Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Nozione di privata dimora ai fini della configurabilità del reato di furto in abitazione ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2313

Intervento risolutivo delle Sezioni Unite con Sentenza depositata il 23 giugno 2017 del contrasto giurisprudenziale sulla nozione di privata dimora, in particolare con riferimento alla estensione dell´applicabilità della fattispecie anche ai luoghi i...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2017

DIRITTO PENALE
L´evoluzione del principio di colpevolezza nella giurisprudenza in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2167

Il principio di colpevolezza è un principio estremamente delicato e complesso da analizzare, soprattutto qualora venga posto in relazione alla confisca urbanistica. I casi Sud Fondi-Punta Perotti e successivamente il caso Varvara ne sono un esempio,...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2017

DIRITTO PENALE
La rilevanza penale della coltivazione di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2135

Evoluzione giurisprudenziale in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento al caso in cui le sostanze prodotte siano destinate al consumo personale....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´effettività della tutela nel processo amministrativo, un obiettivo quasi irraggiungibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2112

Il principio cardine del processo amministrativo visto alla luce del progresso giurisprudenziale prima ancora che legislativo. ...

Autore(i): Vincenzo Laruffa Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Anatocismo bancario: excursus storico e normativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2067

Delle varie forme di anatocismo, il profilo che ha destato maggiori problematiche in ambito dottrinario e giurisprudenziale è senza alcun dubbio l´anatocismo cd. usuale, in quanto diviene il preludio per la nascita di un istituto ancor più controvers...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento di fisionomia per il principio del ne bis in idem nella giurisprudenza della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1878

Reattività dell´ordinamento giuridico italiano all´evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto dell´Unione Europea...

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 11 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Breve panoramica sul “danno da ritardo” della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1883

Excursus normativo e giurisprudenziale sul danno da ritardo. Elementi costitutivi e relativa tutela giurisprudenziale....

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 1 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Focus: la concorrenza sleale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1887

Analisi della disciplina in materia di concorrenza sleale: ambito di applicazione, fattispecie tipiche e atipiche frutto della ricostruzione giurisprudenziale....

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Dom, 26 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il principio di personalità della responsabilità penale: analisi critica e profili problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1851

L´interpretazione dell´articolo 27 della Costituzione nell´evoluzione giurisprudenziale della Corte Costituzionale...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei debiti restitutori conseguenti all'azione revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1413

Con l´ ordinanza interlocutoria n. 8090 del 2016, la prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha chiesto alle Sezioni Unite di dirimere il contrasto giurisprudenziale relativo alla responsabilità dei debiti restitutori derivanti dall´esercizio ...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Donazione di cosa altrui: nulla per difetto di causa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1308

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza del 15 marzo 2016, n. 5068 interviene a sanare il contrasto giurisprudenziale sulla nullità o meno della donazione di cosa altrui, affermandone la nullità per difetto di causa....

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2016

DIRITTO PENALE
L’osservanza delle decisioni della Corte Europea Dei Diritti dell´Uomo e delle Libertà Fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1082

Lo stato italiano, in ragione della cospicua produzione giurisprudenziale da parte della Corte e.d.u., prendendo atto di ciò, deve rendersi parte diligente nella tutela dei diritti fondamentali tutelati dalla stessa Corte. Quest´ultima, in particolar...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´avvalimento nel Codice dei Contratti Pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=992

L´orientamento giurisprudenziale e le linee guida fornite dall´Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) sull´obbligo delle stazioni appaltanti di inserire l´istituto dell´avvalimento nella lex specialis di gara per gli appalti aventi ad oggetto i se...

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 18 Dic 2015

DIRITTO PENALE
La sospensione del procedimento con messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=978

A poco più di un anno dall´entrata in vigore della l. n. 47 del 2014, abbiamo raccolto gli approdi giurisprudenziali più recenti cui è giunta la Suprema Corte di Cassazione fornendo un più completo quadro sinottico dell´istituto, garantendo maggiore ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Opposizione a decreto ingiuntivo: grava sull´opponente l´obbligo di esperire il tentativo di mediazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1012

La Terza Sezione Civile della Cassazione con la sentenza n. 24629, pubblicata in data 3.12.2015, pone fine ad una diatriba giurisprudenziale molto accesa...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2015