Motore di Ricerca

Circa la liquidazione equitativa del danno, la Suprema Corte con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 01/07/2024, dep. 27/09/2024, n. 25876 ritorna sulla valutazione ex art. 1226 c.c. effettuata dal giudice di merito ed i presupposti per la v...
Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024
Il presente lavoro propone un’analisi teorica dello smart contract. Segnatamente, si prefigge l´obiettivo di condurre un´indagine esaustiva riguardo l´utilizzo dei contratti intelligenti e delle tecnologie di registro distribuito (DLT) nell´ambito de...
Autore(i): Luigi D´angelo Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza del 20 maggio 2024 n. 91, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale – per violazione degli artt. 3 e 27, primo e terzo comma, Cost. – nella parte...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024
Le Sezioni Unite con l´informazione provvisoria n. 7/2024, hanno statuito che la disciplina prevista dalla nuova formulazione dell´art. 270 c.p.p. precedente l´entrata in vigore del D.L. 105/23, esteso a tutte le ipotesi di cui all´art. 266 c.p.p., o...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2024
Il raffronto dei profili dei militari negli avanzamenti a scelta serve solo se capace di dimostrare l´applicazione di un criterio di giudizio irragionevolmente non uniforme. La rilevanza della graduatoria dell´anno precedente va valutata in base al p...
Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2024
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono interrogate già in passato sulla natura circostanziale della recidiva e sulla applicabilità alla stessa delle disposizioni codicistiche relative alla circostanze e dopo aver risposto in senso afferma...
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024
La Corte di Cassazione con la sentenza, Sez. IV, 22 novembre 2023 n. 46841, si è nuovamente espressa in materia di fattori interruttivi del nesso di casualità relativamente alla responsabilità del datore di lavoro per l´infortunio del dipendente e, i...
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2024
Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulle modifiche operate dalla Riforma Cartabia, con particolare riferimento al sistema sanzionatorio ed alle cd. pene sostitutive. In particolare, al fine di comprendere la rivoluzione operata,...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2024
Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 04/12/2023, dep. 01/02/2024, n. 2972 la Suprema Corte ha ritenuto tempestivo e procedibile un ricorso iscritto oltre i venti giorni dall´ultima notificazione, in ragione del fatto che la rinnovazione del ...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2024
L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...
Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023
In punto di diritto e dinnanzi all´impossibilità per l´aggiudicatario di esercitare in modo effettivo l´esercizio della concessione, il precedente gestore può proseguire con l´occupazione dello stabilimento balneare. Il termine di decadenza è dato da...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 9 Giu 2023
La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023
Il presente articolo muove da una panoramica sulla disciplina del nuovo istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introdotto dal D.L. 118/2021. In particolare, ci si concentra sull’esame della nuova disciplina e de...
Autore(i): Maria Giulia Lugli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2023
Il contributo analizza la recente sentenza n. 209/2022 con la quale la Corte costituzionale ha ritenuto illegittima l´agevolazione fiscale ai fini IMU nella parte in cui comprendeva il riferimento al ”nucleo familiare”; la decisione, al di là degli a...
Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2023
Mediante il richiamo a precedenti giurisprudenziali stratificatisi in tema di sanabilità del ricorso privo della firma digitale e sulla base di generali premesse concettuali di ordine processuale, l’Adunanza Plenaria ha esattamente perimetrato il con...
Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2023