Motore di Ricerca

Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulle modifiche operate dalla Riforma Cartabia, con particolare riferimento al sistema SANZIONATORIO ed alle cd. pene sostitutive. In particolare, al fine di comprendere la rivoluzione operata,...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2024
La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto SANZIONATORIO previsto dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...
Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023
Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo luglio-agosto 2022. Saggio dal titolo ”Ne bis in idem: la Consulta mette in crisi il doppio binario sanzionat...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 29 Ott 2022
Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...
Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022
La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022
Secondo la sentenza T.A.R. Lazio - Roma, Sez. II-quater, n. 3851 del 9 aprile 2020, l’Amministrazione comunale, in pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia ex art. 37 d.P.R. n. 380/2001, è obbligata ad astenersi dall’esercizio del potere sanziona...
Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Ven, 19 Mar 2021
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´individuazione della portata del principio di proporzionalità del trattamento SANZIONATORIO in materia penale, quale principio autonomo e tale da incidere su un...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021
Il presente lavoro si propone di analizzare i profili problematici delle misure di sicurezza detentive. In un momento storico in cui si è consolidato un habitus di tipo emergenziale, occorre tener conto che la comprensione del sistema penale – strett...
Autore(i): Rita Aliperta Pubblicazione: Sab, 6 Feb 2021
Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti rispetto ai reati agroalimentari. L’indagine ...
Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020
Analisi di uno strumento utile in potenza, SANZIONATORIO in concreto: il Meccanismo europeo di stabilità (MES)....
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020
Il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 ha abrogato il reato di inosservanza delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, introducendo una fattispecie di illecito amministrativo. Il contributo analizza i profili relativi al regime sanzionator...
Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Lun, 6 Apr 2020
Dalla Carta costituzionale alla ”legge Mancino” del 1993, una breve analisi delle condotte penalmente rilevanti e della disciplina relativa all´illecita propaganda fascista....
Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2019
I vizi dell’atto di diritto amministrativo nel diritto SANZIONATORIO militare di corpo. ...
Autore(i): Fabrizio Colalongo Pubblicazione: Sab, 18 Ago 2018
Ecco il testo del comunicato che conferma la data di entrata in vigore del sistema SANZIONATORIO...
Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 2 Mag 2018
La pericolosità sociale dei minorenni è soggetta a criteri di valutazione parzialmente difformi da quelli previsti per gli imputati maggiorenni....
Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2018