Motore di Ricerca

La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la necessità di strumenti normativi adeguati per accelerare le procedure burocratiche, garantendo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...
Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025
La Corte di Giustizia Ue, con una sentenza del 5 dicembre 2023, ha convalidato i divieti di viaggio e gli obblighi di test diagnostici e di quarantena decisi durante l’EMERGENZA sanitaria da Covid-19....
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2023
Se volessimo andare alla radice dell´attuale situazione di EMERGENZA e di fatica nella realizzazione della pace dovremmo, necessariamente, partire dall´analizzare il complesso rapporto tra guerra e pacifismo. Il mondo contemporaneo risulta, infatti, ...
Autore(i): DAVIDE MARIA De Filippi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023
L´EMERGENZA pandemica da COVID 19 ha comportato un forte accentramento di poteri in capo all´Esecutivo al fine di gestire la situazione emergenziale. Lo scopo di questo articolo è quello di enucleare le caratteristiche del c.d. ”diritto emergenziale”...
Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2022
Il presente lavoro intende porre in risalto come resistenze di diversa natura impediscano di offrire all´interno dell´ordinamento giuridico italiano adeguato rilievo e tutela alle ”nuove” famiglie. Sebbene non possano negarsi i progressi compiuti neg...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 12 Ago 2022
La pandemia da Covid - 19 ha profondamente modificato gli ambiti della quotidianità, favorendo anche il superamento dei tradizionali schemi di gestione della macchina burocratica amministrativa e il conseguente adeguamento alle nuove, pur temporanee,...
Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 9 Giu 2022
Il virus COVID-19 sembra aver contagiato, a distanza di due anni, l’ordinamento costituzionale procedurale al punto tale da ipotizzare uno stato di eccezione permanente nel senso schmittiano della locuzione in cui si è palesata e consolidata una cate...
Autore(i): Alessandro Corrieri Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022
L´articolo si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022
Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 24 novembre 2021 un nuovo decreto-legge per fronteggiare l´EMERGENZA epidemiologica, introducendo il super green pass. Le nuove misure entreranno in vigore dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021
L´Adunanza Plenaria con la sentenza del 9 novembre 2021, n. 18 ha stabilito che le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità tur...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
L´EMERGENZA sanitaria ha portato alla luce una innovativa modalità di svolgimento della prestazione lavorativa fino a pochi mesi fa ancora poco diffusa. Il presente lavoro analizza le evoluzioni che la pandemia ha avuto sul lavoro agile, rendendolo m...
Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Lun, 6 Set 2021
Con il Decreto-legge del 23 luglio 2021 , n. 105, sono state adottate nuove misure urgenti per fronteggiare l´EMERGENZA epidemiologica da COVID-19 e per l´esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche....
Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi§139 Pubblicazione: Lun, 26 Lug 2021
Partendo dalla normativa del primo periodo dell´EMERGENZA covid nel 2020, si esamina la sentenza del Tribunale di Bologna del 6 maggio 2020 fino ad interrogarsi sull’istituto della sospensione dei termini, la sua ratio, le sue finalità e la possibili...
Autore(i): Sabrina Santoliquido Pubblicazione: Lun, 28 Giu 2021
Il presente contributo analizza la figura del minore, ponendo l´accento sui diritti dello stesso, riconosciuti a livello costituzionale e consacrati sul versante internazionale. Quello dei diritti dei minori è un tema da tempo confinato, che sembra a...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 23 Giu 2021