Motore di Ricerca

Con l´Ordinanza n. 22755 del 13.08.2024, la Cassazione civile, sezione lavoro, ha riaffermato il principio secondo il quale il diritto alla corresponsione dell´assegno sociale prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, s...
Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2025
Con il presente elaborato si vuole offrire una panoramica generale sulle diverse forme di responsabilità della pubblica amministrazione in materia di contratti pubblici. Nell´ordine verrà affrontata la tematica della responsabilità da MANCATA aggiudi...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza del 20 maggio 2024 n. 91, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale – per violazione degli artt. 3 e 27, primo e terzo comma, Cost. – nella parte...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024
Il presente contributo è volto ad esaminare la sentenza dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale attinente alle conseguenze d...
Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024
Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 19/02/2024, dep. 18/03/2024, n. 7243 la Suprema Corte ha rilevato come la MANCATA iscrizione di un soggetto all´albo di cui all´art. 106 T.U.B., non determini la nullità degli atti dallo stesso eseguiti...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2024
Il presente articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla MANCATA apposizione della firma digitale sui documenti informatici, sulla scorta di quanto enunciat...
Autore(i): Giulia Parisi Pubblicazione: Mer, 29 Nov 2023
La Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell´art. 420 bis, terzo comma, c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’ar...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 23 giugno 2023, n. 6216, non ha reputato legittimo, sulla base di un controllo estrinseco, l’esercizio del potere valutativo della prova di diritto civile della candidata, nell’ambito del concorso in magistr...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023
Il presente elaborato si pone l´obiettivo di analizzare la portata innovativa della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione emessa dalla seconda sezione in data 12 agosto 2022 n. 24798. Tale statuizione ha proceduto a chiarire la corretta...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2023
La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dalla Corte di Cassazione, Sez. II, n. 4983 del 29/11/2022 (dep. 6/2/2023) circa il rapporto tra il reato di cui all’articolo 646 c.p. ed il contratto di leasing. Gli Ermellini sono giunt...
Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2023
Con la sentenza n. 13218/2022, la Corte di Cassazione sottolinea l’irrilevanza, ai fini della responsabilità dell’ente ex D. Lgs. n. 231/2001, della circostanza che il risparmio di spesa conseguito per la MANCATA adozione delle misure antinfortunisti...
Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022
Ai sensi dell´art. 1136 c.c. viene sancito il principio secondo il quale l´assemblea condominiale non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto siano stati regolarmente convocati. Dunque la MANCATA convocazione anche di un solo condo...
Autore(i): Francesca Menichetti Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2022
Con ordinanza interlocutoria del 21 marzo 2022, n. 9101, la Corte di Cassazione ha rimesso in pubblica udienza la discussione circa il dies a quo da cui far decorrere i termini di prescrizione del diritto dei medici specializzandi a ricevere il risar...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022
Il presente contributo analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 7217 del 27 ottobre 2021, che conferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nell´ipotesi di MANCATA stipulazione del contratto con l´Amminist...
Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mer, 12 Gen 2022
L´omessa attivazione degli strumenti di tutela costituisce dato valutabile, alla stregua del canone di buona fede e del principio di solidarietà, ai fini della mitigazione e finanche dell’esclusione del danno, in quanto evitabile con l’ordinaria dili...
Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021