Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla configurabilità del DELITTO di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10570

Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del DELITTO di turbata libertà del procedim...

Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sulla competenza del giudice di pace per il DELITTO di lesioni personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10450

Le Sezioni Unite con sentenza del 28 marzo 2024, n. 12759 hanno stabilito che appartiene al giudice di pace, dopo l’entrata in vigore delle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, la competenza per materia in ordine...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione torna sul rapporto tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione e sul concorso del terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10371

Chiamata a pronunciarsi sulla configurabilità del concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone ovvero nel DELITTO di estorsione, la Suprema Corte di Cassazione Penale ha affermato ch...

Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è stalking perseguitare l´ex marito per il versamento del mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10408

La Corte di cassazione, con la sentenza 7 marzo 2024, n. 9878, ha evidenziato che il DELITTO di cui all´art. 612 bis c.p. ha natura di reato abituale; in quanto tale, è la condotta nel suo complesso ad assumere rilevanza e, in tal senso, l´essenza de...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Furto di energia elettrica: alle Sezioni Unite il regime di contestazione dell´aggravante della destinazione a pubblico servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10396

Con la sentenza n. 49934 del 14 dicembre 2023, la Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite la questione sugli effetti della contestazione suppletiva della circostanza aggravante. Nel caso di specie il reato di furto, in relazione alla quale, p...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2024

DIRITTO PENALE
L´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sul saluto romano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10236

Secondo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite la condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione consistente nella risposta alla “chiamata del presente” e nel c.d. “saluto romano”, rituali entrambi evocativi della gestualità propria...

Autore(i): La Redazione, Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Giustizia riparativa e reati culturalmente orientati. Esperienze comparate per ripensare la risposta al DELITTO: Canada, Sudafrica e Nord Europa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9948

Il presente contributo intende analizzare l’applicabilità del modello restorative ai cd. reati culturalmente orientati, avvalendosi dell’esperienza comparata in materia. Dopo aver analizzato la problematica della rilevanza da attribuire alla motivazi...

Autore(i): Sophie Charlotte Monachini Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2023

DIRITTO PENALE
Il DELITTO di fatturazione fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9724

L´emissione di fatture per operazioni inesistenti: elementi di base e criticità della norma dedicata all´incriminazione di fatti prodromici all´evasione...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 19 Lug 2023

DIRITTO PENALE
Concorso magistratura: il DELITTO di omicidio volontario commesso dall’autore del delitto di atti persecutori nei confronti della stessa persona offesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9670

Il contributo ricostruisce il reato complesso ex art. 84 c.p., analizzandone natura e requisiti, nonché la sua applicazione nella fattispecie di omicidio volontario commesso nei confronti della stessa vittima del DELITTO di atti persecutori, tenendo ...

Autore(i): Cinzia Tigano Pubblicazione: Ven, 30 Giu 2023

DIRITTO PENALE
Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni: rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9410

L´articolo propone un commento all´ordinanza 1 ottobre 2022 (dep. 20 gennaio 2023), n. 2588 con la quale è stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: “se integrano il DELITTO di cui all´art. 7 d.l. 28 gennaio 2019 n. 4, convertito con mo...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Gio, 6 Apr 2023

DIRITTO PENALE
Il DELITTO tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9081

Il saggio intende analizzare i presupposti e le principali applicazioni di una delle norme generali più affascinanti contenute nel codice penale italiano. L´analisi muoverà sia dal punto di vista dottrinale che giurisprudenziale....

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2023

DIRITTO PENALE
L´attrazione fatale per il DELITTO di abuso d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9296

Il contributo si sofferma sul reato di abuso d´ufficio, già oggetto di diverse modifiche operate dal Parlamento, analizzando le prospettive di un´ulteriore riforma....

Autore(i): Gianluca Ruggiero Pubblicazione: Mer, 25 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Minaccia l´amico della moglie su Facebook: giusta la condanna per stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9123

La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. V, n. 42874 del 11/10/2022 (dep. 10/11/2022). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 612-bis c.p. ribadendo certi punti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e DELITTO di evasione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8960

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 29 marzo 2022, n. 18332, ha chiarito che in ordine all’istituto di cui all’art. 131-bis c.p. il giudizio sulla tenuità del fatto richiede una valutazione complessa che ha ad oggetto le modalità della condot...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 2 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Il discrimine tra il DELITTO di maltrattamenti contro familiari e conviventi e il delitto di atti persecutori nella lettura della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8991

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 24745 del 30 maggio 2022, per mezzo della quale la sezione V della Corte di cassazione delinea il perimetro applicativo del DELITTO di maltrattamenti contro familiari e conviventi, individuando anche i tratti ...

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2022