Motore di Ricerca

La commissione di gara riveste importanza fondamentale nello svolgimento della procedura ad evidenza pubblica. Il presente contributo si prefigge di approfondire il ruolo e le dinamiche FUNZIONALI di siffatto organo, tra vecchia disciplina normativa...
Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Mer, 25 Set 2024
Sul contratto assicurativo possono incidere eventi straordinari ed imprevedibili (c.d. sopravvenienze) che potrebbero alterare il rapporto tra rischi assunti contrattualmente e premi corrisposti, precludendo o rendendo più difficoltosa la realizzazio...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 5 Set 2024
Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...
Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024
La forma del contratto costituisce da sempre argomento di grande rilevanza all´interno del dibattito scientifico, capace di assumere una centralità ancora più marcata stante le numerose funzioni ad essa attribuite. Nell´elaborato, oltre ad una descri...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 1 Ago 2023
Il Tribunale Amministrativo per l’Umbria, con la decisione n. 825 del 21 novembre 2021, richiamati consolidati principi sulla configurabilità della nozione di costruzione in ambito edilizio, si sofferma sulle caratteristiche FUNZIONALI e dimensionali...
Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2023
Con il presente elaborato viene offerta un´analisi dei tratti strutturali e FUNZIONALI del contratto autonomo di garanzia, nonché del quadro di rimedi previsti per l´ipotesi di infruttuosa escussione della garanzia....
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Lun, 22 Ago 2022
Questo articolo commenta la sentenza Cass. Sez. II, Ord., 8.2.2022, n. 4439 che rimette alle Sezioni Unite della Suprema Corte una questione dirimente circa il rapporto tra recidiva e computo della prescrizione. Il punto fondamentale, oggetto dell´or...
Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Gio, 11 Ago 2022
L’obiettivo del lavoro è quello di verificare la sostenibilità della configurazione dogmatica della “esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131-bis c.p. in termini di condizione di improcedibilità dell’azione p...
Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Mar, 15 Giu 2021
Il presente scritto, inquadrata storicamente la figura del concordato preventivo, ne analizza la nuova disciplina, con particolare attenzione alla “disclosure” degli interessi ad essa sottesi ed alla volontà del legislatore di FUNZIONALIzzare la proc...
Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020
Analisi delle linee generali dell´istituto dell´autotutela amministrativa: l´inquadramento normativo, il profilo applicativo alla luce dell´evoluzione legislativa e delle ricostruzioni di giurisprudenza e dottrina, i profili strutturali e FUNZIONALI...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 3 Ago 2019
Quando si parla di funzione amministrativa di intelligence ci si riferisce alle attività di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinamento ne ha preso atto, dotando gli operatori di particolari strumenti,...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019
Alcune considerazioni sulle garanzie indispensabili per assicurare il rispetto delle guarentigie costituzionali, FUNZIONALI al diritto di difesa nella fase più gravosa e significativa per le sorti dell´indagato, raggiunto da una misura restrittiva de...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Dic 2018
Con la sentenza del 14.12.2017 la Corte d’Appello di Napoli ha considerato “gravi difetti” dell’opera, ai sensi dell’art. 1669 c.c., i vizi di impermeabilizzazione e degli intonaci dell’edificio, in quanto costituiscono alterazioni che, pur riguardan...
Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Lun, 9 Apr 2018
Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ordinamento mette a disposizione degli operatori dei Servizi, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi strumenti? Fino a quale limite si può sping...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 20 Ott 2016
Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ordinamento mette a disposizione degli operatori dei Servizi, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi strumenti? Fino a quale limite si può sping...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2016