge una problematica non...

Autore(i): Natascia Dell Avvocato Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La competenza degli Enti Locali nel Servizio Civile Universale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10698

Questo studio esamina la complessa ripartizione delle competenze tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela risarcitoria in materia di contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10686

Con il presente elaborato si vuole offrire una panoramica generale sulle diverse forme di responsabilità della pubblica amministrazione in materia di contratti pubblici. Nell´ordine verrà affrontata la tematica della responsabilità da mancata aggiudi...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
L’equilibrio contrattuale, il sindacato del giudice e i rimedi in caso di squilibrio originario o sopravvenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10518

Il presente articolo analizza il fenomeno dello squilibrio contrattuale, originario e sopravvenuto, il potere di intervento del giudice e i POSSIBILI rimedi a disposizioni delle parti contrattuali nel contratto disciplinato dal codice civile e nei co...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 8 Mag 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul rapporto tra reato di turbata libertà degli incanti ed estorsione: informazione provvisoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10451

Secondo l´informazione provvisoria per le Sezioni Unite rientra nella nozione di danno di cui all´art. 629 cod. pen. anche la perdita della seria e consistente POSSIBILItà di conseguire un risultato utile di cui sia provata la sussistenza sulla base ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024

RESTORATIVE JUSTICE
A POSSIBILIdade da justiça restaurativa em casos de estupro contra mulheres: uma tentativa de reparação a vítima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10062

O presente artigo, por meio do método hipotético dedutivo, utilizando da pesquisa bibliográfica, objetiva discutir a POSSIBILIdade da adoção pela justiça brasileira do sistema de Justiça Restaurativa nos casos de estupro contra mulheres. Cumpre escla...

Autore(i): Bruna Guesso Scarmagnan Pavelski, Nathalia Rodrigues Da Silva, Luana Caroline Anicezio,  Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2024

RESTORATIVE JUSTICE
POSSIBILIdades e desafios na implementação de uma justiça restaurativa socioambiental no Brasil
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10055

Trata-se de pesquisa qualitativa, com a utilização do método hipotético-dedutivo. A partir dessa metodologia, tem-se o seguinte plano de trabalho: o primeiro capítulo visa contextualizar o cenário nacional no que tange aos diversos danos ambientais n...

Autore(i): Adriano Aranão, Elisângela Padilha, Nathan Barros Osipe Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2024

RESTORATIVE JUSTICE
POSSIBILIdades e desafios na implementação da justiça restaurativa no Brasil à luz da experiência latino-americana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10060

O estudo tem por objetivo geral demonstrar que o ordenamento jurídico brasileiro POSSIBILIta a prática de justiça restaurativa para que os conflitos sociais obtenham solução mais humana, legítima e, portanto, condizente com o Estado Democrático de Di...

Autore(i): João Felipe Ronqui de Carvalho, Paulo Henrique Silva Carvalho Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2024

RESTORATIVE JUSTICE
A superação do punitivismo cultural no Direito (processual) penal brasileiro como pressuposto de avanço da justiça restaurativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10058

Diante do contemporâneo cenário criminal brasileiro, naufragado em meio a injustiça e ao caos humanitário de um “estado de coisas inconstitucional”, a justiça restaurativa representa uma possível alternativa de superação a histórica autofagia do cár...

Autore(i): Fabrizio Thosi, Vinicius Gonçalves Rodrigues Pubblicazione: Ven, 15 Dic 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Luci e ombre della giustizia riparativa, con particolare riferimento al contesto della violenza domestica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9949

Il contributo si concentra sull’analisi della giustizia riparativa, con specifico riferimento al contesto della violenza domestica. In primo luogo, si esamina la disciplina della restorative justice elaborata dalla Riforma Cartabia, in cui spicca la ...

Autore(i): Rebecca Girani, Matilde Botto Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2023