Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
La consulenza finanziaria tra innovazione e tradizione: modelli regolatori e profili comportamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11182

Il contributo si prefigge di esaminare l’evoluzione della consulenza finanziaria nell´ambito delle più recenti trasformazioni normative e tecnologiche, ponendo particolare attenzione ai robo-advisor. Partendo dalla centralità della tutela dell´invest...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Mar, 10 Giu 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La costituzionalizzazione del salario minimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11039

Il salario minimo è oggetto di un accesso dibattito in Italia. Il presente contributo, partendo dall´analisi dell´articolo 36 della Costituzione, si pone l´OBIETTIVO di offrire un´attenta analisi sul rapporto che intercorre tra le intenzioni dei pad...

Autore(i): Giuseppina Mastroianni Pubblicazione: Gio, 29 Mag 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il diritto all´immortalità. Riflessioni bioetiche in tema di crioconservazione e neuropreservazione umana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11017

Una tematica che da sempre affascina gli esseri umani è la ricerca dell´immortalità. Il dibattito giuridico ha dovuto, e deve affrontare, la tematica posta l´emersione di organizzazioni che offrono servizi di crioconservazione umana il cui OBIETTIVO ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 21 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici in funzione della prevenzione dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10860

Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´OBIETTIVO di elevare g...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”L´acquisizione” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10892

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ OBIETTIVO dichiarato è quello di...

Autore(i): Antonio Giuditta Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a “Il cittadino europeo ed il cittadino italiano di fronte al processo penale” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10891

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ OBIETTIVO dichiarato è quello di...

Autore(i): Emanuele Vannata Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Riflessioni in tema di errore giudiziario” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10890

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´OBIETTIVO dichiarato è quello di ...

Autore(i): Eugenio Mandara Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il FinTech: la gallina dalle uova d’oro per gli Hacker
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10814

Il settore bancario è sempre stato un OBIETTIVO redditizio per i criminali. Questo avviene truffando i clienti o attaccando direttamente gli istituti finanziari. Il FinTech ha reso l’attività bancaria più semplice per i clienti, ma i criminali inform...

Autore(i): Loris Taffi Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2024

Progetto A. A. Dalia
Un nuovo modello processuale per la criminalità organizzata di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10748

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ OBIETTIVO dichiarato è quello di...

Autore(i): Antonio Grimaldi Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Il doppio grado di giurisdizione e di merito” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10747

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ OBIETTIVO dichiarato è quello di...

Autore(i): Anna Dello Iacono Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento al Convegno ”Le indagini difensive” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10746

Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´ OBIETTIVO dichiarato è quello di...

Autore(i): Andrea Massaro Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2024

DIRITTO PENALE
La perdita della responsabilità genitoriale nei reati di supposizione, soppressione e alterazione di stato: tratti particolari di un automatismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10692

Il presente contributo ha l’OBIETTIVO di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il valore dell´uguaglianza nell’accesso alla giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10650

Questo contributo esamina le teorie fondamentali alla base dei concetti di uguaglianza e giustizia, ricostruendo sinteticamente le principali teorie della giustizia sviluppate nel corso degli anni, con un focus particolare sul pensiero di Kant, Nozic...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 29 Lug 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”La cooperazione giuridica internazionale in Italia come rimedio necessario per la realizzazione della giustizia” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10623

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´OBIETTIVO dichiarato è quello di ...

Autore(i): Romano Carabotta Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento a ”Il programma italiano di protezione dei testimoni” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10620

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´OBIETTIVO è quello di...

Autore(i): Gianmarco Esposito Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2024