Motore di Ricerca

Il rapporto di pubblico impiego è una disciplina in continua evoluzione che necessita di continui approfondimenti e aggiornamenti al fine di consentire, alle parti coinvolte, la piena conoscenza dei diritti e dei doveri connessi al rapporto di lavoro...
Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2024
La Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell´art. 420 bis, terzo comma, c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’ar...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
La Costituzione italiana non prevede esplicitamente l’italiano quale lingua ufficiale. Le ragioni storico, culturali, giuridiche e politiche di una scelta consapevole e lungimirante dei costituenti. L’italiano, lingua della Repubblica nelle leggi ...
Autore(i): paolo Ciocia Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2023
Occupandosi dell’imputato non comparso in udienza ed esaminando le tematiche sottese alla ratio della sua partecipazione effettiva e consapevole (oggetto peraltro della c.d. riforma Cartabia), l’Autore scenderà nel merito del contrasto creatosi in gi...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2022
La Corte di cassazione, con l´ordinanza del 24 marzo 2022, n. 9691, ha affermato che il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondam...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2022
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il complesso bilanciamento tra libertà di pensiero e dovere di riservatezza esistente in capo ai Militari. Con l´avvento di Internet e dei Social Network, la rete diventa uno strumento in cui tutti...
Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Mer, 9 Mar 2022
L’abbandono e l’adozione rappresentano due momenti critici nella vita del bambino, che sono intimamente legati l’uno all’altro. Il primo precede logicamente il secondo, ma in entrambi rilevano anche le conseguenze di questa rottura di affetti con l...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Ven, 28 Mag 2021
Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...
Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021
La forza delle mafie è la risultante (in particolar modo dagli anni settanta del secolo scorso) della grande disponibilità di capitali in loro possesso. Ne era consapevole il legislatore del 1982, che nell´emanare la prima legge ”antimafia” n. 646/19...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020
”L´aggravante agevolatrice dell’attività mafiosa prevista dall’art. 416-bis 1 c.p. ha natura soggettiva ed è caratterizzata da dolo intenzionale; nel reato concorsuale si applica al concorrente non animato da tale scopo, che risulti consapevole dell’...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2020
L’ultimo intervento della Suprema Corte sui presupposti della c.d. “actio pauliana”...
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018
Affinché possa configurarsi il reato di omicidio del consenziente è necessario che il consenso della vittima alla propria soppressione costituisca il frutto di una deliberazione pienamente consapevole, non inquinata nella sua formazione da un deficit...
Autore(i): Sergio Cordasco Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2018
“Presupposto indefettibile di ogni trattamento sanitario è la scelta, libera e consapevole – salvo i casi di necessità e di incapacità di manifestare il proprio volere – della persona che a quel trattamento si sottopone”....
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 6 Set 2017
Anche in Italia arriva una legge contro lo spreco alimentare. Per comprendere la complessità e l’urgenza che il tema impone, basta riflettere su un dato pubblicato sul blog UpWorthy, per cui, secondo le Nazioni Unite, se lo spreco di cibo fosse uno S...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2016
Non è ravvisabile il favoreggiamento della prostituzione nel fatto di chi concede in locazione a prezzo di mercato un appartamento ad una prostituta, anche se sia consapevole che la conduttrice vi eserciterà la prostituzione....
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Sab, 24 Ott 2015