Motore di Ricerca

Il contributo mira ad analizzare e comprendere alcune delle caratteristiche della persuasione e dell´istigazione, il confine che le separa e la correlazione tra l´aspetto psicologico e il conseguente risvolto penale. L´obiettivo è quello di fornire u...
Autore(i): Silvana Ciancio Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2024
Il diritto all´oblio risulta essere al centro della riflessione dottrinaria al fine di realizzare un corretto bilanciamento tra due istanze apparentemente opposte. I principi che si trovano in ”conflitto” sono il diritto alla riservatezza del singolo...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2022
Il presente contributo mira a ripercorrere i principali aspetti del diritto all´oblio ponendo l´attenzione sul necessario bilanciamento tra diritto di CRONACA ed informazione, da un lato, e diritti della personalità dall´altro, con riguardo, in parti...
Autore(i): Carmen Panzeri Pubblicazione: Sab, 19 Feb 2022
In questo elaborato si intende verificare la possibilità di applicare l´art. 501 bis c.p., concepito per altri fini, anche ai recenti fatti di CRONACA che vedono protagonisti esercizi commerciali alzare oltremodo il prezzo dei dispositivi di protezio...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020
Traendo spunto dai recenti casi di CRONACA e dai numerosi video diffusi sui social network, ritraenti cittadini che filmano con il proprio smartphone il personale di sicurezza in attività servizio, questo articolo si propone di verificare se tale con...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 26 Apr 2020
I rapporti conflittuali tra diritto di CRONACA e internet da una parte e riservatezza e diritto all´oblio dall´altra, alla luce della giurisprudenza di legittimità e di quella europea: la soluzione offerta dalle Sezioni Unite e le decisioni della Cor...
Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Sab, 16 Nov 2019
Le Sez. Un. 22 luglio 2019 risolvono il problema dei rapporti tra diritto del singolo a che siano dimenticati i fatti pregiudizievoli che lo riguardano e il diritto della collettività a essere informata, anche a distanza di tempo, sulle vicende di in...
Autore(i): Aurora Mariotti Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2019
La sentenza della Corte di Cassazione in esame punta sulla differenza tra libertà di informazione e diritto di critica. ...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019
Il terrorismo va ricompreso tra le cause della proclamazione di stato di emergenza da parte dei Paesi che ne vengono colpiti, come dimostrato anche dalla CRONACA più recente. Al fine di comprendere appieno le conseguenze giuridiche del terrorismo è d...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 1 Feb 2019
La Cassazione con sentenza n. 16311 del 2018 si pronuncia nuovamente circa il rapporto tra il diritto di CRONACA ed il diritto alla riservatezza, affermando che l’informazione e la diffusione di dati sensibili è consentita esclusivamente laddove svol...
Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018
La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: analisi della fattispecie....
Autore(i): Claudia Promutico Pubblicazione: Gio, 9 Nov 2017
Alla luce dei più recenti fatti di CRONACA il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della legittima difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...
Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015
Gli ultimi avvenimenti di CRONACA hanno, certamente, sconvolto l´intero globo. Il terrorismo islamista estremista lascia intendere di non volersi arrestare e di poter contare su i suoi arruolati, ormai inseriti nelle società in ogni dove....
Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2015
Nessuno tocchi Caino! Ma Abele? La necessità di una nuova riforma dell´articolo 52 del codice penale, in particolare riguardo la legittima difesa domiciliare....
Autore(i): Giacomo Saviano Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015
Commento alla sentenza che si pronuncia su un noto caso di CRONACA nera: come mai, nonostante le trentacinque coltellate, la Corte di Cassazione ha escluso l´aggravante della crudeltà?...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2015